- Lunedì, 26 Giugno 2023
- Ultima modifica: Giovedì, 23 Novembre 2023
- Visite: 3760
-
Bilancio di genere 2023 (adottato con provv.DG 341/2023)
- GEP - Gender Equality Plan - Piano per le politiche di genere
2023
Anni precedenti
2020 Elenco avvocati
Ricognizione degli affidamenti diretti di servizi e forniture sotto la soglia di € 40.000 in gestione all'UO Patrimonio e gare a gestione aziendale
→ Atti di definizione dei volumi di spesa
2023
2022
2021
2020
2019
Questa Stazione Appaltante utilizza le piattaforme telematiche per l’effettuazione delle indagini di mercato.
Si invitano gli Operatori Economici interessati ad iscriversi alla piattaforma telematica della Regione Toscana START ed al Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione MePA
2023
2022
Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi (es. sindacati o associazioni a tutela di cittadini o pazienti), che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto di accedere, possono prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi (l’esame dei documenti è gratuito, mentre il rilascio di copia è subordinato al rimborso del costo di riproduzione, salve le disposizioni in materia di bollo, nonché i diritti di ricerca e di visura).
L’acquisizione di documenti da parte di soggetti pubblici si fonda sul principio di leale cooperazione istituzionale. Il diritto di accesso è esercitabile fino a quando la pubblica amministrazione ha l’obbligo di detenere i documenti amministrativi ai quali si chiede di accedere. Non sono ammissibili richieste di accesso preordinate ad un controllo generalizzato della pubblica amministrazione.
La pubblica amministrazione individua le categorie di documenti da essa formati o comunque rientranti nella sua disponibilità sottratti all’accesso sulla base della normativa vigente in materia, nonché della regolamentazione aziendale. Resta fermo che il diritto di accesso deve essere contemperato con il diritto alla privacy.
Il richiedente deve indicare gli estremi del documento ovvero gli elementi che ne consentano l’individuazione, motivare l’interesse connesso all’oggetto della richiesta, dimostrare la propria identità ed ev. i propri poteri di rappresentanza. La richiesta di accesso, così motivata, deve riferirsi a documenti già esistenti al momento della richiesta: la pubblica amministrazione non è tenuta ad elaborare dati in suo possesso al fine di soddisfare la richiesta di accesso (art. 2, comma 2, DPR n. 184 del 2006).
La richiesta di accesso può essere presentata