- Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Ultima modifica: Martedì, 11 Maggio 2021
- Visite: 43072
GOM
- Venerdì, 08 Febbraio 2019
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Ottobre 2022
- Visite: 44770
- Giovedì, 26 Ottobre 2017
- Ultima modifica: Venerdì, 03 Febbraio 2023
- Visite: 63463
- Oncologo medico
- Chirurgo
- Radiologo
- Medico nucleare
- Endoscopista
- Anatomopatologo
- Martedì, 21 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Venerdì, 24 Gennaio 2020
- Visite: 73105
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Chi siamo
- la discussione multidisciplinare del singolo caso clinico
- l’inserimento in percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up dedicati che rappresentino l’applicazione, nel contesto aziendale, delle linee guida nazionali e internazionali.
- endocrinologi
- chirurghi
- patologi
- radioterapisti/oncologi
- medici nucleari
- Martedì, 21 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 49412
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì, 21 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 55805
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Martedì, 21 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Ottobre 2022
- Visite: 49328
- Martedì, 21 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 51750
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 51417
Coordinatore Dr. Pierluigi Bonomo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Ottobre 2022
- Visite: 51644
Coordinatore prof. Lorenzo Livi
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Giovedì, 15 Settembre 2022
- Visite: 55742
Coordinatore dr.ssa Donata Villari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Chirurgia Urologica Robotica, mininvasiva e dei trapianti renali
- Urologia oncologica mininvasiva robotica ed andrologica
- Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare
- Radioterapia
- Oncologia Medica
- Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva
- Chirurgia Generale, d'Urgenza e Mininvasiva
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumoridell’Area Urologica.
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 52782
Coordinatore Prof. Massimiliano Fambrini
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Ottobre 2022
- Visite: 80544
Chi siamo
Il GOM dei Tumori Epatici e Vie Biliari si riunisce tutte le settimane ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori Epatici e delle Vie Biliari.
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Venerdì, 07 Ottobre 2022
- Visite: 75892
Coordinatore dr. Bernardo Boffi
- Lunedì, 20 Gennaio 2014
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 69192
- Venerdì, 26 Febbraio 2010
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 75368
- Venerdì, 26 Febbraio 2010
- Ultima modifica: Mercoledì, 03 Luglio 2019
- Visite: 54359
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- radiologi senologi
- anatomo-patologi
- chirurghi senologi
- chirurghi plastici
- oncologi
- radioterapisti
- medici nucleari
- psico-oncologi
- fisioterapisti
- genetisti
- ginecologi
- dietisti
- endocrinologi
Il gruppo si riunisce regolarmente per discutere i casi clinici, al fine di pianificare il percorso di cura più appropriato per il paziente: grazie all’interdisciplinarietà dell’approccio clinico ed alla visione complessiva della patologia oncologica, il GOM garantisce al paziente un percorso diagnostico-terapeutico di qualità ed efficienza, secondo protocolli che rispettano linee guida nazionali ed internazionali.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori dell’Apparato Digerente Inferiore.