Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

GOM


Coordinatore protempore Ilenia Bartolini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Chi siamo
Il GOM dei Tumori del Pancreas-Tumori epatici e delle vie biliari si riunisce tutte le settimane ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori del Pancreas-Tumori epatici e delle vie biliari.
Coordinatore prof. Fabio Cianchi

Chi siamo
Il GOM Tumori dell’Esofago si riunisce ogni 2 settimane e si occupa di coordinare il percorso diagnostico e terapeutico dei tumori dell’esofago e della giunzione esofago-gastrica.
E’ costituito da specialisti afferenti a Strutture Organizzative Dipartimentali (SOD) che si occupano di chirurgia generale, chirurgia toracica, otorinolaringoiatria, radioterapia oncologica, oncologia medica, endoscopia digestiva, gastroenterologia, radiologia diagnostica e interventistica, medicina nucleare, istologia patologica, anestesia e rianimazione. A queste figure si aggiungono quelle dei servizi di nutrizione clinica e fisioterapia.
Il GOM è aperto alla discussione dei casi provenienti sia dalle strutture ospedaliere della AOU Careggi, sia dalle strutture ospedaliere dell’AUSL Toscana Centro: la AOU Careggi si pone infatti come centro di riferimento per la patologia oncologica esofagea nell’ambito dell’Area Vasta Centro.
I casi vengono esposti e discussi con la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati.
Sulla scorta delle indagini diagnostiche eseguite e della discussione che ne segue, viene stabilito il percorso terapeutico più idoneo per il paziente e lo stesso viene preso in carico a riguardo.
A seconda del tipo di trattamento da effettuare, il paziente potrà essere seguito presso la AOU Careggi o presso una struttura ospedaliera dell’AUSL Toscana Centro. In caso si renda necessario un intervento chirurgico, questo sarà preferibilmente effettuato presso la AOU Careggi. 
Infine il GOM rappresenta anche un importante luogo di formazione per i futuri specialisti: pertanto partecipano attivamente agli incontri i medici in formazione specialistica nelle diverse discipline coinvolte e afferenti alle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Firenze.
è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) .
 
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori dell’esofago.
Coordinatore Dr.ssa Silvia Gasperoni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM Tumori Stromali e Gastrointestinali (GIST) si riunisce  ogni settimana per i casi di specifica competenza, ma anche 1 volta al mese con il GOM dei Tumori dell’Apparato Digerente (Superiore ed Inferiore) e 1 volta al mese con il GOM dei Tumori Epatici e Vie Biliari e quello dei Tumori del Pancreas  ed è costituito da specialisti di varie discipline, quali:
  • Oncologo medico
  • Chirurgo
  • Radiologo
  • Medico nucleare
  • Endoscopista
  • Anatomopatologo
Il GOM Tumori Stromali e Gastrointestinali  opera in stretta collaborazione con l'Unità di Competenza di Area Vasta Centro - Tumori stromali gastrointestinali (GIST) e aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori stromali e gastrointestinali.
Coordinatori
dr.ssa Luisa Petrone
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Chi siamo

Il GOM Tumori Endocrini e del Surrene si riunisce 2 volte al mese  e si occupa della patologia oncologica delle ghiandole endocrine, rappresentata con maggiore frequenza dai tumori tiroidei. La finalità di questo GOM consiste nel garantire ai pazienti affetti da patologia oncologica endocrinologica:
  • la discussione multidisciplinare del singolo caso clinico
  • l’inserimento in percorsi diagnostico-terapeutici e di follow-up dedicati che rappresentino l’applicazione, nel contesto aziendale, delle linee guida nazionali e internazionali.
Il GOM è costituito dai seguenti specialisti:
  • endocrinologi
  • chirurghi
  • patologi
  • radioterapisti/oncologi
  • medici nucleari
Agli incontri GOM potranno partecipare, su richiesta, anche specialisti che operano nella ASL 10 Firenze e nell’Area Vasta.
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori endocrini e del surrene.
Coordinatore dr.ssa Cinzia Mazzini
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
 
Il GOM Tumori Oculari si riunisce  ogni 15 giorni  ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
 
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori oculari.

 

Coordinatore dr.ssa Laura Doni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM Tumori Cutanei si riunisce 2 volte al mese  e rappresenta il momento di aggregazione e confronto degli specialisti che a vario titolo partecipano nelle fasi diagnostiche e terapeutiche dei pazienti affetti da melanoma e da altri tumori della cute. Le riunioni costituiscono l’occasione di analisi decisionale condivisa ed interdisciplinare in merito alla applicazione delle raccomandazioni cliniche regionali, nazionali ed internazionali. La finalità principale è quella di migliorare la qualità dell'assistenza ed ottimizzare le risorse.
Il GOM dei Tumori Cutanei è costituito da specialisti afferenti a Strutture Organizzative Dipartimentali (SOD) di Laboratorio e Diagnostica Istocitopatologica Integrata, Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare, Chirurgia Plastica, Radioterapia, Oncologia Medica 1, Chirurgia Generale e di Urgenza 2, Oculistica e Traumatologia Maxillo-Facciale. Agli incontri GOM partecipano attivamente colleghi specialisti in Dermatologia afferenti alle SC Dermatologiche a Direzione Universitaria dell’Azienda Sanitaria di Firenze.
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori cutanei.
Coordinatore dr.ssa Benedetta Puccini

Chi siamo
 
Il GOM Tumori Ematologici si riunisce ogni settimana  ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
 
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori ematologici.

 

Coordinatore prof. Domenico Campanacci
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM di Tumori delle Ossa e delle Parti Molli si riunisce ogni 15 giorni,  ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
 
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori delle ossa e delle parti molli.
 
 
 

Coordinatore Dr. Pierluigi Bonomo
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Chi siamo
Il GOM dei Tumori Cervico-Facciali  è costituito da un core-team di specialisti coinvolti nella cura di pazienti affetti da neoplasie della regione testa-collo, in particolare afferenti a Strutture Organizzative Dipartimentali (SOD) di: Otorinolaringoiatria, Chirurgia Maxillo-Facciale, Radioterapia, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Oncologia Medica, Medicina Nucleare, Anestesia Organi di Senso, Laboratorio e Diagnostica Istocitopatologica Integrata.
Le riunioni del GOM Tumori Cervico-Facciali costituiscono l’occasione di confronto su casi clinici ed analisi decisionale condivisa ed interdisciplinare in merito alla applicazione delle raccomandazioni cliniche nazionali ed internazionali.
L’obiettivo principale è quello di garantire una tempestiva valutazione multidisciplinare del paziente affetto da neoplasie della regione testa-collo con integrazione delle competenze professionali necessarie ad organizzare il programma diagnostico, terapeutico e di follow-up.
 
Il GOM aderisce e segue i protocolli diagnostico-terapeutico-assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  raccomandazioni cliniche e le linee guida delle principali società scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di tumori cervico-facciali.

Coordinatore prof. Lorenzo Livi


Chi siamo 
Il GOM dei Tumori del Sistema Nervoso Centrale (SNC) si riunisce tutte le settimane ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumoridel Sistema Nervoso Centrale (SNC).

Coordinatore dr.ssa Donata Villari

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Chi siamo
Il GOM dei Tumori dell’Area Urologica si riunisce tutte le settimane ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
La casistica oggetto di discussione comprende pazienti affetti da neoplasie maligne dell’apparato uro-genitale (rene, via escretrice, vescica, prostata, testicolo, pene, altro).
Gli incontri si articolano come discussioni multidisciplinari di casi clinici pre e post-operatori. 
Al GOM dei Tumori Area Urologica partecipano le SOD:

Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumoridell’Area Urologica.

Coordinatore Prof. Massimiliano Fambrini
E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Chi siamo
Il GOM dei Tumori del Ginecologici si riunisce ogni 15 giorni ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di TumoriGinecologici .

 

Coordinatore dr. Bernardo Boffi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM dei Tumori dell’Apparato Digerente inferiore si riunisce tutte le settimane insieme al GOM dei Tumori dell’Apparato Digerente Superiore ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori dell’Apparato Digerente Inferiore.
Coordinatore Prof. Fabio Cianchi
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM dei Tumori dell’Apparato Digerente Superiore si riunisce tutte le settimane insieme al GOM dei Tumori dell’Apparato Digerente Inferiore ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori dell’Apparato Digerente Superiore.
 
Coordinatore dr.ssa Katia Ferrari
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il GOM dei Tumori Polmonari e Pleurici si riunisce tutte le settimane ed è costituito da specialisti di varie discipline (Oncologi, Pneumologi, Radioterapisti, Radiologi, Anatomo-Patologi, Chirurghi, medici specializzandi ecc.) che, avvalendosi anche di strumenti tecnologici (come ad es. la proiezione su grande schermo delle immagini degli esami strumentali effettuati dal paziente) danno indicazioni condivise sul trattamento dei singoli casi afferenti da tutte le strutture dell’AOUC.
Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori Polmonari e Pleurici.

 

 

 

 

Coordinatore dr.ssa Catia Angiolini 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Chi siamo
Il Gruppo Oncologico Multidisciplinare (GOM) dei tumori della mammella è composto da professionisti di diversa specializzazione, appartenenti a diverse Strutture Organizzative (SOD), ma con specifica preparazione e competenza in ambito di neoplasie della mammella:
  • radiologi senologi
  • anatomo-patologi
  • chirurghi senologi
  • chirurghi plastici
  • oncologi
  • radioterapisti
  • medici nucleari
  • psico-oncologi
  • fisioterapisti
  • genetisti
  • ginecologi
  • dietisti
  • endocrinologi

Il gruppo si riunisce regolarmente per discutere i casi clinici, al fine di pianificare il percorso di cura più appropriato per il paziente: grazie all’interdisciplinarietà dell’approccio clinico ed alla visione complessiva della patologia oncologica, il GOM garantisce al paziente un percorso diagnostico-terapeutico di qualità ed efficienza, secondo protocolli che rispettano linee guida nazionali ed internazionali.  

Il collegamento con il CORD  permette di accedere alla prenotazione degli esami eventualmente necessari all’inquadramento della patologia.
Il GOM rappresenta anche un importante momento di formazione, per cui partecipano alle riunioni gli specializzandi nelle discipline di interesse afferenti alle Scuole di Specializzazione dell’Università degli Studi di Firenze.

Il GOM aderisce e segue i Protocolli Diagnostico-Terapeutico- Assistenziali appositamente elaborati ed aggiornati tenendo presenti le  Raccomandazioni Cliniche e le Linee Guida delle principali Società Scientifiche nazionali ed internazionali che si occupano di Tumori dell’Apparato Digerente Inferiore.


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua