Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

In evidenza


In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre 2023, l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi in collaborazione con la Fondazione Onda, organizza l’(H) Open Day Salute Mentale. L’iniziativa sarà in ricordo della dottoressa Barbara Capovani, la psichiatra aggredita e uccisa da un suo paziente a Pisa.

L'Azienda Careggi rientra tra le oltre 120 strutture del network "Bollino Rosa," e il servizio offerto dalla Struttura operative dipartimentale (Sod) Psichiatria del professor Valdo Ricca propone consulenze/colloqui telefonici con lo specialista il 10 ottobre 2023. Saranno disponibili 10 colloqui gratuiti, senza necessità di prenotazione, telefonando direttamente al numero 338 6415624, dalle ore 9 alle 13.

L’iniziativa giunta alla sua decima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare pregiudizi, stigma e paure legati alle malattie psichiche.

Tutti i servizi offerti con indicazioni su date, orari e modalità di prenotazione saranno consultabili sul sito www.bollinirosa.it.

Convegno formativo a Careggi con ECM   DEF

Vi aspettiamo numerosi al secondo appuntamento della rassegna teatrale, promossa da Unifi e curata da La Compagnia delle Seggiole:
  "KNOCK, ovvero il trionfo della medicina", in programmazione per lunedì 25 e martedì 26 settembre alle 18.30, nell'Aula Magna del Nuovo Ingresso Careggi (Nic 3, Largo Brambilla 3, Firenze).
 L’ingresso allo spettacolo è gratuito, ma si richiede la prenotazione (348-7915728 oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Ecco i prossimi appuntamenti della rassegna:
 "Padiglione 10. Anatomia, Anatomia patologica, Medicina legale. Careggi 1956-2021"

12 ottobre, ore 21, presso l'Ordine provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Firenze (Via Vanini 15, Firenze);
"Conversazione (in)credibile con Ignác Fülöp Semmelweis, colui che ha insegnato a tutti l'importanza di lavarsi le mani"

25 ottobre, ore 18.30, Aula Magna del Nuovo Ingresso Careggi (Nic 3, Largo Brambilla 3, Firenze);
  "Conversazione (in)credibile con Florence Nightingale"

30 ottobre, ore 18.30, Aula Magna del Nuovo Ingresso Careggi (Nic 3, Largo Brambilla 3, Firenze).
La rassegna è uno dei progetti vincitori di Unifi Extra 2023, il bando per il public engagement dell'Ateneo fiorentino, promosso per valorizzare il rapporto con la comunità per lo sviluppo sociale, culturale ed economico del territorio.
376269622 766398318626532 4825253300391135820 n

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha compiuto un altro importante passo nella sua lunga storia di cooperazione sanitaria internazionale donando un'ambulanza al comune di Notto Gouye Diama nella Repubblica del Senegal.
Questa ambulanza sarà utilizzata per il trasferimento rapido e sicuro dei pazienti dalle aree rurali ai centri ospedalieri più vicini, servendo i 24 villaggi che compongono il comune senegalese.
L'AOU Careggi, da oltre un ventennio, si dedica alla promozione e allo sviluppo di progetti e iniziative di cooperazione sanitaria internazionale, seguendo le linee guida e la strategia regionale di cooperazione sanitaria internazionale della Regione Toscana. I principali settori d'intervento per Careggi includono lo scambio di esperienze professionali attraverso azioni di formazione ed aggiornamento, la raccolta e l'invio di attrezzature mediche dismesse a favore di Paesi in via di sviluppo, l'invio di aiuti sanitari in Paesi colpiti da emergenze belliche o sanitarie, e prestazioni sanitarie per soggetti stranieri con patologie non trattabili nei loro paesi d'origine.
In particolare, la cooperazione con la Repubblica del Senegal è stata consolidata fin dal 2004, anno del gemellaggio con il Centro Ospedaliero Regionale di Thies.
Il Consolato di Firenze della Repubblica del Senegal ha inviato una lettera di ringraziamento, esprimendo apprezzamento per l'iniziativa. Nella lettera, il Consolato ha sottolineato che tutte le iniziative e gli aiuti inviati in Senegal dall'Azienda Careggi sono sempre stati destinati alla lotta alla mortalità materno-infantile. Inoltre, hanno specificato che l'obiettivo principale di questa donazione è migliorare e velocizzare i collegamenti di trasporto di donne e bambini. Il Consolato ha approvato e sostenuto con determinazione questa importante donazione a favore del Comune di Notto Gouye Diama e dei suoi 24 villaggi situati nella regione di Thies.

Anche quest'anno, in occasione della Giornata mondiale del cuore, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze ha aderito all'(H)Open Week di Fondazione Onda, settimana dedicata alle malattie cardiovascolari, in programma dal 26 settembre al 2 ottobre 2023.
In particolare, vi ha aderito la Struttura organizzativa dipartimentale Chirurgia Vascolare, diretta dal professor Raffaele Pulli, mettendo a disposizione esami sulla patologia aneurismatica dell'aorta addominale.
Nella giornata di lunedì 2 ottobre sarà possibile, dunque, effettuare 20 esami di ecocolordoppler aortoiliaco gratuiti, dalle ore 15.00 alle 18.00.
La prenotazione è obbligatoria, scrivendo un'email a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
I requisiti richiesti: avere un'età superiore ai 65 anni ed essere digiuni da 6 ore. Gli esami saranno effettuati nell'ambulatorio Cardiovascolare (stanza 7 e 9, piano terra, Padiglione 25 CTO).

download

 

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è da sempre impegnata nella ricerca di soluzioni innovative e nell'offrire un supporto completo ai pazienti in trattamento oncologico. In questa missione, si inserisce il Progetto Socioestetica, un'iniziativa nata in collaborazione con CNA Firenze Metropolitana e la FRO - Fondazione Radioterapica Oncologica, finalizzata al miglioramento della qualità di vita e del benessere psicofisico delle pazienti oncologiche in cura a Careggi.

Il Progetto Socioestetica ha come obiettivo principale il supporto alle pazienti durante il percorso di cura oncologica, affrontando i problemi legati all'aspetto estetico e psicologico che spesso si manifestano a causa delle terapie. Da Giugno 2022, questo progetto ha dato il via a incontri dedicati alle pazienti, nei quali esperte estetiste e acconciatrici volontarie offrono preziosi consigli pratici, per prendersi cura di sé in ogni fase della malattia, fornendo una guida nella scelta dei trattamenti e dei prodotti cosmetici più adatti.

Il Progetto Socioestetica ha partecipato al Premio Protagoniste in Sanità 2022, un prestigioso riconoscimento organizzato da Koncept, che valorizza le organizzazioni, pubbliche e private, che promuovono percorsi di salute dedicati alle donne. Nella categoria "istituzioni pubbliche", il Progetto Socioestetica di AOUC è stato fra i tre progetti finalisti.

Le estetiste che le acconciatrici volontarie sono disponibili per consulti a distanza, attraverso telefonate e videochiamate per tutte le pazienti che hanno difficoltà a partecipare agli incontri in presenza, questa flessibilità consente a un numero ancora più ampio di pazienti di beneficiare dei consigli e del supporto offerto dal progetto.

A oggi, ben 88 donne hanno partecipato ai Laboratori del Progetto Socioestetica, sperimentando una migliore gestione degli effetti collaterali delle terapie oncologiche e ritrovando un senso di fiducia in se stesse che spesso può essere messo a dura prova durante il percorso di cura.

Il benessere e la bellezza possono essere alleati preziosi nella lotta contro il cancro.

Un’impresa straordinaria prenderà il via sabato 16 settembre 2023, quando il ciclista Matteo Marcheschi intraprenderà una pedalata attraverso le strade che collegano l’Ospedale San Martino di Genova all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze. Questa pedalata è una dimostrazione di impegno e solidarietà, per sostenere le terapie intensive neonatali del Policlinico San Martino di Genova e dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
Tutto ha inizio con il romanzo epistolare “Vite Sospese,” scritto da Roberta Zancheddu, moglie di Matteo Marcheschi, e Laura Fantappiè. Le due donne hanno condiviso una storia simile: entrambe hanno vissuto l’angoscia di essere ricoverate in rianimazione durante gli ultimi mesi di gravidanza a causa di una grave forma di Covid. Nei due ospedali, uno a Genova e l’altro a Firenze, Roberta e Laura hanno sperimentato una dimensione sospesa tra la vita e la morte. L’esperienza della precarietà dell’esistenza ha insegnato loro a non dare niente per scontato e a godere dei momenti più preziosi. Da questa esperienza è nata la voglia di aiutare chi, come loro, ha vissuto o sta vivendo il proprio “inverno freddo”.
La pedalata in solitaria inizierà alle 7.30 di fronte all’ingresso dell’Ospedale San Martino a Genova. Il percorso condurrà Matteo attraverso pittoresche località come Lido di Camaiore, Montemagno, Lucca, Pistoia, Prato e, infine, Firenze. Saranno necessarie circa 11 ore di pedalata per coprire una distanza totale di 256 chilometri.
L’obiettivo principale di questa impresa straordinaria è raccogliere fondi da destinare alle due Terapie Intensive Neonatali, che hanno svolto un ruolo di primaria importanza nella vita di Roberta e Laura. Una parte dei fondi raccolti supporterà il progetto “Octopus Therapy,” che entrambe le donne appoggiano con passione. Questo progetto è finalizzato ad aiutare i bambini prematuri delle Terapie Intensive Neonatali, offrendo loro una possibilità di vita più sana e promettente.
Per agevolare le donazioni, i promotori hanno creato una pagina di crowdfunding su GoFundMe denominata “Dal San Martino a Careggi Pedalata Benefica”
In alternativa, è possibile effettuare versamenti direttamente tramite PayPal all’account @RobyLauraViteSospese o tramite il numero di Postepay 5333 1711 6062 3621.

A partire da lunedì 11 settembre fino a lunedì 18 settembre 2023, saranno effettuati lavori di adeguamento degli spazi dedicati al punto URP Accoglienza e Informazioni. Durante questo periodo, l'accesso al Centro Servizi del Nuovo Ingresso Careggi (NIC 1) sarà possibile attraverso le porte situate davanti al padiglione Formazione - NIC3.

I punti Accoglienza e Informazioni saranno temporaneamente situati presso i Box 2 e 3, al piano terra del NIC1.

Ci scusiamo degli eventuali disagi che potrebbero verificarsi durante il periodo dei lavori, finalizzati a migliorare il servizio offerto agli utenti.

Il progetto " Disease progression and treatment failure in chronic myeloid neoplasms: from single cell multi-omics to clinical implementation (Progressione della malattia e fallimento terapeutico nelle Neoplasie Mieloidi: dalla multi-omica a singola cellula all’implementazione clinica)," finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell'Unione Europea, Missione 6 - Componente 2
Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca), si propone di sviluppare approcci di medicina di precisione per le neoplasie mieloidi attraverso l'applicazione di avanzate tecnologie bioinformatiche, statistiche e di intelligenza artificiale (AI).

Le neoplasie mieloidi rappresentano un gruppo di disordini midollari caratterizzati dalla proliferazione anomala e neoplastica delle cellule della linea mieloide, localizzate nel midollo osseo.

Questo significativo progetto di ricerca vede come capofila l'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, con il supporto dell'IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano e dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli in qualità di partner.

I protagonisti di questa preziosa ricerca sono il Professor Alessandro Maria Vannucchi e la Professoressa Paola Guglielmelli, direttore e dirigente medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Ematologia di Careggi.

Il progetto prevede l'analisi dei dati multi-omici (le scienze omiche sono discipline che impiegano tecnologie di analisi che producono un'ampia quantità di informazioni nello stesso intervallo di tempo, utili per la descrizione e l'interpretazione dei sistemi biologici studiati, generate attraverso approcci biotecnologici). Attraverso l'uso di tecnologie all'avanguardia, come l'analisi a singola cellula, l'obiettivo principale è quello di poter prevedere l'evoluzione della malattia, la prognosi e la risposta ai farmaci. L'obiettivo finale è tradurre questa conoscenza in modelli innovativi di medicina personalizzata per le neoplasie mieloidi.

“Development of a National Registry and Biobanking platform for the collection and storage of biospecimens from patients affected by systemic sclerosis” è il titolo del progetto finanziato tramite i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 6 - Componente 2 Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca ).

La sclerosi sistemica (SSc, sclerodermia) rappresenta una rara malattia del tessuto connettivo che coinvolge il sistema vascolare, la pelle e gli organi interni. Questa patologia colpisce principalmente le donne, soprattutto nell'intervallo d'età tra i 30 e i 50 anni.

L'andamento della malattia è altamente variabile e i pazienti possono manifestare vasculopatia e fibrosi tissutale sia a livello cutaneo che negli organi interni, come polmoni, cuore e tratto gastrointestinale. Attualmente, a livello nazionale, manca una banca di campioni biologici connessa a un registro di dati clinici, strumenti cruciali per promuovere la ricerca traslazionale. Inoltre, considerando l'assenza di biomarcatori prognostici per la SSc, diviene fondamentale identificarli per prevedere l'evoluzione della malattia e migliorare la gestione dei pazienti.

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, in collaborazione con l’ospedale San Raffaele di Milano e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli, agisce come capofila in una ricerca mirata allo sviluppo di un Registro Nazionale e di una Piattaforma di Biobanking per raccogliere e conservare campioni biologici (tra cui campioni bioptici cutanei e di altri tessuti, colture cellulari primarie, campioni di siero e plasma, cellule mononucleate del sangue periferico e altri biofluidi) da pazienti con diagnosi di sclerosi sistemica.

L'obiettivo cruciale di questa ricerca è individuare i fattori genetici predisponenti, scoprire meccanismi patogenetici chiave, definire biomarcatori e sviluppare nuove strategie di trattamento.

L’Azienda Careggi dimostra ancora una volta di essere all'avanguardia nella lotta contro le malattie rare.

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è capofila del Progetto Roger che vede l'utilizzo di tecnologia robotica al servizio dell'anatomia patologica.
Il progetto, nato in collaborazione con la Fondazione Policlinico Universitario Gemelli di Roma, la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa e l'AOU di Sassari, si avvale del sostegno finanziario del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell'Unione Europea (Pnrr - Missione 6, componente 2 investimento 2.1 valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del SSN).
Roger (RObot-Assisted Gross pathology Examination of solid tumoRs) mira a cambiare drasticamente il processo di esame anatomopatologico dei tumori solidi attraverso l'utilizzo di una piattaforma robotica avanzata, migliorando così la precisione e l'efficienza dell'esame anatomopatologico, eliminando le sfide associate all'esame manuale.
Con l'introduzione di questa tecnologia avanzata, i ricercatori e gli operatori sanitari potrebbero raggiungere un nuovo livello di accuratezza e attendibilità nelle diagnosi, migliorando così la qualità complessiva dell'assistenza ai pazienti.
L'idea progettuale alla base di Roger è stata brevettata dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, sottolineando l'importanza dell'innovazione e della collaborazione interistituzionale nell'ambito della ricerca medica.
Uno degli aspetti fondamentali del progetto Roger è il suo finanziamento attraverso il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) dell'Unione Europea. Grazie a questo programma di finanziamento, il progetto ha ricevuto un sostegno significativo per un importo di 993.835 euro.
Questo finanziamento è un esempio concreto di come il Pnrr stia consentendo lo sviluppo e l'implementazione di progetti innovativi nel settore sanitario.
Il progetto Roger rappresenta un passo avanti significativo nell'evoluzione dell'anatomia patologica grazie all'integrazione della robotica avanzata. Attraverso la collaborazione tra istituzioni di spicco e il finanziamento del Pnrr, questo progetto mira a migliorare l'accuratezza delle diagnosi di tumori solidi, garantendo un impatto positivo sulla qualità dell'assistenza sanitaria complessiva. L'innovazione e la tecnologia si fondono per portare benefici tangibili ai pazienti e alla comunità medica.

Presso il FORMAS - Salone delle Robbiane in Villa la Quiete - il 26 ottobre 2023 dalle ore 9:00 alle ore 17:00 si terrà  l'evento formativo "Tuscan stroke network 2023".
Il convegno mira a rafforzare l'integrazione tra diverse competenze e servizi per garantire cure di qualità e sostenibili.
L’evento formativo è rivolto a medici, infermieri, logopedisti, fisioterapisti, dietisti, tecnici sanitari di radiologia medica.
Partecipa l’associazione dei pazienti ALICE Toscana.
L’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi intende attivare, a fronte della richiesta pervenuta da parte della Regione Toscana, di cui alla nota allegata, una procedura interna valutativa per l’individuazione di n. 20 candidati da avviare alla partecipazione al corso di formazione manageriale PNRR Missione M6 Componente 2 sub-investimento 2.2c "Sviluppo delle competenze tecniche, professionali, digitali e manageriali del personale del Sistema Sanitario: corso di formazione manageriale".

Come riportato nell'avviso, i requisiti specifici richiesti per la partecipazione alla procedura valutativa sono:
  • Personale appartenente a tutti i ruoli dirigenziali e che ricopre ruoli apicali all'interno degli Enti del SSR
  • Esperienza lavorativa qualificata nel Servizio Sanitario Regionale, attinente alla professionalità relativa al corso di formazione manageriale
  • Ricoprire un incarico di direzione/responsabilità/coordinamento dell'ente, dell'azienda, della struttura o dell'organismo ovvero di una delle sue articolazioni, a seguito di formale conferimento
  • Età anagrafica non superiore a quella prevista dalle vigenti norme per il collocamento a riposo obbligatorio, con un’aspettativa lavorativa non inferiore a dieci anni
  • Comprovata esperienza di responsabilità delle risorse umane, tecniche e/o finanziarie
Allegati:
Per la partecipazione alla procedura valutativa è necessario compilare il modulo di candidatura e inviarlo, insieme al proprio curriculum vitae (in formato europeo) e il documento di identità, alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Le domande dovranno pervenire entro domenica 27 agosto 2023.

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha realizzato un video interamente dedicato alla Giornata delle Associazioni del 23 maggio 2023, resa possibile grazie alla stretta collaborazione con il Comitato di Partecipazione. Il video testimonia il solido legame tra le Associazioni di volontariato e l'Azienda Careggi, ma anche l'importanza di queste Associazioni sul territorio.

23 video giornata associazioni 23 maggio

All'interno dell'Azienda Careggi sono presenti ben 51 Associazioni di volontariato e tutela debitamente accreditate. Queste Associazioni svolgono una vasta gamma di attività, tra cui assistenza, promozione dei diritti del cittadino, accoglienza, informazione, orientamento e agevolazione dell'accesso alle aree assistenziali e non assistenziali. Il loro impegno risulta di fondamentale importanza per la creazione di un ambiente inclusivo e solidale. 
 
La direzione aziendale di Careggi desidera esprimere il più sincero ringraziamento a tutte le Associazioni per il lavoro straordinario svolto in Azienda a supporto dei pazienti e dei loro familiari in una continua dialettica costruttiva con gli operatori sanitari. L'impegno costante di tutte le Associazioni è di inestimabile valore. Grazie! 

Il portale salute.toscana.it rappresenta un'importante iniziativa nel campo della sanità digitale. Si tratta di un portale unico che offre l'accesso semplificato ai canali e agli strumenti appropriati per i cittadini che cercano servizi sanitari online. Grazie all'utilizzo dell'intelligenza artificiale, il portale può fornire un supporto più efficace e personalizzato. 


per maggiori informazioni  rimandiamo alla  pagina dedicata sul portale ToscanaNotizie

23 Portale unico servizi DigitaliRT

Il 23 maggio, dalle ore 10 alle ore 14, si terrà la Giornata delle Associazioni in Careggi.

Sono 51 le associazioni di volontariato e tutela accreditate nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria che svolgono attività di assistenza e promozione dei diritti del cittadino, accoglienza, informazione, orientamento e facilitazione all'accesso in aree non assistenziali e assistenziali.
In occasione di questa Giornata saranno presenti, all’esterno del Nuovo Ingresso Careggi, numerose associazioni e un punto informativo della Fondazione Careggi Onlus.

locandina evento

Nell'aula 11 presso il Pad.3 del Nuovo Ingresso Careggi/Didattica, alle ore 11, si terrà inoltre la presentazione del libro del dottor Fabio Firenzuoli, direttore del Centro di Riferimento Regionale in Fitoterapia (CERFIT), dal titolo “Erbe, Alimenti e Farmaci tra sinergie e interazioni”.
Il ricavato della vendita del libro andrà a sostegno della raccolta fondi del progetto "Ci piace l'impossibile", finalizzato all'acquisto di caschi particolari, che consentono di evitare la perdita dei capelli durante la chemioterapia in pazienti in cura presso l’Oncologia Medica e la Radioterapia dell’AOU Careggi.

23 libro firenzuoli

L'evento è aperto a tutta la cittadinanza. 

L'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi si conferma un'eccellenza nel campo della ricerca grazie alle sue quattro scienziate ricercatrici dell'Università di Firenze: Rossella Marcucci (responsabile della Struttura Organizzativa Dipartimentale Malattie Aterotrombotiche), Daniela Massi (direttrice della SOD Istologia patologica e diagnostica Molecolare - Modalità di accesso alle prestazioni, Benedetta Nacmias (responsabile del Laboratorio Nuerogenetica) e Anna Linda Zignego (della SOD Medicina Interna ed Epatologia).
Fra le ricercatrici dell’Università di Firenze vi sono anche Maria Luisa Brandi, già docente di Endocrinologia, distintasi per le sue ricerche nell’ambito del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche “Mario Serio”, e Daniela Monti (Patologia generale), in forza presso il medesimo Dipartimento “Mario Serio”.
Queste professioniste sono state inserite nel club delle Top Italian Women Scientists 2023 della Fondazione Onda, un riconoscimento assegnato alle eccellenze femminili, che si sono distinte per una rilevante produttività scientifica e un alto numero di citazioni in campo biomedico, delle scienze cliniche e delle neuroscienze.
Queste scienziate hanno raggiunto un H-index pari o superiore a 50 e si sono contraddistinte per la loro eccellente attività di ricerca, confermando l'importanza dell'Azienda Careggi e dell'Università di Firenze nel club delle Top Italian Women Scientists.
Le donne in campo medico spesso occupano posizioni inferiori e ricevono meno fondi per la ricerca - come ha affermato Silvio Garattini, Fondatore e Presidente, Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano - quindi il riconoscimento delle loro eccellenze è estremamente importante e contribuisce alla parità di genere e alla diversità nel mondo della scienza.
Le sei ricercatrici dell'Università di Firenze e dell'AOU Careggi, con la loro competenza, passione e impegno, dimostrano ancora una volta che le donne possono giocare un ruolo professionale importante in tutti i settori della società, compreso quello scientifico e medico.

In occasione della Giornata Mondiale sul Tumore Ovarico, l'8 maggio, dalle 14.00 alle 18.30, si terrà un Open day presso l'Aula Magna dell'ex Presidenza di Careggi.
Al saluto delle autorità in apertura seguirà la presentazione di Go Care, il Gruppo multidisciplinare di Ginecologia Oncologica di Careggi.
Si darà uno spaccato su passato e presente della lotta al tumore ovarico, presentando i percorsi diagnostico e chirurgico, con successivo focus su diagnostica di precisione, benessere e qualità della vita.
Dalle 16:30, poi, la presentazione de "La voce delle donne", ovvero dei progetti delle associazioni ACTO e aBRCAdabra, e "L'angolo dell'esperto": punti di ascolto con la partecipazione dei membri del Gom Ginecologico.

→programma

23 giornata tumore ovarico 

 

 

 

In occasione della Giornata nazionale della salute della donna del 22 aprile la Fondazione ONDA (Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere) promuove una serie di iniziative dedicate all’informazione, la prevenzione e la cura al femminile.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è parte della rete Bollini Rosa che riunisce gli ospedali che hanno ricevuto dalla Fondazione Onda un riconoscimento per l’offerta di servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie, realizzando percorsi ottimizzati per il genere femminile.
Durante la settimana dal 17 al 22 aprile verranno offerti gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi in presenza e a distanza.
Di seguito l’elenco dei servizi offerti dall’AOU Careggi:
  • Incontro virtuale aperto alla popolazione: La salute della donna in Menopausa Oncologica
    il giorno 17/04/2023 ore 17:00 - 19:00
    Collegamento: Zoom
    Non è necessaria la prenotazione
  • Colloquio/consulenza telefonica con medico di direzione sanitaria Unit Maltrattamento Violenza sessuale e crimini di odio
    il giorno 17/04/2023 ore 10:00-12:00
    Numero di telefono dedicato al colloquio: 3665896793
    Non è necessaria la prenotazione
  • Visita endocrinologica sulla salute metabolica della donna
    giorni 17 e 19/04/2023 ore 4:00-16:15
    presso il Padiglione 27 Cubo - viale Pieraccini 6 - Ambulatori Andrologia Endocrinologia femminile (piano terra)
    Prenotazione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Pap/HPV test
    il giorno 21/04/2023 ore: 09:00-14:00
    presso l’ Ambulatorio Colposcopia - padiglione 9 - piano secondo - stanza 240
    Prenotazione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Visite con ginecologo per donne in menopausa oncologica
    Il giorno 19/04/2023 ore 09:00- 12:30
    presso l’Ambulatorio Menopausa Oncologica - padiglione 7 - piano meno 1 - stanza -135
    prenotazione obbligatoria al numero 055 794 7310 (dalle ore 09.00 alle ore 11.00)
  • Trattamenti laser per donne in menopausa
    Il giorno 18/04/2023
    presso l’Ambulatorio Colposcopia - padiglione 9 - piano secondo - stanza 240
    prenotazione obbligatoria al numero 055 794 7310 (dalle ore 09.00 alle ore 11.00)
  • Visite con ginecologo esperto per ragazze di età compresa tra i 14 e 25 anni
    il giorno 19/04/2023 ore 14:30 - 18:30
    presso il padiglione 9 piano terra - stanza 001
    prenotazione obbligatoria tramite mail a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si è tenuta ieri, 15 marzo, nell’Aula Magna dell’ex presidenza di Careggi la presentazione di “Malgrado tutto”, libro nato da un progetto del Comitato Unico di Garanzia nel 2021.

Protagoniste del volume, edito da Mandragora, sono le testimonianze e le emozioni di chi si è trovato a lavorare nel periodo più delicato e cruciale della pandemia da Covid-19, una fase storica dell’umanità totalmente inaspettata.
L’impatto emotivo di questa raccolta rende il volume unico e straordinario. Una straordinarietà emersa anche ieri durante gli interventi dei relatori, a partire dalla moderatrice Donatella Lippi, che ha introdotto gli ospiti e ripercorso le tappe più significative del progetto, che ha portato alla realizzazione del libro.
La prima relatrice Daniela Massi, già presidente de CUG, ha raccontato con commozione il non facile percorso della nascita del libro, ringraziando le sue collaboratrici, la Fondazione Careggi e gli sponsor, che hanno voluto e sostenuto il progetto nonostante le difficoltà del momento.
Sono seguiti gli interventi di Tiziana Aiazzi e Alessandra Bencini che all'epoca, durante una riunione del Comitato Unico di Garanzia di Careggi, erano giunte alla conclusione che in qualche modo dovevano essere raccolte le testimonianze, i pensieri e le emozioni degli operatori, impegnati in prima linea nella lotta contro il Covid, e nello sforzo quotidiano di conciliare la propria vita lavorativa con quella familiare.
Niccolò Marchionni ha offerto alla platea il punto di vista del suo vissuto sia umano che di uomo di scienza. Scandendo i fatti, con un parallelismo incomparabile, ha raccontato la mirabile partecipazione di svariati professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, che si sono ritrovati a ideare e a portare avanti preziose ricerche scientifiche in collaborazione con i medici di altri ospedali del nord Italia.
Andrea Galli ha poi raccontato la sua esperienza di professionista che si è ritrovato di colpo ad affrontare la malattia dovuta al contagio da Covid-19. Ha descritto, anche con un pizzico di ironia, i difficilissimi giorni trascorsi da paziente in terapia intensiva, i suoi rapporti con gli infermieri che non poteva vedere nel volto a causa dei dispositivi di protezione individuali, ma con cui aveva instaurato un rapporto che, insieme alle cure, si era poi rivelato prezioso nel suo percorso di guarigione.
Maria Teresa Mechi, a cui sono state affidate le conclusioni dell’evento, ha sottolineato da parte della direzione aziendale la gratitudine verso chiunque abbia operato in quelle particolari circostanze soprattutto fra la prima e la seconda ondata della pandemia.

I proventi della vendita del libro sono destinati alla raccolta fondi promossa dalla Fondazione Careggi nell’ambito del progetto “Ci piace l’impossibile”, finalizzato all'acquisto di caschi particolari, che consentono di contrastare la perdita dei capelli durante la chemioterapia in pazienti in cura presso l'Oncologia Medica e la Radioterapia dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
La Fondazione Careggi sarà presente con le copie del libro presso la hall dell’Auditorium del CTO in occasione del concerto del Laboratorio Corale di Careggi, che si terrà il 29 marzo alle ore 17.
Chi fosse interessato all'acquisto del libro può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
 

Malgrado tutto
Elenco degli autori:
Cecilia Agostini, medico 
Gian Maria Aiazzi, amministrativo 
Tiziana Aiazzi, collaboratrice amministrativa 
Simona Aiello, infermiera  
Paola Alamanni, infermiera 
Elena Alfaroli, coordinatrice reparto 
Sabrina Ancarola, operatrice tecnica 
Valentina Andrei, medico
Simona Bacci, infermiera 
Cristina Bacciottini, operatrice socio-sanitario 
Gerald Balili, infermiere 
Gabriele Bambagioni, medico 
Maurizio Baracchi, operatore tecnico 
Paola Barsotti, infermiera 
Alessandro Bartoloni, medico
Caterina Bartoloni, infermiera 
Nicola Basso, medico 
Alessandra Bencini, infermiera
Sibilla Berti, infermiera 
Daniele Bertozzi, coadiutore amministrativo 
 Maria Rosa Bianchi, operatrice socio sanitaria 
Valentina Bianchi, infermiera 
Giulia Bindi, infermiera 
Manuela Bissaro, infermiera
Ubaldo Bitossi, dmedico
Katia Bonavita, infermiera 
Beatrice Borchi, medico 
Romina Boschini, infermiera 
Angela Brandi, medico
Silvia Bresci, medico 
Francesco Bruschi, infermiere 
Irene Campolmi, medico 
Flavia Caniato, medico 
Camilla Capocchi, operatrice socio-sanitaria  
Fulvio Cappugi, infermiere 
Andrea Cardoni, medico 
Carlo Emanuele Caresia, medico  
Francesca Cesari, biologa 
Annarita Chiarelli, medico 
Gianni Ciabatti, medico 
Sara Ciampalini, operatrice socio-sanitaria  
Giovanni Cianchi, medico  
Antonella Cipriani, infermiera  
Giulia Cocci, medico 
Anna Maria Conserva, infermiera  
Maurizio Da Boit, operatore socio-sanitario  
Roberta Danei, studentessa di Infermieristica  
Giuseppe Dell’Albani, studente di Infermieristica  
Asia De Lucia, studentessa di Infermieristica  
Nicoletta Di Lauria, medico  
Sabina Dini, infermiera 
Valentina Fallerini, operatrice socio-sanitaria 
Cinzia Favilla, infermiera  
Matteo Fergosti, studente di Infermieristica  
Ashley Ferretti, infermiera 
Stefania Fiaschi, infermiera 
Ilaria Fontana, fisioterapista  
Amedeo Fontani, operatore socio-sanitario  
Lorenzo Foti, medico 
Barbara Franchi, infermiera 
Andrea Galli, medico  
Francesca Galli, infermiera 
Francesco Genovese, medico 
Maria Gervasi, collaboratrice amministrativa 
Antonella Giarratano, infermiera  
Betti Giusti, biologa 
Anna Maria Gori, biologa 
Debora Granzotto, infermiera 
Veronica Grassini, infermiera 
Manila Graziani, infermiera 
Chiara Grillandini, medico  
Ilaria Guerri, medico  
Michela Iannattone, infermiera 
Roberto Iezzi, infermiere 
Diana Impennato, coordinatrice amministrativa  
Sara Jaeger, medico  
Filippo Lagi, medico  
Teresa Lapadula, infermiera  
Arianna Larocca, studentessa di Infermieristica  
Antonella Lepri, medico   
Francesca Livi, medico 
Paola Loddo, infermiera  
Silvia Lori, medico
Elena Lotti, medico 
Virginia Manetti, medico 
Lucia Mannini, medico 
Giuditta Mannucci, infermiera 
Antonia Mantella, biologa 
Elisabetta Mantengoli, medico 
Francesca Maragliulo, infermiera 
Niccolò Marchionni, medico 
Rossella Marcucci, medico  
Alberto Mascagni, infermiere  
Daniela Massi, medico 
Marcello Mazzetti, medico 
Jessica Mencarini, medico  
Giovanni Molaro, infermiere  
Laura Morchio, medico 
Benedetta Mura, medico 
Barbara Musotti, operatrice socio-sanitaria  
Matteo Nocentini, infermiere 
Lorenzo Orzalesi, medico  
Alessandra Pacciani, infermiera  
Luca Palagi, infermiere   
Elena Papi, infermiera 
Valentina Patrone, medico  
Filippo Pelagatti, medico 
Guglielmina Pepe, medico  
Alessio Perfili, infermiere 
Francesca Piazzini, ostetrica  
Claudia Valeria Piccolo, medico  
Franca Pinelli, infermiera  
Elisabetta Poggesi, infermiera 
Daniela Poli, medico  
Stefania Ponticelli, operatrice socio-sanitaria 
Maria Ramos Gutierrez, infermiera 
Viola Ranfagni, medico 
Matteo Rimi, operatore socio-sanitario  
Angela Rogolino, biologa 
Valentina Rossi, medico 
Patrick Francis Rusagara, medico 
Giovanni Sabatini, operatore socio-sanitario  
Lucia Sammicheli, medico  
Raffaella Santi, medico  
Eleonora Savino, infermiera  
Rosalba Scherma, infermiera  
Elena Schirru, medico  
Raffaello Semplici, infermiere  
Francesca Smiderle, operatrice socio-sanitaria 
Angela Specchi, infermiera 
Stefano Stiattesi, RLS  amministrativo
Elena Sticchi, biologa  
Matteo Suppressa, medico  
Claudia Sussi, infermiera  
Massimiliano Telese, amministrativo 
Nicola Tito, infermiere  
Matteo Tomaiuolo, medico
Laura Tozzi, infermiera  
Chiara Travaglia, medico  
Mara Tronconi, infermiera  
Daniela Vargiu, infermiera  
Gloria Veratti, operatrice socio-sanitaria  
Monia Vergni, infermiera  

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua