- Martedì, 14 Giugno 2022
- Ultima modifica: Martedì, 14 Giugno 2022
- Visite: 2377
In evidenza
- Lunedì, 06 Giugno 2022
- Ultima modifica: Lunedì, 06 Giugno 2022
- Visite: 1940
Dal 6 Giugno i tamponi rinofaringei Covid-19 vengono eseguiti esclusivamente presso il Drive Thru del CTO (ingresso Largo Palagi).
- Mercoledì, 18 Maggio 2022
- Ultima modifica: Mercoledì, 18 Maggio 2022
- Visite: 1697
Le pagine web saranno più accessibili a ipovedenti, persone con disabilità motorie, epilessia, daltonismo, dislessia, persone anziane con cambiamenti delle abilità dovute all’invecchiamento,ecc.
- Martedì, 08 Marzo 2022
- Ultima modifica: Giovedì, 31 Marzo 2022
- Visite: 4864
- i profughi che giungeranno sul nostro territorio in maniera autonoma potranno auto-segnalarsi direttamente al numero unico regionale Infosanita 800 556060 per l’accesso al percorso sanitario
- i profughi privi di green pass o certificazione equivalente che verranno presi in carico presso le strutture sanitarie saranno sottoposti al test diagnostico - tamponi oro/rinofaringei antigenici e molecolari per screening per infezione da SARS-CoV-2
- le persone positive al SARS-CoV-2 ed i relativi contatti stretti dovranno essere gestiti secondo i protocolli presenti:
- i casi risultati positivi, come da Circolare Ministeriale n. 9498 del 04/02/2022, saranno sottoposti alla misura di isolamento in luoghi dedicati;
- i soggetti asintomatici o paucisintomatici, che non necessitano di ricovero ospedaliero, saranno inseriti negli Alberghi Sanitari ai fini di garantire l’adeguata sorveglianza sanitaria necessaria alla condizione rilevata
- verificare lo stato vaccinale e promuovere la vaccinazione anti-Covid in tutte le persone a partire dai 5 anni di età che dichiarino di non essere vaccinate o che non siano in possesso di documentazione che attesti la vaccinazione (compresa la dose di richiamo ‘booster’) per i soggetti dai 12 anni di età
- assicurare le necessarie attività di sorveglianza, prevenzione e profilassi vaccinale anche in relazione alle altre malattie infettive.
З метою забезпечення належної медичної допомоги українським біженцям, які прибувають до Тоскани, регіон надає перші інструкції на цю тему:
- біженці, які прибувають на нашу територію поодинці, можуть зателефонувати безпосередньо на єдиний регіональний номер Info sanità 800 556060, щоб отримати доступ до шляху здоров'я
- біженці без зеленого пропуску або еквівалентної сертифікації, які будуть прийняті до медичних установ, пройдуть діагностичний тест – антигенний та молекулярний золотий/носоглотки для скринінгу на інфекцію SARS-CoV-2
- Особи, позитивні для SARS-CoV-2 та їх тісні контакти, будуть оброблятися відповідно до існуючих протоколів:
- позитивні випадки будуть ізольовані в певних місцях;
- Безсимптомні або пауцизімптомні суб'єкти, які не потребують госпіталізації, будуть поміщені в готель «Здоров'я» з метою забезпечення належного медичного нагляду, необхідного для виявленого стану.
Якщо ситуація бідності буде оголошена, біженці також будуть звільнені від сплати частки вартості спеціалізованих амбулаторних послуг (код випуску UK22)
- Giovedì, 27 Gennaio 2022
- Ultima modifica: Giovedì, 27 Gennaio 2022
- Visite: 4694
- i precedenti Piani triennali della prevenzione della corruzione e della trasparenza dell’AOU Careggi e
- i Piani nazionali anticorruzione (PNA) adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), atti di indirizzo per tutti i soggetti tenuti all’applicazione della normativa della prevenzione della corruzione e della trasparenza.
- Mercoledì, 19 Gennaio 2022
- Ultima modifica: Mercoledì, 19 Gennaio 2022
- Visite: 4066
- Giovedì, 30 Dicembre 2021
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Dicembre 2021
- Visite: 17472
Modalità di accesso in AOUC per visitatori/accompagnatori dei pazienti (alla luce della nota 0501022 del 27/12/2021 del Direttore della Direzione Sanità, Welfare e coesione sociale della Regione Toscana).
- É fatto divieto l'accesso ai visitatori/accompagnatori alla struttura ospedaliera, sia per i setting ambulatoriali che di ricovero
- Si conferma quanto indicato dal DPCM del 24/10/2020 relativamente al divieto agli accompagnatori dei pazienti di permanere nelle sale di attesa dei dipartimenti di emergenza e dei Pronto Soccorso, salve specifiche indicazioni del personale sanitario preposto
- Solo in caso di situazioni particolari quali condizioni di fragilità e vulnerabilità del paziente (situazioni di fine vita, gravi disabilità e/o disturbi cognitivi, età inferiore ai 18 anni) o di accesso alla sala parto da parte del padre al momento della nascita, previa valutazione e autorizzazione da parte del direttore del setting assistenziale, è possibile accedere all'ospedale, in deroga al divieto di cui sopra.
Nei casi previsti dal terzo punto l'accesso può comunque avvenire se il visitatore/accompagnatore sia in possesso del "Green pass rafforzato", oppure "Green pass base" più una certificazione che attesti l'esito negativo di un tampone antigienico rapido o molecolare eseguito nelle 48 precedenti.
In tutti i casi devono essere sempre rispettate le misure di generali di prevenzione (igiene mani, dispositivi di protezione, distanziamento etc.).
- Giovedì, 16 Dicembre 2021
- Ultima modifica: Giovedì, 16 Dicembre 2021
- Visite: 5409
Dal 16 dicembre in Toscana è a disposizione la vaccinazione anti Covid-19 per la fascia di età 5-11 anni. Il vaccino prescelto è il Pfizer Comirnaty in formulazione pediatrica, l'unico al momento autorizzato, con dosaggio minore, per i più piccoli.
E' possibile prenotare la vaccinazione tramite il portale della Regione Toscana prenotavaccino nell'apposita sezione dedicata.

- Giovedì, 02 Dicembre 2021
- Ultima modifica: Venerdì, 03 Dicembre 2021
- Visite: 5642
Il 3 dicembre si celebra la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità istituita nel 1992 dall’ONU con l'obiettivo di sensibilizzare sul tema del diritto universale a prendere parte attivamente ad ogni ambito della vita sociale, stimolare il dibattito ed il confronto sulla necessità di dar luogo ad una società equa e dialogante, contribuire al superamento di ogni forma di razzismo e di esclusione.
L'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi rinnova l'impegno per favorire, alle persone con disabilità, un accesso equo ai servizi sanitari ospedalieri e fornire una risposta personalizzata nel rispetto dei propri specifici bisogni assistenziali e diagnostico terapeutici. È per questo che continuano intensamente le attività del programma regionale denominato PASS (Percorsi assistenziali per soggetti con bisogni speciali) che proprio questi giorni sta coinvolgendo medici e personale sanitario di Careggi, ma anche degli altri ospedali della Toscana che ad oggi fanno parte dei presidi PASS, in un programma formativo specifico articolato in tre sessioni di lavoro: la parte teorica si alterna all’analisi e allo studio, anche in lavori di gruppo, su specifici casi clinici. I contenuti del piano formativo si concentrano, in prima istanza, sull’informazione/formazione dei professionisti che operano nell'ambito dei percorsi ambulatoriali, di ricovero e dell’emergenza-urgenza. Successivamente si passerà alla formazione relativa ad altri setting di cura, come percorsi di screening e di prevenzione primaria. Lo spirito che spinge con convinzione in questo questo percorso è la consapevolezza che il diritto alla salute è un diritto sancito dalla Costituzione per cui non ci possono essere percorsi o delle risposte alle quali una parte dei cittadini non può accedere all’interno del sistema sanitario pubblico. La formazione rappresenta un grande arricchimento professionale ma anche un percorso di crescita strettamente personale.
E per garantire pari accesso alle cure ospedaliere, favorire l’accoglienza e la presa in carico delle persone più fragili all’interno di percorsi clinico assistenziali dedicati, continuano le attività previste dal progetto pilota sui percorsi ambulatoriali PASS per persone con disabilità all'interno del protocollo tra Regione Toscana e Associazione Vorrei Prendere il Treno. L'obiettivo è realizzare un percorso strutturato che sviluppi un ambiente confortevole, dove non ci sia soltanto un intervento medico e sanitario ma anche una dimensione umana fatta di comprensione ed empatia, in un luogo sicuro, accogliente e inclusivo.
E ancora, per aiutare le famiglie, o le stesse persone con disabilità, ad accedere alla piattaforma Pass superando quelli che possono rappresentare gli ostacoli informatici, è ripresa a pieno ritmo l'attività dell'associazione ASDI. I volontari, oltre a fornire informazioni e orientamento, sono impegnati a sostenere i tutori, gli amministratori di sostegno, i coordinatori delle strutture e i genitori nell'inserimento dei dati degli utenti nella Piattaforma PASS e avere la possibilità, qualora ce ne fossero le condizioni e le necessità, di prenotare una prestazione sanitaria. Contatto mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
- Mercoledì, 24 Novembre 2021
- Ultima modifica: Mercoledì, 24 Novembre 2021
- Visite: 5089
- Giovedì, 30 Settembre 2021
- Ultima modifica: Giovedì, 30 Settembre 2021
- Visite: 10221
Agli utenti che si presentano al Centro prelievi, senza una prenotazione online, sarà consegnato un tagliando con il numero e l’orario di chiamata. Non sarà quindi più necessario attendere in coda il proprio turno per l’accesso al padiglione, ma sarà possibile tornare comodamente pochi minuti prima dell’orario indicato sul tagliando. La Direzione di Careggi ringrazia gli operatori e l’utenza per la collaborazione, confidando che queste modalità di prenotazione siano utili non solo per ridurre le attese in coda, ma anche per prevenire assembramenti che è bene evitare in periodo pandemico.
- Mercoledì, 14 Luglio 2021
- Ultima modifica: Mercoledì, 14 Luglio 2021
- Visite: 7669
Lo sport paralimpico e gli atleti disabili vogliono così continuare a fare sentire la propria voce e rappresentare un esempio concreto per quanti cercano di superare le piccole e grandi sfide della vita nel segno dell’amico Alex Zanardi.
- Mercoledì, 23 Giugno 2021
- Ultima modifica: Giovedì, 22 Luglio 2021
- Visite: 7646
- Martedì, 28 Maggio 2019
- Ultima modifica: Venerdì, 28 Maggio 2021
- Visite: 49647
Per l’OMS il consumo di tabacco (tabagismo) rappresenta la seconda causa di morte nel mondo e la principale causa di morte evitabile; quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo e fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo cioè al fumo che viene inalato involontariamente da coloro che vivono a contatto con uno o più fumatori. Ogni anno, il 31 maggio, l'OMS e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale senza Tabacco, evidenziando i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco.
Careggi per i corretti stili di vita
Nel 2015 AOU Careggi ha approvato il regolamento aziendale sulla Tutela della salute contro i danni derivanti dal fumo che estende il divieto di fumare in tutta l’area ospedaliera, non solo nei locali ma anche negli spazi aperti.
È un atto di coerenza con la mission dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, che mira alla tutela della salute dei propri utenti, alla prevenzione dei rischi per i lavoratori e alla promozione della cultura dei corretti stili di vita per i dipendenti e per i cittadini;un atto di responsabilità nei confronti della comunità nel contrastare uno dei principali fattori di rischio per la salute.
2019 L'impegno di AOUC è mantenuto negli anni, con la programmazione di eventi formativi rivolti al personale sanitario, ai pazienti che iniziano il percorso presso il Centro Antifumo Careggi, con giornate presso l'Ordine dei Medici di Firenze, presso le scuole nel territorio per sensibilizzare i giovani. Da un questionario interno abbiamo rilevato che il nostro impegno e le iniziative sono stati molto apprezzati dai dipendenti che si sono dimostrati sensibili, e auspicano di mantenere la linea della promozione dei corretti stili di vita in generale.
L’impegno degli operatori sanitari
Ogni anno in Toscana muoiono circa 5.500 persone per patologie fumo-correlate: è come se ogni mese si schiantasse sul Monte Morello o sul Monte Serra un Boeing 747 da 500 posti.
I fumatori in Toscana sono circa 700.000; di questi circa 300.000 tra i 40 e i 60 anni nei prossimi anni si ammaleranno più frequentemente di malattie fumo-correlate, quindi è proprio su di loro che si dovrebbe focalizzare l’attenzione.
In Toscana purtroppo spesso i fumatori smettono dopo i 60 anni, ormai quando le patologie fumo-correlate sono già insorte. Nonostante questo non è mai troppo tardi per smettere di fumare. L'esempio degli adulti, ed in particolare degli operatori sanitari, può dare un contributo importante nel limitare l'iniziazione al fumo delle nuove generazioni.
Medici, infermieri e tutti gli operatori sanitari in genere dovrebbero consigliare a tutti i fumatori di smettere, anche se sono essi stessi fumatori. Nessuno è obbligato a smettere, ma il consigliare stili di vita sani diventa sempre di più uno dei compiti irrinunciabili di tutte le professioni sanitarie.
Vuoi smettere di fumare?
Se sei uno dei 700.000 fumatori toscani, concediti un pò di tempo per leggere questo appello. Non è nostra intenzione colpevolizzarti per questa vera e propria dipendenza, ma sappi che ogni anno, nella nostra regione, un decesso su sette è attribuibile ai danni delle sigarette.
Non vogliamo spaventarti con cifre terroristiche sui danni provocati dal fumo, ma ti invitiamo a riflettere sul fatto che potrebbe essere arrivato il momento per provare a smettere di fumare.
Può essere l’investimento più importante della tua vita, sia in termini di salute che economici: una volta che ti sarai liberato da questo pericoloso stile di vita, il rischio di ammalarti di patologie legate al fumo si abbasserà, con il passare degli anni: vivrai sicuramente più a lungo e con una migliore qualità della vita.
I benefici a breve termine sono evidenti: si respira meglio, la tosse sparisce, aumenta la resistenza fisica e anche il tuo aspetto trarrà un evidente miglioramento. Inoltre, in soli cinque anni, risparmierai fino a 11.000 euro.
Gli strumenti che hai a disposizione in questo percorso sono molti:
- misura il tuo rapporto con il tabacco
- cerca aiuto: rivolgerti al tuo medico curante, al Centro antifumo di Careggi o ai Centri di altre aziende sanitarie
- non ti scoraggiare se al primo tentativo non ce la fai!
- se preferisci fare da solo, la tecnologia può esserti di aiuto: scarica l’applicazione gratuita iCoach exsmokers della Commissione Europea (la trovi sul sito http://www.exsmokers.eu/it-it/icoach.html) che ti aiuterà passo dopo passo ad abbandonare la sigaretta. Ti verrà inviato un programma personalizzato e ogni giorno riceverai suggerimenti e consigli, mentre il pulsante antipanico ti permetterà di superare i momenti più duri.
Spegni la sigaretta e…
-
Prova a smettere di fumare
-
Smettere di fumare è un processo, i tentativi non andati a buon fine non sono sconfitte ma passi di avvicinamento alla meta
-
Smettere di fumare da soli non è facile, cerca aiuto in un gruppo che sostiene, motiva e facilita la tua scelta
-
Scegliere di non fumare in alcuni contesti (in casa, sul lavoro, in macchina, etc) aiuta a ridurre o a smettere di fumare e tutela la salute di chi non fuma (fumo passivo)
-
scolta il suggerimento di non fumare da parte degli operatori sanitari: è un’indicazione che può motivarti nel cambiamento
-
Smettere di fumare ti fa risparmiare soldi che potrai usare per te e per la tua famiglia
-
Respirerai meglio e gradualmente si ridurrà la tosse fino a sparire
-
Migliorerai la tua resistenza fisica e la tua prontezza di riflessi
-
Avrai più concentrazione e calma
-
Dormirai meglio, con un sonno più continuo e profondo
-
Diminuiranno notevolmente i rischi di patologie circolatorie e cardiache, di ictus e di cancro
-
La tua pelle tornerà rosea e lucida
-
Bloccherai l’aumento delle rughe attorno a occhi, bocca e guance
-
Il tuo alito sarà più fresco e leggero e migliorerai il tuo gusto e il tuo olfatto
-
Ridurrai il cattivo odore dei tuoi vestiti, nella tua auto e nel casco
-
Migliorerai la tua salute e quella dei tuoi familiari
Tempo trascorso dall'ultima sigaretta | Sintomi e benefici |
20 minuti | La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca si normalizzano (smettere di fumare aiuta da subito). |
2 ore | Il livello di nicotina diminuisce e inizia a sentire il desiderio di un'altra sigaretta. Rimani saldo nei tuoi propositi. |
8 ore | Il livello di nicotina si è ridotto a metà. Il monossido di carbonio è diminuito della metà circa con conseguente aumento dei livelli di ossigeno. |
24 ore |
Nel tuo organismo non c'è più monossido di carbonio e la capacità del sangue di trasportare ossigeno aumenta. I polmoni cominciano a ripulirsi dal muco e dai depositi lasciati dal fumo. Abbassamento della pressione. |
48 ore | Il gusto e l'olfatto iniziano a migliorare. Proverà più gusto nel mangiare. Non esageri, in particolare eviti dolciumi, merendine, caramelle. Prediliga frutta, verdura, acqua. |
3 giorni | Respiri meglio e recuperi energia, sta aumentando la sua capacità polmonare |
1 settimana | Inizi a diminuire il tuo rischio di infarto cardiaco. |
Da 2 a 12 settimane | La circolazione continua a migliorare. La pelle appare più luminosa. Il sistema delle microciglia dell'apparato respiratorio garantisce una sempre maggior pulizia dei bronchi. Questo potrebbe procurarle ancora un pò di tosse, è un buon segno, i suoi polmoni stanno riacquistando la funzionalità che avevano prima di iniziare a fumare. |
Da 3 a 9 mesi | La capacità polmonare è aumentata e questo ti permette di sopportare meglio gli sforzi fisici e di essere più reattivo, le normali attività quotidiane risulteranno meno faticose. |
5 anni | Il rischio di infarto si è dimezzato, così come quello di tumore alla bocca ed alla gola. |
10 anni | Il rischio di tumore polmonare è divenuto la metà di quello di un fumatore, quello di infarto è pari a chi non ha mai fumato |
- Mangia secondo una dieta sana, come quella mediterranea, mastica piano e lentamente
- Riduci il più possibile il consumo di bevande alcoliche (vino, birra, super alcolici), di zucchero e di sale: meno è meglio!
- Riduci il consumo di alimenti dolci nel corso della giornata e riduci o evita il consumo di bibite dolcificate e degli energy drink
- Bevi acqua regolarmente, spesso, a piccoli sorsi, nell’arco della giornata; ricorda che l’unica vera bevanda è l’acqua e che caffè, tè, cole e simili non sarebbero da considerare come apporto di liquidi
- Consuma almeno 5 porzioni di frutta e verdura al giorno, possibilmente di stagione e a Km 0
- Fai attività fisica, meglio se con amici e familiari per divertirti e stare insieme, possibilmente a contatto con la natura
- Dormi il tempo necessario, svegliati 5 minuti prima del solito per far colazione senza fretta
- Concediti momenti di meditazione e rilassamento; prenditela con calma; prenditela con calma: agitarti, arrabbiarti e stressarti non ti aiuterà
- Dedica del tempo ogni settimana a fare qualcosa che ti piace, prenditi cura te stesso
- Rispetta l’ambiente e fai uso di prodotti e materiali che non lo danneggino
- rispetta gli altri, sii cordiale e gentile con tutti
Decreto antifumo
In base al recepimento della Direttiva Europea 40/2014 sui prodotti del tabacco, sono entrati in vigore i pittogrammi nei pacchetti di sigarette (immagini con malati affetti da patologie fumo-correlate), che si aggiungono alle scritte (tipo “il fumo uccide”), il divieto di fumo nelle auto con bambini e divieto di fumo nelle pertinenze esterne di reparti ginecologici e pediatrici, nonché divieto di utilizzo di additivi e potenziamento del divieto di vendita ai minori con multe ai tabaccai se trovati a vendere ai minori, nonché ritiro della licenza alla seconda infrazione.
Divieto di abbandono di mozziconi
L’art. 40 del collegato ambientale 221/2015 è entrato in vigore il 2 febbraio 2016, come recepimento della Direttiva Europea sui prodotti del tabacco e prevede:
- il divieto di abbandono mozziconi (previste multe fino a 300 Euro)
- il divieto di gettare mozziconi nelle acque o negli scarichi con analoghe sanzioni
- multe per chi getta per terra scontrini, fazzoletti di carta e gomme da masticare
- che i Comuni provvedano a installare nelle strade, nei parchi e nei luoghi di alta aggregazione sociale appositi raccoglitori per la raccolta dei mozziconi dei prodotti da fumo
- che i produttori, in collaborazione con il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, debbano attuare campagne di informazione, al fine di sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l'ambiente derivanti dall'abbandono dei mozziconi dei prodotti da fumo,
Il 50 per cento delle somme derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie è versato all'entrata del bilancio dello Stato per essere riassegnato ad un apposito Fondo istituito presso lo stato di previsione del Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare e destinato all’installazione di raccoglitori e all’effettuazione di campagne di informazione.
Il restante 50 per cento dei suddetti proventi è destinato ai comuni nel cui territorio sono state accertate le relative violazioni ed è destinato alle attività di installazione di raccoglitori e all’effettuazione di apposite campagne di informazione da parte degli stessi comuni, volte a sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l'ambiente derivanti dall'abbandono dei mozziconi dei prodotti da fumo e dei rifiuti di piccolissime dimensioni, nonché alla pulizia del sistema fognario urbano.
L’epidemia da tabacco: i numeri nel mondo, in Italia e in Toscana
Il consumo di tabacco ha raggiunto le dimensioni di un’epidemia globale che uccide nel mondo 6 milioni di persone ogni anno, di cui 600.000 non fumatori per esposizione a fumo passivo.
In Italia l’epidemia da tabacco uccide ogni anno 83.000 fumatori o ex-fumatori per patologie legate all’abitudine al fumo e 1.100 non fumatori per patologie legate all’esposizione a fumo passivo; inoltre il fumo passivo è responsabile in Italia di 20.000 casi di infezioni acute delle basse vie respiratorie in età pediatrica e di 15.000 casi di otiti medie nei bambini.
In Toscana muoiono ogni anno 5.500 persone per patologie fumo-correlate e 100 soggetti non fumatori per patologie legate all’esposizione al fumo passivo.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che, se non saranno attuate efficaci politiche di contrasto, entro il 2030 moriranno ogni anno nel mondo oltre 8 milioni di fumatori e più dell’80% di questi decessi prevenibili sarà tra le persone che vivono nei paesi a basso e medio reddito.
Quanti sono i fumatori nel mondo, in Italia e in Toscana
Nel mondo ci sono oltre un miliardo di fumatori, di cui l’80% uomini. Infatti, mentre in Europa, Nord e Sud America e Australia il fumo è anche un problema della donna, questo ancora non succede in Cina, India e nei Paesi Arabi.
In Italia i fumatori sono circa 11 milioni, 6 milioni di uomini e 5 milioni di donne, ma ci sono anche 6 milioni e mezzo di ex-fumatori, a testimonianza del fatto che si può riuscire a smettere.
I fumatori in Toscana sono 700.000.
Una volta accesa, la sigaretta produce oltre 70 cancerogeni, tra cui le nitrosammine tabacco-specifiche, gli idrocarburi policiclici aromatici, polonio-210, arsenico, benzene, berillio, cadmio, cromo, ossido di etilene, nichel, cloruro di vinile. Produce inoltre sostanze irritanti come l’acroleina e veleni come il monossido di carbonio, responsabile dei problemi cardiovascolari dei fumatori.
Effetti dell’abitudine al fumo, alcuni ancora poco noti….
Oltre i tumori, come quello del polmone, laringe, esofago, vescica, utero, reni, pancreas e stomaco, nonché alcuni tipi di leucemia negli adulti, il fumare determina bronchite ed enfisema polmonare, infarto cardiaco e ictus.
Nei fumatori si registra l’aumento della frequenza dei disturbi dell’erezione, e nel liquido spermatico qualità ed densità ridotta ed un aumento del numero dei leucociti.
Le fumatrici hanno un’incidenza più elevata di sterilità e un aumentato rischio di gravidanze tubariche, di aborti spontanei, parti prematuri, rottura precoce delle membrane fetali, placenta previa e distacco prematuro della placenta.
Anche il fumo passivo può causare disturbi e malattie nei non fumatori
Chi è esposto al fumo di tabacco, presenta un rischio aumentato del 20-30% di tumore del polmone ed un rischio aumentato del 25-30% di ammalarsi di malattia cardiaca coronarica.
Il fumo passivo inoltre determina riacutizzazioni e insorgenza di asma, polmoniti e bronchiti in adulti e bambini.
Uno degli effetti inattesi dell’introduzione nel 2005 del divieto di fumo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro è stata la riduzione di circa 3.000 ricoveri l’anno per infarto (4%) nel 2005 e nel 2006 in Italia. Questo effetto è legato alla riduzione della popolazione esposta a fumo passivo nei locali pubblici e nei luoghi di lavoro in virtù del divieto di fumo.
E la sigaretta elettronica?
Non abbiamo dimostrazioni scientifiche riguardo alla sicurezza delle sigarette elettroniche. Queste differiscono molto l’una dall’altra nella sicurezza del prodotto e nel contenuto di nicotina. La sicurezza del prodotto è spesso insufficiente soprattutto nell’acquisto via internet. La qualità di nuovi prodotti è migliorata, ma per i consumatori è talvolta impossibile scoprirne il contenuto.
Per i fumatori passare dalle sigarette tradizionali di tabacco alle sigarette elettroniche permette di evitare di esporsi a molte sostanze tossiche e cancerogene che si producono con la combustione del tabacco, a patto che i fumatori chiudano davvero con le sigarette di tabacco. Però non sappiamo ancora se usare la sigaretta elettronica sia un metodo davvero efficace per smettere di fumare le sigarette di tabacco. Il problema principale è che l’uso della sigaretta elettronica non permette di interrompere la gestualità del fumare e quindi risulta più facile ricominciare con le sigarette tradizionali.
Non è da escludere che il consumo di sigarette elettroniche costituisca una minaccia per altre persone attraverso il fumo passivo. Ed infine dati epidemiologici provenienti dagli Stati Uniti ci dicono che la sigaretta elettronica per gli adolescenti rappresenta spesso il primo passo per iniziare a fumare!
Le informazioni qui riportate sono a cura dei medici del Centro antifumo , Centro Alcologico Regionale Toscano - CART, Nutrizione clinica, ISPO, A.C.A.T. - Associazione dei Club Alcologici Territoriali (metodo Hudolin), LILT hanno carattere divulgativo e non sostituiscono il parere diretto del medico, che deve essere consultato quando necessario.
https://www.aou-careggi.toscana.it/internet/index.php?option=com_content&view=category&id=7&Itemid=975&lang=it#sigProGalleriab46180b41e
- Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Ultima modifica: Venerdì, 05 Febbraio 2021
- Visite: 10626
- Martedì, 05 Gennaio 2021
- Ultima modifica: Martedì, 12 Gennaio 2021
- Visite: 10874
Da ESTAR Ente di Supporto Tecnico Amministrativo Regionale
Avviso finalizzato alla formazione di una graduatoria per l'attivazione del comando presso la Procura Generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Firenze, le Procure della Repubblica presso i Tribunali di Firenze, Grosseto, Arezzo, Massa, Prato e Siena di personale del servizio sanitario regionale toscano, con qualifica di coadiutore amm.vo (cat. B), coadiutore amm.vo senior (cat. BS), assistente amm.vo (cat. C), collaboratore professionale amm.vo (cat. D), collaboratore professionale amm.vo senior (cat. DS).
- Venerdì, 27 Novembre 2020
- Ultima modifica: Giovedì, 03 Dicembre 2020
- Visite: 11471
Pillole musicali per l’Anima è un progetto nato dalla collaborazione tra le sezioni AGiMus di Firenze, Grosseto, Livorno, Arezzo e le Aziende Ospedaliere della Toscana (AOU Careggi, Azienda USL Toscana Centro, Azienda USL Toscana Sud – Est e Azienda USL Toscana Nord-Ovest).

- Martedì, 20 Ottobre 2020
- Ultima modifica: Martedì, 20 Ottobre 2020
- Visite: 16546
Per maggiori informazioni e modalità di iscrizione www.ailoverunning.it
- Lunedì, 21 Settembre 2020
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Novembre 2020
- Visite: 38678

- Venerdì, 12 Giugno 2020
- Ultima modifica: Giovedì, 19 Novembre 2020
- Visite: 14145
L’emergenza COVID-19 ha portato alla sospensione momentanea degli appuntamenti programmati dei tre screening oncologici per mammografia, Pap test/test HPV e ricerca del sangue occulto fecale.
Con la fase 2 le attività di screening oncologico sono ripartite con nuove modalità di organizzazione dei servizi, in grado di garantire la sicurezza di utenti e operatori, come previsto dall’Ordinanza 49 del 3 maggio 2020.
A tutela della salute saranno previsti un maggior distanziamento tra gli appuntamenti, l’utilizzo di dispositivi di protezione individuali, la verifica dei sintomi negli utenti che si presenteranno nelle strutture e adeguate procedure di sanificazione degli ambienti.