L'unità operativa complessa Politiche e Formazione del personale e Relazioni sindacali opera – a supporto della Direzione Aziendale - nella prospettiva di una gestione unitaria di tre ambiti strategici:
definizione e la gestione di un efficace e solido sistema di relazioni sindacali
sviluppo di politiche del personale orientate alla valorizzazione delle competenze professionali presenti in Azienda
formazione, attraverso la progettazione e realizzazione di percorsi formativi razionalmente coerenti con la trasformazione del contesto lavorativo, della identità culturale e professionale degli operatori, garantendo al contempo la promozione di una visione collettiva ed integrativa delle diverse professionalità presenti in Azienda
Funzioni
Sviluppo organizzativo
configurazione organizzativa (strutture, incarichi gestionali, incarichi professionali, dirigenza e comparto)
valutazione delle posizioni per gestione del processo di graduazione degli incarichi
sviluppo del personale per la definizione di politiche di formazione coerenti con i sistemi di valutazione, premianti e degli incarichi e di sviluppo del personale e professionale
sistema delle regole (politiche degli orari di lavoro e altre regolamentazioni per le politiche della gestione del personale)
Valutazione
valutazione della performance individuale
definizione dei sistemi di valutazione professionale
Sistema premiante
definizione dei sistemi di premi della performance
Relazioni sindacali
gestione delle prerogative sindacali
gestione degli istituti della partecipazione sindacale
contrattazione collettiva integrativa aziendale
gestione dei fondi contrattuali
Formazione
analisi dei bisogni formativi e elaborazione del piano annuale delle attività formative del personale
formazione operatori socio sanitari OSS
cooperazione con UNIFI alla realizzazione di percorsi formativi universitari e delle professioni sanitarie
Referente impianti meccanici ed energy manager in via di nomina
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce tutti gli aspetti inerenti all’Energia migliorando l’efficienza energetica dei processi aziendali mediante interventi sul consumo e sull'ottimizzazione degli impianti e dei sistemi. Coordina il Progetto “Green New Deal” (Piano Nazionale Integrato per l'Energia ed il Clima 2030: nuova generazione di ospedali caratterizzata da elevati livelli di sostenibilità edilizia, energetica ed ambientale).
Gestisce l’upgrade e l’evoluzione dei sistemi di telecontrollo degli impianti e la manutenzione straordinaria degli impianti speciali con l’obiettivo di ottimizzare i processi di gestione, rimodulando degli asset al fine di ridurre i costi.
Funzioni
Programmazione annuale e pluriennale della manutenzione degli impianti elettrici e meccanici afferenti al contratto di concessione tra l’AOUC e S.Ene.Ca Srl.
Monitoraggio dei consumi energetici attraverso i sistemi di regolazione e controllo.
Promozione interventi per il risparmio energetico degli edifici.
Attività
Predispone e tiene aggiornate le diagnosi energetiche degli edifici.
Coordina la gestione, lo sviluppo degli impianti speciali e la loro remotizzazione verso i sistemi di telecontrollo, al fine di ridurre gli asset manutentivi ed i relativi costi di gestione.
Gestisce tutti i sistemi di telecontrollo degli impianti e promuove la loro ottimizzazione.
La UO Investimenti Tecnologici supporta l’Area Innovazione, Controllo e Qualità nella gestione del piano investimenti per il perimetro delle tecnologie sanitarie, con lo scopo e la funzione di programmazione e completa gestione dell’iter del finanziamento, dall’ammissione alle richieste di erogazione di competenza.
Attività
Garanzia del supporto tecnico operativo alla Direzione Sanitaria e alla Direzione Operativa per un continuo aggiornamento tecnologico del parco degli elettromedicali in uso, occupandosi della raccolta e dell’analisi dei fabbisogni di tecnologie espressi dalle varie SOD, per la redazione e periodica revisione del piano annuale degli investimenti
Condivisione di tutte le attività operative sia con il Dipartimento Tecnologie Sanitarie di ESTAR che con i competenti settori Regionali riguardo sia alla corretta gestione del parco apparecchiature elettromedicali nel loro intero ciclo vita, sia per la pianificazione e ammissione ai nuovi finanziamenti in accordo e supporto alla UO Innovazione tecnologica nelle attività clinico-assistenziali.
responsabile del procedimento in fase di esecuzione (RES) di tutti gli acquisti ed i contratti di service relativi alle tecnologie elettromedicali di competenza
supporto alla progettazione integrata per la ristrutturazione o la realizzazione di nuove aree sanitarie per cui sono coinvolti temi tecnologici di competenza.
Questa UO afferisce all'Area tecnica e gestisce, a supporto della UO Realizzazioni, gli interventi dei nuovi progetti legati al D.L. 34 e al PNNR/PNC. Si interfaccia con la Regione per tutti gli aspetti riguardanti il monitoraggio e la rendicontazione di tutti finanziamenti.
Attività
Partecipazione alla predisposizione degli atti e dei documenti di gara necessari per la scelta delle imprese contraenti alla realizzazione dei lavori legati al DL34 e al PNNR/PNC in accordo con il Direttore di Area
partecipazione a commissioni di gara per appalti di centrali di committenza e di Area Tecnica
programmazione delle attività di sua competenza sulla base delle indicazioni di indirizzo ricevute dal Direttore dell’Area Tecnica, nell'ambito della programmazione dell'Area tecnica
coordinamento nella fase di programmazione, di progettazione, di realizzazione degli interventi legati al DL 34 e al PNNR/PNC, interfacciandosi con la Regione per tutti gli aspetti relativi alla rendicontazione dei finanziamenti
coordinamento, con il supporto dell'ufficio di monitoraggio della UO Realizzazioni, le rendicontazioni dei finanziamenti del Programma pluriennale di investimenti in sanità ex art. 20 L.67/1988.
redazione ed esecuzione delle procedure di consegna delle opere realizzate alle UU.OO. che si occupano della manutenzione
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
All'interno dell'iniziativa strategica nazionale Repubblica Digitale, Regione Toscana partecipa con il progetto "Senior eHealth", che ha l’obiettivo di combattere il divario digitale culturale presente nella popolazione italiana, sostenere la massima inclusione digitale e favorire l’educazione sulle tecnologie del futuro.
L'iniziativa di Regione Toscana è rivolta ad indagare e migliorare tra gli utenti "senior" l'accesso ai servizi di CUP online, accessibili oltre che attraverso il portale regionale anche attraverso la nuova app Toscana Salute con la quale è possibile prenotare molte delle prestazioni sanitarie dal proprio dispositivo mobile.
In una prima fase di ricerca su tutto il territorio regionale, si svolgeranno delle interviste presso gli sportelli CUP per rilevare l'esperienza e la fruizione dei supporti digitali per gli utenti over 60. In AOUC le indagini verranno fatte presso alcuni sportelli dedicati lunedì 27 giugno dalle 9:30 alle 13:30.
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 54 54 54, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Nell’ambito della Giornata Nazionale per la Prevenzione e la Cura dell’Incontinenza, martedì 28 giugno 2022, presso l’AOU Careggi si svolgerà una giornata di visite gratuite e counselling per la prevenzione e la cura dell’incontinenza urinaria.
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Asma bronchiale (sospetto)
Addensamento polmonare (sospetto tumore)
Alveolite
Apnee notturne
Asbestosi
Asma bronchiale allergico
Asma bronchiale intrinseco
Asma grave
Asma in gravidanza
Asma non controllato
Aspergillosi
BPCO (sospetto); con insufficienza respiratoria tipo I; con insufficienza respiratoria tipo II
Bronchiectasie
Bronchite cronica
Broncopolmonite
COVID pregresso/post
Dispnea
Dispnea da sforzo
Dolore toracico
Embolia polmonare
Emoftoe
Emottisi
Enfisema polmonare
Fibrosi polmonare
Insufficienza respiratoria
Insufficienza respiratoria in OTLT (controllo)
Insufficienza respiratoria in ventiloterapia (controllo)
Ipertensione polmonare
Ipertensione polmonare (sospetto)
Ispessimenti pleurici
Linfoadenopatia mediastinica
Malattia polmonare rara (specificare)
Mesotelioma
Metastasi polmonari
Micobatteriosi
Micronodularità polmonari
Nodulo (noduli) polmonare
Ortopnea
OSAS (diagnosticata)
OSAS (sospetto)
Pleurite
Pneumoconiosi
Pneumopatia interstiziale
Pneumotorace (pregresso)
Polmonite/ Polmonite interstiziale
Sarcoidosi
Silicosi
Sospetta fibrosi polmonare
TBC (tubercolosi polmonare)
Tosse/ Tosse acuta (durata minore di due mesi)/ Tosse cronica (durata maggiore di 2 mesi)
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 545454, che garantisce i tempi di attesa.
Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055 545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Blocco atrioventricolare di secondo grado
Blocco atrioventricolare completo
Disfunzione ventricolare sinistra con blocco della branca sinistra
Tel. 055 794 7728 dal lunedì al venerdi ore 9:00-13:00 (per informazioni ed appuntamenti) Attività
L'ambulatorio per la Moxibustione afferisce alla U.O Gravidanza fisiologica e Centro Nascita Margherita, svolge una attività finalizzata a favorire il rivolgimento del feto in presentazione podalica attraverso tecniche di moxibustione
Modalità di accesso
Il trattamento può essere fatto dalla 32° settimana fino a 36+6 settimana di gravidanza.
E' possibile prenotare telefonicamente al numero sopra indicato provvisti di richiesta medica. Per l'appuntamento è necessaria la tessera sanitaria, e il referto dell'ultima ecografia da portare in sede di incontro.
Trattamento
Durante l'ncontro si stimola con un bastoncino di artemisia un punto specifico che si trova sull'angolo esterno del quinto dito del piede, venti minuti circa per ciascun piede. In associazione a ciò verrà praticato un massaggio rilassante e illustrate le posizioni posturali per facilitare il rivolgimento del bambino. E' consigliabile venire in abbigliamento comodo.
Prestazioni di primo livello con quesito diagnostico: si prenotano anche telefonando allo 055 794 8000 SE si tratta delle seguenti visite e la ricetta presenta il quesito diagnostico
Si può prenotare esclusivamente con prescrizione del Servizio Sanitario Regionale (ricetta dematerializzata o rossa) telefonando al 055545454, che garantisce i tempi di attesa. Se la ricetta presenta uno dei seguenti quesiti diagnostici è prenotabile anche in AOU Careggi contattando il numero telefonico 055 794 8000 dal lunedì al venerdì ore 7:30-13:30:
Acalasia
Colecisti (colecistica) + calcoli, calcolosi o colecistite
Con i tuoi suggerimenti e commenti, puoi aiutarci a migliorare la qualità del servizio di ricovero in ospedale.
Lascia un recapito al personale sanitario e compila il questionario
Video
Come posso partecipare?
Lascia al personale sanitario il numero di telefono cellulare e/o l’indirizzo e-mail tuo o di una persona a te vicina che ti può aiutare. Nelle 24 ore successive alla dimissione, ti sarà inviato per e-mail o sms un invito personalizzato per rispondere al questionario on line.
Che cosa mi verrà chiesto?
Nel questionario ci sono domande sulla tua esperienza di ricovero ospedaliero, inclusi degli spazi dove puoi lasciare liberamente i tuoi commenti e suggerimenti. Le informazioni saranno raccolte e analizzate in modo anonimo ed aggregato dai ricercatori del Laboratorio Management e Sanità.
A che serviranno le mie risposte?
Le risposte che darai serviranno ad individuare ciò che funziona particolarmente bene e ciò che deve essere migliorato nel servizio di ricovero.