Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

Formazione


Piano Formativo Aziendale (PAF) 2021 ed integrazione al PAF 2020 ( approvato con provv. DG n. 131/21)
Piano Formativo Aziendale (PAF) 2020 ed integrazione al PAF 2018 (approvato con provv. DG n. 217/20)
Albo Docenti aggiornato al 27/09/2022
In esecuzione del provvedimento del Direttore Generale n.694 del 22.12.2020 è indetta una selezione interna per l’istituzione di un “Albo docenti per le attività di formazione nell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi”
 
Obiettivi e finalità
Il Bando è finalizzato a garantire una maggiore qualità della formazione ed a rispondere alle esigenze di trasparenza e di informazione sulle opportunità di accesso alle attività di docenza. In attuazione di quanto sopra, l’AOU Careggi ha predisposto il presente bando per la raccolta della disponibilità dei professionisti ad effettuare attività didattica nelle iniziative formative organizzate dall’Azienda, al fine di costituire l’apposito Albo docenti (di seguito “Albo”), a cui attingere per il conferimento di incarichi di docenza. Per le iniziative formative che saranno oggetto di docenza si rimanda ai singoli Piani Aziendali di Formazione adottati annualmente dall’AOU Careggi.
Successivamente alla pubblicazione viene mantenuta aperta la possibilità di iscrizione all’Albo stesso da parte dei professionisti mediante il portale TOM alla sezione Gestione Formazione> Albo Formatori>Registrazione Albo Formatori e seguendo le indicazioni della procedura, la documentazione verrà valutata da un’apposita commissione e l’accettazione della domanda sarà comunicata attraverso una notifica inviata dal portale TOM.

Ricordiamo che in accordo con quanto previsto dalla DGR 153/2019 i formatori sono tenuti ad aggiornare il proprio CV ogni due anni.
 
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. specificando nell’oggetto della comunicazione “Albo formatori”.

Chi ha partecipato a un corso o a un convegno organizzati da AOU Careggi, è tenuto a compilare il Questionario on line della qualità percepita; ci sarà utile per migliorare la qualità dei nostri eventi.
Grazie.

Nessun questionario trovato.

L’Azienda:

  • riconosce nella condivisione e nella diffusione delle conoscenze medico-scientifiche un fattore indispensabile al miglioramento degli standard tecnici e scientifici della pratica medica ed allo sviluppo dei servizi assistenziali  idonei a rispondere alla domanda di cura con trattamenti di elevata qualità
  • oltre all’erogazione di prestazioni appropriate e di alta specializzazione, ha fra le proprie principali funzioni istituzionali:
    • la formazione di professionisti della salute competenti
    • le attività di ricerca scientifica clinica
    • l’ampliamento e la trasmissione rapida ed efficace delle conoscenze tecnico-scientifiche per l’assistenza

Disponendo di strutture con professionisti altamente specializzati e competenti a rispondere alla domanda di consulenze tecnico-scientifiche da parte di soggetti ed enti terzi, intende stabilire con essi rapporti all’insegna della massima trasparenza.

Fermo restando quanto previsto  per il personale universitario dal Decreto Rettorale 5/6/2013 n. 605 prot. 41287 “Regolamento per lo svolgimento di attività di ricerca o didattica commissionate da terzi”, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi ha impostato una disciplina generale delle attività di consulenza/formazione/training in ambito formativo, svolte fuori dall’orario di servizio dal personale che opera al suo interno in favore di soggetti esterni richiedenti. 

Secondo tale disciplina, l’Azienda:

  • riconosce nella trasparenza dei rapporti un importante fattore di deterrenza dei fenomeni corruttivi
  • effettua una incondizionata valutazione della legittimità delle richieste di consulenza, della loro coerenza con l’attività istituzionale e dell’assenza di conflitto d’interesse ai sensi della vigente normativa e della regolamentazione aziendale
  • mette a disposizione dei soggetti interessati il proprio know how e le competenze dei professionisti che operano in Azienda per attività di consulenza/formazione/training in ambito formativo
  • stabilisce rapporti diretti con i committenti esterni interessati, finalizzati a realizzare fra essi ed i propri professionisti  un collegamento funzionale
  • regola i rapporti intercorrenti con essi mediante apposite convenzioni, sulla base di un modello idoneo ad uniformarne i termini e le modalità di esecuzione, nonché le corrispondenti condizioni economiche, assicurando il rispetto di:
    • Codici etici e di comportamento
    • Codici deontologici
    • Protocolli di legalità /Patti d’integrità
    • Piani per la prevenzione della corruzione e programma per la trasparenza
    • Regole in materia di privacy
    • Obblighi in materia di conflitto di interessi
  • tutela il valore istituzionale dell’Azienda dal rischio che la sua immagine appaia indebitamente influenzata dagli interessi privati di natura pubblicitaria e commerciale.

Struttura responsabile del procedimento

Elenco contratti per consulenze e attività formative organizzate in collaborazione con terzi

Documenti

Il committente interessato alle prestazioni di consulenza/formazione/training in ambito formativo sopra indicate deve presentare richiesta all’AOU Careggi attraverso l’apposito modulo:

La suddetta disciplina non si applica a quelle attività che, preventivamente autorizzate ove previsto, si configurano come attività extra-impiego, ai sensi dell’art. 53 del D. Lgs n. 165/2001 modificato dalla L. n. 90/2012, quali, a titolo esemplificativo:

  • la partecipazione, in qualità di docente, a corsi di formazione, diplomi universitari e scuole di specializzazione e diploma
  • le collaborazioni  a riviste e periodici scientifici e professionali
  • la partecipazione a convegni in qualità di relatore
  • le partecipazioni ad organismi istituzionali della propria categoria professionale o sindacale

 

Approvazione del manuale regionale di accreditamento per l'erogazione di eventi ECM e del manuale del professionista sanitario

Mission
Lo scopo principale della Formazione nell'Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è dare risposta appropriata, nel percorso assistenziale, al fabbisogno di conoscenze e competenze degli operatori e sviluppare adeguati percorsi formativi costruiti sulla centralità del soggetto in formazione, inoltre:
  • sostiene, consolida e migliora la qualità delle competenze delle risorse umane in AOUC
  • promuove la cultura della formazione professionale e della Educazione Continua in Medicina mediante la progettazione di percorsi formativi professionali coerenti con la trasformazione del contesto lavorativo
  • favorisce la qualità dei processi formativi al fine della realizzazione della identità culturale e professionale degli operatori e dei cittadini provenienti anche dall’ambito regionale e nazionale
  • fornisce supporto, per la parte di propria competenza, all’individuazione delle aree di possibile intervento rispetto alle criticità organizzative e ai bisogni di salute prioritari evidenziati all’interno delle logiche di programmazione di Area Vasta e nell’ambito degli indirizzi strategici dell’Azienda
  • gestisce la formazione di accesso alle qualifiche professionali socio-sanitarie: Operatore Socio Sanitario e Operatore Socio Sanitario con formazione Complementare

La Formazione in AOUC è parte dell'Unità Operativa Politiche e Formazione del Personale e Relazioni sindacali. L’attuale assetto organizzativo della Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi attribuisce alla Formazione la stesura degli strumenti di pianificazione e programmazione della formazione, la valutazione dei progetti formativi, la valutazione dell’efficacia della formazione e dei suoi risultati.


Segreteria Formazione
Padiglione 3 Didattica, piano 2, stanze 220-221-223-224-225
Nuovo Ingresso Careggi,  largo Brambilla, 3 - 50134 Firenze
orario al pubblico dal lunedì al venerdì ore 12:00-13:30
Tel. 055 794 7746 - 8232 - 6251 - 6049 - 6095 - 7686 - 6252 - 6087 - 7395 - 7114 - 6010 - 7707 - 6092
Segreteria Corsi OSS
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 11:00 alle ore 14:00 
  • Tel. 055 794 6251 - 6252 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Prenotazione spazi eventi

Sottocategorie

 Piano formativo Aziendale 2023 ed integrazioni 2022   Scuola di ecografia SIUMB
                           Scuola di ecografia SIUMB

 


Sono qui pubblicati corsi e convegni organizzati da AOU Careggi e gestiti dalla UO Politiche e Formazione del Personale e Relazioni sindacali, e altri eventi a cui AOUC ha concesso il gratuito patrocinio 
Normativa

Per l'iscrizione a corsi di formazione e convegni organizzati da AOU Careggi consulta l'Informativa sul trattamento dei dati ai sensi del D.lgs 196/2003  

Modalità di iscrizione
  • per i dipendenti AOUC direttamente dal portale del dipendente (WHR Dedalus > Gestione Formazione)
  • per i professionisti esterni tramite il link tom.aou-careggi.toscana.it utilizzando la funzionalità [registrati], se il codice fiscale fosse già presente, procedere con la funzionalità [Recupera password].

Salvo diverse indicazioni riportate nella pagina dell'evento formativo

Eventi in programma 2023 

Il corso di Ecografia Internistica è ufficialmente riconosciuto dalla Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia (SIUMB) quale corso di “Ecografia clinica di base”.
I corsi della Scuola di Ecografia sono rivolti ai laureati in Medicina e Chirurgia che intendano avvalersi dell’imaging con ultrasuoni a scopo diagnostico e si sviluppano attraverso lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche sotto la guida di Tutor esperti.
Le finalità della frequenza della Scuola SIUMB presso AOUC sono l'apprendimento e l'approfondimento teorico e pratico dell'ecografia, secondo le attuali linee guida delle società scientifiche nazionali e internazionali.

Contatti
Segreteria organizzativa/scientifica: Giada Morini, Andrea Zuncheddu
Responsabile: Dr.ssa Giulia Bandini
Indirizzo:
  • Padiglione 13 - Clinica medica, piano 3 presso Ambulatorio di Ecografia Internistica, Vascolare e Muscolo Scheletrica – Medicina Interna 4
  • Padiglione 15 - Piastra dei Servizi – piano 2
Telefono: 055 7946010 – 055 794 8232
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Tutors
Giulia Bandini, Medico, AOU Careggi, Firenze, Italia (Coordinatrice Corso di Ecografia Clinica di base SIUMB)
Iacopo Bertoletti, Medico, AOU Careggi, Firenze, Italia
Gabriele Ciuti, Medico, AOU Careggi, Firenze, Italia
Alessia Fabbri, Medico, AOU Careggi, Firenze, Italia

Modalità di iscrizione

  • per i dipendenti AOUC direttamente dal portale del dipendente (WHR Dedalus > Gestione Formazione)
  • per i professionisti esterni tramite il link tom.aou-careggi.toscana.it utilizzando la funzionalità [registrati], se il codice fiscale fosse già presente, procedere con la funzionalità [Recupera password] 

    Una volta creato il profilo sul portale TOM è possibile inviare la richiesta di iscrizione al corso cliccando sul titolo scelto fra l’offerta formativa presente in bacheca.

    Quando viene ricevuta conferma dell’accettazione dell’iscrizione è necessario provvedere al pagamento della quota di iscrizione indicata nel programma del corso seguendo le indicazioni fornite dalla segreteria organizzativa

Ai partecipanti è richiesta la copertura vaccinale ed avere sottoscritto la polizza assicurativa per colpa grave prima dell’inizio del corso

Edizioni

È possibile fare richiesta di accesso alle strutture di AOUC per periodi prolungati a scopi formativi mediante tirocini curriculari o mediante frequenza volontaria osservazionale (observership).


 


Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua