Università degli Studi di Firenze SST Regione Toscana

MMG


La ricetta per gli accertamenti citoistologici in elenco, quando effettuati in regime ambulatoriale, deve contenere tante prestazioni quanti sono i campioni, fino ad un massimo di 8 per ricetta.
Esempio: se sono prodotti 12 campioni, il medico prescriverà un uguale numero di prestazioni, queste verranno stampate dal sistema di ricetta dematerializzata generando due distinte ricette DEMA/NRE (la prima con 8 prestazioni, la seconda con 4). Questo perchè la tariffa è stata stabilita per singolo campione e comprende anche eventuali analisi supplementari istochimiche e/o immunoistochimiche.

Quindi in caso di campioni multipli, il Clinico prescrive nella ricetta il numero di campioni e le relative sedi di derivazione e li invia in contenitori separati e/o distinti
per sottosede anatomica o per topografia settoriale; in caso di prelievi multipli in zone diverse di uno stesso organo (es. mapping prostata: apice, lobi, base) o in organi diversi, i campioni multipli devono essere inviati in contenitori separati.

Un campione è tale quando inviato al Patologo in contenitore separato e/o distinto per sottosede anatomica o per topografia settoriale - da specifica a cura del prescrittore nella richiesta di esame. Peraltro, un campione può contenere più prelievi: per PRELIEVO si intende il singolo frammento biologico.

 

 

26 febbraio 2013

In seguito alla standardizzazione internazionale della misura dell’emoglobina glicata (HbA1c), il Laboratorio Generale di questa Azienda dal 1 marzo 2013 modifica le modalità di refertazione.

Leggi tutto...

Novembre 2012

Negli ultimi anni abbiamo assistito ad un incremento della richiesta del dosaggio di 1-25(OH)2 Vitamina D.

Leggi tutto...

dicembre 2011

L’esame testosterone libero misurato per via biochimica viene
sostituito dal testosterone libero calcolato.

Leggi tutto...

Settembre 2011

Abbiamo aperto una sezione di questo sito web dedicata agli esami di laboratorio con le informazioni sulle modalità di accesso alle prestazioni, le preparazioni pre - esame, ecc.

appropriatezza dei metodi di screening nella pratica clinica

Marzo 2011 La revisione della più recente letteratura ci permette di dare indicazioni sull’appropriatezza dei test di primo livello per lo screening di pazienti con sospetto di ipercortisolismo.

Leggi tutto...

25 marzo 2010

Le indicazioni che seguono sono state concordate, nell’ambito dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, fra i sanitari dell’Accoglienza ai Servizi di Laboratorio, del Laboratorio Generale, e gli specialisti di diabetologia, endocrinologia e geriatria.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per il corretto funzionamento delle pagine web e per il miglioramento dei servizi.

Continuando la navigazione ne accetti il loro utilizzo. Per saperne di più o non consentirne l'utilizzo leggi Maggiori Informazioni

Continua