Tre nuove sale angiografiche nel Blocco operatorio A, Padiglione Deas

Data:
27 Agosto 2025

Tre nuove sale angiografiche nel Blocco operatorio A, Padiglione Deas

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi di Firenze inaugura tre nuove sale angiografiche del Blocco operatorio A del Padiglione Deas, sopra il Pronto Soccorso. Le tre sale sono dotate di sistemi angiografici di ultima generazione. In particolare due innovativi angiografi biplano per diagnostica e interventistica neurovascolare per ictus e aneurisma cerebrale e un angiografo monoplano dedicato agli interventi di chirurgia programmata, prevalentemente cardiologica, vascolare ed oncologica. Con questi investimenti il comparto operatorio del Deas, con 22 sale chirurgiche, dedica a queste attività in totale 6 angiografi, per l’incremento di una media attuale di oltre 500 interventi al mese. 

Le nuove sale sono state attrezzate con fondi PNRR pari a circa 2.222.000 euro, che hanno consentito l’acquisto di due nuove macchine e l’aggiornamento di un terzo angiografo. I sistemi angiografici sono una tecnologia fondamentale per l’operatività di un ospedale di terzo livello, centro di riferimento per il trattamento di patologie specialistiche per tutta la Regione. In particolare, i sistemi biplano, chiamati così perché in grado di acquisire immagini radiologiche contemporaneamente su due piani, consentono, grazie ai software per l’elaborazione di immagini digitali, una visualizzazione tridimensionale dei vasi sanguigni su cui intervenite, in modo più rapido e preciso. 

Oltre a quanto necessario, per l’acquisto delle macchine e dei software dedicati, l’adeguamento delle tre sale ha richiesto oltre 1milione di euro di investimenti da parte dell’Azienda Careggi per opere propedeutiche alle installazioni, che hanno comportato il completo rifacimento dei tre siti, realizzati senza interrompere le attività chirurgiche del comparto operatorio, grazie all’esperienza e alle competenze specifiche di tutto il perdonale aziendale.

Le nuove sale, inserite nel comparto angiografico di Careggi, sono state progettate per i bisogni assistenziali di pazienti complessi, sia in emergenza che in elezione, e sono utilizzate da numerosi professionisti, principalmente: dalla Cardiologia e Chirurgia Vascolare del Dipartimento cardiologico diretto dal professor Luca Voltolini, oltre all’Interventistica neurovascolare e Radiologia vascolare interventistica, entrambe del Dipartimento dei servizi diagnostici guidato dal professor Vittorio Miele.

Loading

Ultimo aggiornamento

27 Agosto 2025, 10:50

Salta al contenuto