Consiglio dei Sanitari

Il Consiglio dei Sanitari è un organo elettivo con funzioni consultive in ambito tecnico-sanitario ed è presieduto dal Direttore Sanitario. La sua composizione e il suo funzionamento sono regolati dagli articoli 45, 46 e 47 della Legge della Regione Toscana n. 40/2005 e successive modifiche, garantendo la parità numerica tra componenti mediche ospedaliere e universitarie.

Le procedure di elezione del Consiglio sono gestite dal Direttore Sanitario, d’intesa con il Direttore Amministrativo, avvalendosi delle strutture della Direzione Aziendale.

Composizione del Consiglio dei Sanitari

La componente elettiva è così strutturata:

  • 20 medici complessivi delle componenti ospedaliera e universitaria, inclusi 2 rappresentanti delle medicine complementari. I medici ospedalieri sono scelti tra i dirigenti, garantendo una rappresentanza equilibrata delle diverse strutture aziendali.
  • 3 medici convenzionati: un medico di medicina generale, un pediatra di libera scelta e un medico specialista ambulatoriale.
  • 4 rappresentanti degli altri laureati, equamente suddivisi tra le componenti universitaria e ospedaliera.
  • 3 rappresentanti del personale infermieristico.
  • 3 rappresentanti dei tecnici sanitari, uno per ciascuna delle aree: riabilitazione, tecnica sanitaria e prevenzione.

Alla prima convocazione, il Consiglio elegge tre vicepresidenti, di cui due medici: uno appartenente alla componente ospedaliera e uno a quella universitaria. Un medico del Consiglio partecipa anche alle attività dell’Organo Paritetico Aziendale.

Funzioni del Consiglio dei Sanitari

Il Consiglio esprime parere obbligatorio su:

Il Direttore Generale o il Direttore Sanitario possono richiedere ulteriori pareri su atti o iniziative riguardanti l’organizzazione e il funzionamento dei servizi sanitari. Trascorsi venti giorni dalla richiesta senza risposta, il parere si considera favorevole.

In caso di decisioni prese in difformità dal parere espresso dal Consiglio, il Direttore Generale è tenuto a fornire motivazione.

Alla sua prima seduta, il Consiglio adotta un proprio regolamento di funzionamento.


Consiglio dei Sanitari AOUC (Deliberazione DG n.559 del 05/08/2025)

Direttore Sanitario F.F. Dott. Fabrizio Niccolini

Collegio A1 – Dirigenti medici ospedalieri:

  • Sacerdotali Luisa, Dai Anestesia e Rianimazione
  • Prosperi Paolo, Dai Emergenza ed Accettazione
  • Pescini Francesca, Dai Neuroscienze e Organi Di Senso
  • Limatola Vittorio, Dai Anestesia e Rianimazione, componente medicina complementare;
  • Sottili Patrizia, Dai Dei Servizi
  • Caroti Leonardo, Dai Specialistiche Mediche e Geriatriche
  • Doni Laura, Dai Oncologico
  • Losco Michele, Dai Muscoloscheletrico e Riabilitativo
  • Del Bene Maria Riccarda, Dai Cardiotoracovascolare
  • Candita Luisa, Dai Materno-Infantile

Collegio “A2” – Docenti universitari medici in afferenza assistenziale:

  • Amato Maria Pia, Dai Neuroscienze e Organi Di Senso
  • Marcucci Rossella, Dai Cardiotoracovascolare
  • Ungar Andrea, Dai Specialistiche Mediche Geriatriche
  • Antonuzzo Lorenzo, Dai Oncologico
  • Rossolini Gian Maria, Dai Dei Servizi
  • Moggi Pignone Alberto, Dai Emergenza e Accettazione
  • Carulli Christian, Dai Muscoloscheletrico e Riabilitativo
  • Fambrini Massimiliano, Dai Materno-Infantile
  • Adembri Chiara, Dai Anestesia e Rianimazione
  • Focardi Martina, Strutture Centrali

Collegio “B1” –Dirigenti sanitari ospedalieri:

  • Ricci Renzo
    Magliocca Pasqualino

Collegio “B2” –Docenti universitari sanitari in afferenza assistenziale

  • Giusti Betti
  • Annunziato Francesco

Collegio “C” – personale infermieristico ostetrico:
Per la componente professioni infermieristiche:

  • Pinelli Franca
  • Policastro Giovanni

Per la componente professioni ostetriche:

  • Sadocco Sabrina

Collegio “D” – personale tecnico sanitario:

  • Per la componente professioni tecnico sanitarie: Barile Giovanni
  • Per la componente tecnica sanitaria della riabilitazione: Nesi Leonardo
  • Per la componente professioni sanitarie della prevenzione: Li Vigni Nicola

Componenti di nomina del Direttore Generale come da disposizioni normativo-regolamentari:

  • Becorpi Angela Maria, Dai Materno-Infantile – componente medicina complementare
  • Galli Andrea, Dai Emergenza e Accettazione
  • Cianchi Fabio, Dai Oncologico.

Componenti di medici convenzionati:

  • medico di medicina generale – in attesa nominativo da parte dell’Azienda Usl Toscana Centro
  • pediatra di libera scelta – in attesa nominativo da parte dell’Azienda Usl Toscana Centro
  • medico specialista ambulatoriale – in attesa nominativo da parte dell’Azienda Usl Toscana Centro

Loading

Ultimo aggiornamento

8 Settembre 2025, 09:59

Salta al contenuto