Controlli interni integrati e gestione sinistri e rapporti assicurativi

Direttrice ad Interim Dr.ssa Paola Marzuoli

Questa Unità Operativa afferisce alla Direzione aziendale.
La UO Controlli Interni Integrati, Gestione Sinistri e Rapporti Assicurativi assume al proprio interno le funzioni della preesistente UO Controlli Interni Integrati (quali gestione dei rapporti con la funzione regionale deputata alla realizzazine del Percorso Attuativo della Certificabilità (PAC) del bilancio, supporto allo sviluppo del sistema di controlli interno), cui si aggiungono specifiche attività e funzioni in precedenza svolte all’interno della UO Affari Generali, quali la gestione diretta dei sinistri, i rapporti assicurativi e il supporto amministrativo al collegio sindacale, alle informative e consenso e al marchio aziendale e gratuito patrocinio. 

Referenti
Gestione sinistri patrocinio legale – Polizze assicurativeDott. Stefano Bicchi  
tel 055 7949351
Informative e consensi – Comodato d’uso – Gratuito patrocinioDott.ssa Rosa Cerbelli  
tel 055 794 9504
Gestione sinistri patrocinio legale – Polizze assicurative – Collegio sindacaleDott.ssa Chiara Ulivieri
tel 055 794 6890
Controlli interni integrati

Come disposto dal provvedimento DG n° 96/2018, in tale ambito la UO assicura la gestione, con personale dedicato e formato, dei rapporti con la funzione regionale deputata alla realizzazione del PAC (Percorso Attuativo della Certificabilità) e il supporto per lo sviluppo del complessivo sistema di controllo interno con particolare riferimento alle seguenti attività:

• implementare nuove attività di controllo su funzioni e processi tecnico-amministrativi
• svolgere la mappatura periodica dei rischi aziendali
• verificare l’efficacia del sistema attraverso l’effettuazione periodica di test ed audit
• assicurare la qualità dei processi aziendali con particolare attenzione a quelli riconosciuti più sensibili
• garantire che le anomalie riscontrate siano tempestivamente portate a conoscenza dei livelli di vertice dell’Azienda per l’adozione di iniziative finalizzate alla loro analisi e conseguente superamento
• monitorare le attività al fine di assicurare la necessaria separazione tra determinate funzioni operative e quelle di controllo
• proporre la costituzione di gruppi interdisciplinari per mappare processi aziendali
• supportare le articolazioni organizzative aziendali nella valutazione, nello sviluppo e miglioramento del sistema di controllo interno
• fornire supporto alle varie strutture aziendali nell’assunzione delle decisioni a garanzia del rispetto delle regole interne ed esterne
• monitora le azioni intraprese a seguito di rilievi e suggerimenti del Collegio Sindacale.
Assicura, inoltre, il coordinamento delle attività del Servizio ispettivo aziendale per la verifica (ordinaria e straordinaria) dell’osservanza da parte del personale dipendente e del personale universitario in afferenza assistenziale delle disposizioni in materia di incompatibilità con il rapporto di pubblico impiego.
Cura gli adempimenti relativi alla prevenzione della corruzione e della trasparenza, individuando il grado di esposizione al rischio di corruzione dei processi aziendali e indicando gli interventi organizzativi volti a prevenirne il rischio (Legge n° 190/2012 e D.Lgs n° 33/ 2013), e quelli inerenti gli obblighi in materia di trasparenza.
Svolge la funzione di supporto e segreteria al Collegio Sindacale, organo aziendale di controllo (Dlgs n° 517/99 e art. 35 LRT 40/2005).
Si occupa della gestione dell’istruttoria per la concessione del marchio aziendale e della elaborazione di direttive del corretto uso del marchio e del gratuito patrocinio. 

Si occupa inoltre della predisposizione, gestione, redazione e archiviazione contratti per acquisizione o concessione di beni in comodato d’uso. (→vedi anche pagina Acquisizione dei beni in comodato d’uso)

Servizio Ispettivo Aziendale (SIA)

Coordinatore aziendale dottoressa Raffella Giardiello
Segreteria dottoressa Claudia Muscolino
Nomina componenti Servizio Ispettivo Aziendale (SIA) provvedimento del Direttore Generale 107/2024
Regolamento servizio ispettivo

IspettoriAfferenzeDurata/Scadenze
Caterina Muzzarelli VerzoniArea AmministrativaScad. 28/2/2025
Luca PietriniDipartimento Professioni Sanitarie1/2/2024 – 31/1/2027
Silvia GiovanniniResponsabile Amministrativo Dipartimentale1/2/2024 – 31/1/2027
Graziella FranchiDirezione Sanitaria1/2/2024 – 31/1/2027

Gestione sinistri e rapporti assicurativi

L’attività della UO riguarda la realizzazione della funzione di gestione dei sinistri da RCT sia in autocopertura, (istituita sulla base delle Linee Guida regionali con Provv. D.G. n. 209 del 22.04.2009 “Gestione stragiudiziale sinistri, approvazione progetto organizzativo, regolamento attuativo e progetto speciale servizio di consulenza” e s.m.i.), curando tutti gli aspetti giuridici e ammnistrativi dell’istruttoria in ambito stragiudiziale (in sintesi: presa in carico del sinistro, calcolo delle riserve, predisposizione e partecipazione al Comitato Gestione Sinistri, quantificazione economica e supporto alla fase di trattativa e di liquidazione, gestione delle procedure di mediazione ex D. Lgs. 28/2010, ulteriori adempimenti successivi alla definizione dei sinistri). In stretta connessione con l’attività di gestione dei sinistri, l’UOc svolge una funzione di supporto per le problematiche giuridico-amministrative connesse alle attività sanitarie riferibili agli aspetti legati alle elaborazione delle informative e dei consensi.

Parallelamente, la UO svolge una costante attività di monitoraggio di ogni aspetto relativo alla sini-strosità aziendale, si occupa della trasmissione periodica di reportistica nei confronti delle varie strutture sanitarie aziendali e cura ogni adempimento in materia di debiti informativi nei confronti del Ministero della Salute e dell’Assessorato alla Salute della Regione Toscana attraverso un costante lavoro di data-entry e il continuo aggiornamento delle riserve così come previsto dai sistemi applica-tivi regionali in uso.
Svolge, inoltre, attività di supporto nella tutela legale dei professionisti coinvolti in un sinistro e/o in un procedimento penale, svolgendo i compiti previsti dal regolamento per la concessione del patrocinio legale ai dipendenti nell’ottica di una gestione complessiva e integrata del fenomeno.
Si occupa, infine, della gestione di tutti i rapporti assicurativi aziendali, a partire dalla gestione delle procedure di gara per l’affidamento del servizio delle varie coperture e del servizio di brokeraggio, fino alla gestione dell’attività contrattuale relativa alle varie polizze assicurative vigenti (All Risk, Infortuni, Kasko, RCA, RC inquinamento, RC patrimoniale, RC Sperimentazioni).
Realizza la funzione di gestione dei sinistri sia in autocopertura sia con copertura assicurativa da parte di terzi (istruttoria giuridica in tema di gestione dei sinistri e relative trattative con le parti, supporto alla tutela legale dei professionisti)
e il monitoraggio delle problematiche riguardanti gli eventi riconducibili alle condotte tecnico professionali del personale aziendale in rapporto ai sinistri (reports, casistica, eventi ed esiti).

Loading

Ultimo aggiornamento

9 Aprile 2025, 09:44

Skip to content