Careggi aderisce alla campagna “Posto Occupato” per la Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Data:
22 Novembre 2024

In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi aderisce alla campagna “Posto Occupato”, un’iniziativa di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita, volta a mantenere alta l’attenzione sull’emergenza della violenza di genere.
“Posto Occupato è una campagna di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita contro la violenza sulle donne. Contro tutte le violenze di genere, 365 giorni l’anno.”
Un posto lasciato “vuoto” per riempire le coscienze di consapevolezza: la violenza sulle donne è un problema culturale e una responsabilità sociale che riguarda tutti. Ogni posto rappresenta una donna vittima di violenza, chi avrebbe voluto, potuto e dovuto essere lì, ma che non c’è più.
Nata nel 2013 su iniziativa di Maria Andaloro a Rometta, un piccolo comune in provincia di Messina, la campagna sottolinea che la lotta alla violenza sulle donne è una responsabilità collettiva e un’urgenza culturale.
La dottoressa Paola D’Onofrio, responsabile della Unit Percorsi per le vittime di maltrattamento, abuso sessuale e crimini d’odio – parte della Rete Regionale del Codice Rosa – spiega: “Riservare un ‘Posto Occupato’ nelle sale d’attesa di Careggi è un gesto simbolico e potente. Ogni posto rappresenta una donna che avrebbe dovuto essere lì, ma che la violenza ha portato via. Questo monito silenzioso ci ricorda l’importanza di riconoscere i segnali di abuso, di non distogliere lo sguardo e di tradurre l’indignazione in azioni concrete. Ognuno di noi ha il dovere di agire“.
Per Maria Andaloro “Quel posto ‘riservato’ per ciò che rappresenta in termini di memoria, assenza presenza, di chi non c’è più è come un monito per la società tutta a una presa di responsabilità per il problema culturale qual è la violenza di genere e, quindi, un invito a imparare a non sottovalutare mai i segnali, che occorre cogliere per tempo, per non arrivare nelle corsie degli ospedali o, peggio, trovarsi di fronte all’irreparabile. Dopo, è sempre troppo tardi. Grazie di cuore a tutte e tutti e in particolare all’Azienda Careggi per l’attenzione verso la campagna Posto occupato“.
Con questa iniziativa, Careggi si impegna a diffondere un messaggio forte e chiaro: la violenza di genere ci riguarda tutti, ogni giorno dell’anno.
Per ulteriori informazioni: Posto Occupato
Ultimo aggiornamento
22 Novembre 2024, 14:34