Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità
Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità.
Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità.
Sciopero Generale proclamato da Confederazioni CUB e USB e dalla SGB e SI COBAS per il giorno 20 giugno 2025 Si avvisano gli utenti che potrebbero verificarsi disagi a causa dell’interruzione di alcune attività, limitatamente ai servizi non essenziali e non di urgenza-emergenza.
In questo primo episodio di giugno, la dottoressa Alessandra Ieri, dirigente medico della SOD (Struttura Organizzativa Dipartimentale) Tossicologia medica e Centro Antiveleni, sfata falsi miti sul ragno violino e ci fornisce consigli utili e pratici in caso di morso.
A partire dal I luglio il Centro di accompagnamento alla nascita Margherita sarà interessato da importanti lavori di ristrutturazione.
Il professor Andrea Ungar, direttore della SOD (Struttura Organizzativa Dipartimentale) Geriatria per l’alta intensità e cardiologia geriatrica e professore ordinario del Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica dell’Università di Firenze, racconta come la sua SOD si spende nell’assistenza e nella presa in cura degli anziani.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi richiama l’attenzione di tutti i donatori o potenziali donatori sull’importanza di donare.
In questo episodio, la dottoressa Letizia Canu, medico presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale di Endocrinologia e ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Unifi interviene sui tumori surrenalici, patologie frequenti e nella maggior parte dei casi benigne.
Nell’ottavo episodio, il dottor Gambassi, responsabile del Centro Antiveleni (CAV), afferente alla Struttura Organizzativa Dipartimentale Tossicologia Medica spiega le funzioni e la storia del Centro Antiveleni di Firenze.
Per la prima volta a Firenze, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, è stato impiantato con successo un pacemaker bicamerale senza fili, recentemente approvato in Europa, in un paziente sintomatico per sincope e con riscontro al loop recorder di episodi parossistici di blocco atrioventricolare di grado avanzato, alternati a periodi di bradicardia sinusale marcata.