XXII Congresso Nazionale della SICE: innovazione chirurgica, dialogo con i pazienti e formazione delle nuove generazioni

Data:
28 Luglio 2025

XXII Congresso Nazionale della SICE: innovazione chirurgica, dialogo con i pazienti e formazione delle nuove generazioni

Il 18 e 19 settembre 2025, al Palazzo dei Congressi di Firenze (Piazza Adua 1), si svolgerà il XXII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e delle Nuove Tecnologie (SICE) “Chirurgia tra scienza, umanesimo e umanità”, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.

Particolare rilievo assume il corso precongressuale gratuito, in programma il 17 settembre presso le Aule della Formazione dell’Azienda Careggi (NIC/3), riservato ai soci SICE.
Il corso prevede moduli teorici e pratici su tematiche fondamentali della chirurgia mininvasiva:

Un’opportunità formativa rivolta in particolare ai giovani professionisti, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e metodologici per affrontare con consapevolezza le sfide della chirurgia contemporanea.

Fondata per promuovere la formazione, la ricerca scientifica e lo sviluppo tecnologico nell’ambito della Chirurgia endoscopica e mininvasiva, la SICE è oggi un punto di riferimento a livello nazionale per la diffusione delle tecniche chirurgiche più avanzate.

Il Congresso si articolerà attorno a temi centrali come:

  • l’innovazione scientifica
  • la centralità del paziente
  • il coinvolgimento attivo dei giovani professionisti

Come evidenziato dal dottor Carlo Bergamini, consigliere SICE, presidente del Congresso e dirigente medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Chirurgia d’Urgenza dell’Azienda Careggi, l’obiettivo è quello di dare al congresso un valore che vada oltre la semplice esposizione scientifica: creare un’occasione di confronto aperto sul ruolo sociale del chirurgo e sulla costruzione di un dialogo di fiducia con pazienti e studenti. In un contesto segnato da sfide complesse – come i contenziosi medico-legali e la riduzione dell’interesse giovanile verso la professione – diventa centrale un ripensamento culturale della chirurgia.

Il programma prevede una serie di appuntamenti strutturati su contenuti altamente specialistici, ma con un’impostazione inclusiva e interdisciplinare. Tra i principali:

  • Sessioni video di “black surgery”, dedicate alla prevenzione e gestione degli incidenti intraoperatori
  • Masterclass monotematiche, focalizzate su complicanze, tecnologie emergenti e ricerca avanzata
  • Simposi multidisciplinari con la partecipazione di internisti, radiologi, endoscopisti, infermieri, bioingegneri ed economisti
  • Sessioni “learning” condotte da e per giovani chirurghi, incentrate sulla condivisione di tecniche, esperienze ed errori
  • Sessioni a carattere sociale, dedicate a temi come la green surgery e le non-technical skills
  • Presentazione in anteprima mondiale della tecnica di chirurgia magnetica (Magnetic Surgery), a cura del professor Michel Gagner, figura di spicco internazionale e universalmente riconosciuto come uno dei pionieri più rivoluzionari della chirurgia mini-invasiva.

Ampio spazio sarà inoltre riservato alle oral presentations, con premi e concorsi dedicati ai giovani chirurghi, per incentivare la partecipazione attiva e il confronto tra pari.

Il 19 settembre, all’interno del programma congressuale, è prevista la tavola rotonda “Il Galateo del Medico”, evento aperto gratuitamente alla cittadinanza. L’incontro sarà dedicato alla relazione medico-paziente, con interventi di medici, rappresentanti di associazioni e professionisti della salute, focalizzati su linguaggio, comunicazione e approccio relazionale nella pratica clinica.

Per ulteriori informazioni: XXII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e delle Nuove Tecnologie (SICE)e (SICE)

Loading

Ultimo aggiornamento

28 Luglio 2025, 13:00

Salta al contenuto