Manifestazione d’interesse per lo svolgimento di attività inerente alla raccolta di olive da piante di proprietà dell’AOUC – raccolta 2024

Data:
22 Novembre 2024

Manifestazione d’interesse per lo svolgimento di attività inerente alla raccolta di olive da piante di proprietà dell’AOUC – raccolta 2024

A seguito della mancata presentazione di candidature per la precedente manifestazione d’interesse, i termini sono stati riaperti per consentire la presentazione di nuove domande.

Informazioni

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è proprietaria di aree a verde, ove sono presenti alberi di olivo collocati in diverse zone all’interno del comprensorio ospedaliero. Il patrimonio olivicolo consiste in circa  125 piante di olivo dislocate nelle aree di cui alla piantina allegata.

Con il presente avviso si rende noto che l’AOUC, per la stagione 2024, intende concedere a soggetti terzi, a condizione che il ricavato della raccolta sia in parte destinato a fini di solidarietà, la raccolta delle olive dell’oliveto di sua proprietà, ubicato nelle aree di cui allo schema  citato e in lotto unico.

Per quanto sopra, in attuazione dei principi comunitari di parità di trattamento, non discriminazione, proporzionalità e trasparenza, è consentito a qualunque soggetto, meglio descritto successivamente, che abbia interesse, di presentare apposita istanza.

La raccolta delle olive dell’oliveto di proprietà AOUC, ubicato nelle aree di cui allo schema  citato e in lotto unico, sarà concessa dietro impegno degli stessi a garantire all’AOUC, quale contropartita e senza corrispettivo monetario, un quantitativo di olio pari ad una percentuale non inferiore al 25% dell’olio ottenuto da destinare a Onlus e/o Fondazioni, dalla stessa individuate, per beneficienza.

La manifestazione di interesse non è in alcun modo vincolante per l’Amministrazione e non determina l’insorgenza di alcun titolo, diritto o interesse giuridicamente rilevante a pretendere la prosecuzione della procedura. L’Amministrazione si riserva, infatti, la facoltà di interrompere in qualsiasi momento, per ragioni di sua esclusiva pertinenza, il procedimento avviato con il presente avviso senza che ciò possa far sorgere in capo ai soggetti partecipanti diritti a risarcimento o indennizzo, salvo, a richiesta, la restituzione della documentazione eventualmente già presentata.

L’affidamento della raccolta avverrà ai seguenti patti e condizioni:

  • la raccolta avverrà a titolo gratuito con mezzi e strumenti del soggetto affidatario;
  • l’affidatario si assume tutta la responsabilità inerente le operazioni di brucatura e di pulizia compresa quella per gli infortuni sul lavoro per sé e/o per altre persone o terzi in genere, sollevando all’uopo l’Amministrazione AOUC, con presentazione di idonee polizze assicurative di coperture rischi;
  • nel caso il soggetto richiedente sia una associazione: l’associazione si assume tutta la responsabilità inerente all’operazione di raccolta, compresa quella per gli infortuni sul lavoro per sé e/o per altre persone o terzi in genere, sollevando all’uopo l’Amministrazione AOUC, con presentazione di idonee polizze assicurative di coperture rischi;
  • iI frutto della raccolta potrà essere destinato esclusivamente al consumo personale o per fini sociali, ed è fatto espressamente divieto di commercializzarlo;
  • l’assegnatario si impegna, dopo la raccolta, ad effettuare la pulizia dell’area ed il corretto smaltimento di foglie e ramaglie dalla stessa derivanti ;
  • l’assegnatario esonera l’AOUC da qualsiasi tipo di responsabilità per danni a cose e/o persone, partecipanti all’attività di raccolta e/o terzi che si dovessero verificare durante le opere di raccolta delle olive, pulizia dell’area e smaltimento dei residui;
  • i soggetti assegnatari, qualora si accertassero danni alle piante o alle proprietà dell’Azienda dovranno provvedere al risarcimento del danno arrecato e non potranno accedere ad assegnazioni per gli anni futuri, così come nel caso in cui venisse accertato il mancato rispetto, anche in parte, degli impegni assunti;
  • l’aggiudicatario della concessione della raccolta delle olive, al momento della consegna, dovrà presentare una dichiarazione con la quale “esonera l’amministrazione comunale da qualsiasi tipo di responsabilità per danni a cose e/o a persone, partecipanti all’attività di raccolta e/o terzi, che si dovessero verificare durante i lavori di pulizia, potatura e raccolta delle olive”;
  • l’attività di raccolta dovrà essere effettuata personalmente dall’assegnatario;
  • Nel caso il soggetto assegnatario si un cittadino la raccolta potrà essere effettuata con l’aiuto di propri familiari e non potrà essere delegata a terzi estranei al rapporto familiare e comunque non potrà avvalersi di manodopera retribuita;
  • non potrà essere svolta sul terreno attività diversa da quella della raccolta delle olive e dalla pulizia dell’area;
  • l’assegnatario dovrà eseguire le operazioni di raccolta delle olive nella massima sicurezza a tutela delle persone che, con lui, prestano l’attività suddetta sollevando l’AOUC da ogni responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi.
  • La raccolta delle olive e pulizia dell’area dovrà essere svolta entro il limite consentito evitando ogni attività che possa causare intralcio alla circolazione di persone e mezzi all’interno del comprensorio oltre a evitare, in specie lungo le strade e parcheggi, lo sporco causato dalla loro caduta.
  • Le spese di molitura e di conferimento dell’olio all’AOUC, imbottigliato secondo la vigente normativa, saranno a carico del concessionario.
  • Tutte le operazioni eseguite in relazione alla raccolta delle olive, dovranno essere eseguite nella massima       sicurezza;
  • nell’effettuare tutte le operazioni di raccolta l’assegnatario è inoltre tenuto ad attuare tutti gli atti e accorgimenti necessari al fine di eliminare ogni rischio di infortunio alla propria ed altrui persona, nonché di danni alle piante e/o, in generale, al patrimonio pubblico, restando in ogni caso questa Amministrazione  manlevata da ogni e qualsiasi responsabilità, civile e penale, per eventuali danni a persone, cose ed animali che si dovessero verificare durante lo svolgimento delle attività, ovvero per l’uso delle aree occupate;
  • tutti i costi per la spremitura e di tutti i trasporti sono a carico dell’aggiudicatario che dovrà consegnare ad AOUC la quantità di olio risultante dall’offerta al termine dell’attività di molitura, senza costi per AOUC, presso le sede in Largo Brambilla,3 NIC 1.
  • L’assegnatario dovrà stipulare apposita polizza assicurativa per se e per i familiari eventualmente coinvolti relativa alle responsabilità per danni a cose e/o persone, partecipanti all’attività di raccolta e/o terzi che si dovessero verificare durante le opere di raccolta delle olive, pulizia dell’area e smaltimento dei residui con i seguenti massimali minimi 1.500.000,00 €;
  • al termine delle operazioni di cui ai punti precedenti, l’affidatario dovrà trasmettere al competente Ufficio UO Gestione Immobili ed adeguamenti di Sicurezza una sintetica relazione riportante l’esito delle operazioni della raccolta delle olive;

L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, per motivi di interesse generale, si riserva la facoltà di revocare in qualsiasi momento l’affidamento senza che l’affidatario possa vantare pretese economiche di compenso e/o risarcimento a qualsiasi titolo.

Allo scopo di verificare il rispetto da parte del soggetto affidatario degli oneri che questo assume a seguito dell’affidamento, sono previsti controlli di natura tecnica da parte dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi. Il Concessionario dovrà in ogni momento rendersi disponibile a visite di controllo eseguite dal personale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.

Possono presentare domanda di invito per la Concessione dei terreni finalizzata alla raccolta delle olive secondo le finalità espresse nel presente Avviso:

  • Associazioni di Volontariato o di Promozione Sociale, regolarmente iscritte nel registro regionale,
  • tutti i cittadini che non abbiano posizioni debitorie a qualsiasi titolo nei confronti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e che abbiano i seguenti requisiti:
    • Essere residenti nel Comune di Firenze
    • Essere pensionati o disoccupati
    • Essere in grado di svolgere in modo diretto con mezzi propri  la raccolta delle olive  e non avere altri appezzamenti di terreno coltivati a oliveto, in proprietà o altro titolo, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi;
  • tutti i cittadini che non abbiano posizioni debitorie a qualsiasi titolo nei confronti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi e che abbiano i seguenti requisiti:
    • Essere residenti nel Comune di Firenze
    • Essere in grado di svolgere in modo diretto con mezzi propri  la raccolta delle olive  e non avere altri appezzamenti di terreno coltivati a oliveto, in proprietà o altro titolo, né svolgere attività di coltivazione su fondi appartenenti, a qualsiasi titolo, a familiari o terzi;

I suddetti requisito dovranno essere comprovati da una dichiarazione sottoscritta dal richiedente ed allegata alla domanda di assegnazione.

L’assegnazione in oggetto ha una durata di due mesi ed è revocabile da parte dell’Amministrazione senza che nessun diritto o risarcimento spetti in tal caso.

Gli spazi concessi dovranno essere improrogabilmente riconsegnati dal Concessionario al Concedente entro e non oltre la data indicata.

In caso di esercizio del diritto di revoca da parte dell’AOUC, l’assegnatario dovrà provvedere alla riconsegna degli spazi entro il termine di 15 giorni dalla notifica del provvedimento di revoca.

Modalità di presentazione dei documenti

Gli interessati possono presentare domanda di assegnazione entro le ore 14:00 del giorno 7 dicembre  2024, secondo lo schema di domanda (vedi sotto).

La domanda, con allegata una fotocopia di un valido documento di identità del richiedente, indirizzata all’AOUC andrà inviata:

L’eventuale mancato recapito del plico in tempo utile, rimane ad esclusivo rischio del mittente. All’esterno della busta, contenente la richiesta di manifestazione di interesse, indicare “Domanda per l’assegnazione della raccolta delle olive anno 2024 presso AOUC”.

Criterio di aggiudicazione

L’affidamento avverrà con il criterio del miglior offerente fra tutti coloro che avranno presentato offerta. Viene definito come migliore offerente il soggetto che garantirà ad AOUC una percentuale di  olio pari o superiore al 25% che AOUC devolverà ad Associazioni benefiche. In caso di parità di offerta proposta, la concessione sarà affidata a chi presenterà una ulteriore offerta migliorativa, in caso di ulteriore parità si procederà al sorteggio.

L’affidamento del relativo incarico avverrà per mezzo di apposita scrittura tra le parti e non darà luogo ad alcun ulteriore diritto sulle aree affidate oltre a quelle disciplinate al presente avviso.

All’istanza dovrà essere allegata fotocopia di un documento di identità del richiedente in corso di validità. Deve essere inoltre indicato un numero di telefono da utilizzare per comunicare l’esito dell’assegnazione.

E’ vietata la presentazione di più istanze da parte di componenti dello stesso nucleo familiare, pena l’esclusione di tali istanze.

Le aree interessate dalla raccolta delle piante di olivo verranno consegnate a partire dalla sottoscrizione di apposito verbale di consegna, che sarà sottoscritta per accettazione dell’assegnazione e di tutte le condizioni dell’avviso.

In ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (GPDR) L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, in qualità di titolare, tratterà i dati personali per le finalità connesse all’espletamento della procedura in oggetto. Il presente avviso e gli allegati possono essere scaricati collegandosi al sito internet dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi o richiesti tramite mail all’Ufficio UO Gestione Immobili ed adeguamenti di Sicurezza .

Ulteriori informazioni

Qualsiasi chiarimento ed eventuali integrazioni e/o modifiche al presente avviso, saranno pubblicati sul sito internet di questa Amministrazione e pertanto costituisce onere di ogni soggetto interessato consultare il suddetto sito.

Per altri chiarimenti ed informazioni inerenti l’avviso potrà essere contattato LU-VE dalle 09 alle 16 l’Ufficio UO Gestione Immobili ed adeguamenti di Sicurezza ai seguenti numeri: 3483679924  – 3486530843 indirizzo mail:

Il responsabile unico del procedimento è l’ing. Francesco Tinti

Loading

Ultimo aggiornamento

19 Dicembre 2024, 14:38

Skip to content