Programmazione e monitoraggio investimenti

Direttore Ing. Nicola Berti

La Unità Operativa (UO) Analisi e Monitoraggio fabbisogni dei padiglioni è collocata nello staff della Direzione in diretta afferenza alla Direzione Amministrativa e supporta la fase di programmazione dei lavori\servizi\forniture realizzate dall’Area Tecnica e il loro monitoraggio  in collaborazione con il suo direttore e con le altre strutture aziendali, quali Tecnologie Sanitarie e  Informatiche e Fisica Sanitaria, che sono coinvolte nella realizzazione delle attività.
Lo scopo della UO è di facilitare l’interazione fra le sedi dove si generano le esigenze di lavori ed i soggetti preposti alla loro realizzazione e restituire un monitoraggio tecnico economico alla Direzione sull’avanzamento degli interventi.
L’UO Analisi e Monitoraggio fabbisogni dei padiglioni svolge l’attività di Project Portfolio Management e Program Management sulle attività di Area tecnica per conto della Direzione Aziendale. Ha l’obiettivo di facilitare l’interazione fra le esigenze aziendali e i soggetti attuatori delle soluzioni condividendo con Area Tecnica il quadro dei fabbisogni per una congruente gestione delle risorse e degli investimenti ed in linea con gli obiettivi organizzativi e strategici definiti dalla Direzione Aziendale. Supporta l’Area Tecnica nell’analisi dei fabbisogni tecnici del patrimonio edilizio e nella predisposizione dei documenti programmatori dei
lavori/servizi/forniture.
All’interno della UO è presente l’ufficio gare ed ordini dotato di una PEC autonoma: registrata sulla piattaforma di approvvigionamento regionale START.
Le principali funzioni della struttura sono:

  • Gestire le attività di Project Portfolio Management e Program Management relativamente ai lavori/servizi/forniture gestiti da Area Tecnica;
  • Analizzare e sistematizzare le richieste aziendali o di Enti esterni al fine di ottimizzare la capacità di risposta relativamente a progetti da avviare;
  • Condividere con le funzioni dell’Area Tecnica il livello di priorità da assegnare a ciascun progetto, tenendo conto degli obiettivi strategici, delle necessità e degli impatti in relazione ai rischi potenziali correlati con l’intervento;
  • Supportare ed interfacciarsi con il Direttore di Area Tecnica relativamente alla predisposizione dei documenti programmatici;
  • Coordinarsi con i Direttori delle U.O. di Area Tecnica per monitorare tecnicamente ed economicamente l’avanzamento di ciascun progetto e conoscere le motivazioni di eventuali scostamenti rispetto al programmato;
  • Nell’ambito dell’attività di programmazione e raccolta delle esigenze di investimento ed a conclusione dell’assegnazione delle priorità e delle coperture economiche, stesura del Piano degli Investimenti Aziendale in accordo con la Direzione Aziendale;
  • Fornire report periodici alla Direzione Aziendale sullo stato di avanzamento complessivo dei progetti di Area Tecnica e sulla loro programmazione e avanzamento di spesa;
  •  Interfaccia con la Contabilità generale per la realizzazione e la gestione economica degli investimenti.

Inoltre, come ufficio gare, si occupa di

  • supportare l’Area Tecnica per la redazione del programma triennale dei lavori;
  • gestire le procedure di gara per la selezione degli Operatori Economici (lavori, incarichi professionali e consulenze, acquisizione di beni e servizi tecnici) ed assumere i relativi atti deliberativi;
  • gestire le procedure di modifica dei contratti durante il periodo di efficacia (varianti, ecc.) ed assumere i relativi atti deliberativi;
  • supportare amministrativamente le attività dell’Area Tecnica, redazione atti, delibere procedura delibere con abilitazione di tutto il personale all’immissione in procedura degli atti (provvedimenti e deliberazioni);
  • gestire degli ordini su procedure aziendali ed eseguire il monitoraggio dei contratti;
  • fornire supporto per la gestione del debito informativo dei lavori pubblici verso le autorità competenti (Osservatorio RT, ANAC, ecc.);
  • fornire supporto alle attività inerenti all’adempimento degli obblighi prescritti dalle disposizioni in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dal Piano Triennale Aziendale anticorruzione.

Loading

Ultimo aggiornamento

24 Marzo 2025, 14:02

Skip to content