Inizio Percorso – Patologia oncologica GIST (tumore stromale gastrointestinale)
Presa in carico
L’Unità di competenza di area vasta centro – Tumori stromali gastrointestinali (GIST) prende in carico le persone con patologia oncologica GIST (tumore stromale gastrointestinale), afferenti da tutta l’Area Vasta Centro, e ne organizza tutto il percorso assistenziale, dalla diagnosi al trattamento, al follow-up, all’interno della AOU Careggi.
A questa struttura afferiscono specialisti e professionisti della salute che operano in modo integrato e coordinato: oncologi medici, radiologi , chirurghi, anatomo-patologi, biologi molecolari, radioterapisti, medici di medicina nucleare, endoscopisti, psicologi, genetisti, dietisti, terapisti del dolore, operatori CORD e operatori A.I.U.T.O. Point.
Inizio del percorso di diagnosi e cura
Le persone con diagnosi sospetta o accertata di tumore GIST possono rivolgersi direttamente al:
Prima visita
L’A.I.U.T.O. POINT programma l’appuntamento per la prima visita di inquadramento, che viene effettuata da un oncologo di riferimento per la patologia presso:
Portare: tessera sanitaria, richiesta del medico di base per “visita” (oncologica), documentazione clinica.
L’ambulatorio può attivare il regime di Day Service e prenotare esami strumentali per agevolare la diagnosi e l’impostazione dell’iter di cura.
Il percorso del paziente con GIST, oltre all’esame istologico, prevede contestualmente anche l’analisi molecolare del GIST per una migliore caratterizzazione biologica ai fini della terapia.
Empowerment del paziente e del Care Giver (GIST)
I pz con GIST possono accedere, su richiesta e con i loro Care Giver, ai gruppi di supporto (gruppo dei pari) che si riuniscono una volta al mese in AOUC con lo psicologo e con la partecipazione dell’oncologo di riferimento per proseguire insieme il percorso di valorizzazione dell’esperienza di malattia.
Ultimo aggiornamento
16 Maggio 2024, 13:37