Medicina legale
Direttore f.f. Dr.ssa Martina Focardi
Équipe
Andrea Costantino
Beatrice Defraia
Simone Grassi
Rossella Grifoni
Barbara Gualco
Attività
L’équipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa di attività assistenziale plurima e differenziata:
- attività ambulatoriale nell’ambito di convenzioni istituzionali (es. Comune Firenze, Patronati ecc.) e a richiesta di enti pubblici e privati.
- attività necroscopica disposta e coordinata dalle autorità competenti sia a fini giudiziari che di riscontro diagnostico, anche su soggetti affetti da Covid-19. Le sale autoptiche della UO Medicina Legale corrispondono agli standard di sicurezza previsti per l’esecuzione di accertamenti autoptici su salme SARS Cov2 positive. L’AOU Careggi con la dr.ssa Martina Focardi e la Sezione di Scienze Medico Forensi dell’Università di Firenze con la Prof.ssa Pinchi, hanno partecipato alla definizione delle Raccomandazioni per la gestione della salma e delle autopsie rispetto al Covid-19
- attività necroscopica in collaborazione con centro SIDS (Sudden Infant Death Syndrome) della AOU Meyer
- attività specialistica nella Commissione Accertamento Morte Cerebrale (CAM) e per prelievo di cornee, nonché consulenza clinica e psicologica per i donatori di rene nell’ambito del trapianto da vivente (per le Aziende Ospedaliero-Universitarie Careggi e Meyer)
- pareri e consulenze a finalità deontologico normativa per la Direzione Sanitaria
- attività di partecipazione all’intervento della Protezione Civile nei disastri di massa
- analisi della situazione aziendale relativamente alle problematiche del consenso informato e coordinamento di un gruppo di lavoro per la definizione di un modello unico aziendale in raccordo con il settore Rischio Clinico aziendale
- partecipazione all’interno della Prefettura all’accertamento sulle torture nei rifugiati politici
- attività all’interno della Commissione per la gestione del contenzioso e dell’Osservatorio aziendale per il contenzioso (integrato con l’Ufficio Relazioni con il Pubblico)
- partecipazione al Comitato aziendale per il supporto etico giuridico alla pratica clinica
- attività per conto dell’Autorità Giudiziaria e per il settore giudicante, oltre che in rappresentanza della tutela di parte (per finalità medico legali istituzionali)
- attività consulenziale nell’ambito del Codice Rosa aziendale, oltre che a tutela della vittima in regime istituzionale sia nell’ambito civilistico che penalistico
- attività certificativa delle condizioni di fragilità ex art. 26 DPCM 17 marzo 2020 e successive integrazioni e modifiche per i dipendenti AOU Careggi e AOU Meyer
Ultimo aggiornamento
31 Ottobre 2024, 08:16