Ricerca e sviluppo della clinical practice
Direttore Prof.ssa Laura Rasero
Funzioni operative
La UO Ricerca e sviluppo della Clinical Practice afferisce alla Direzione sanitaria, è una struttura organizzativa istituita per lo sviluppo disciplinare e della ricerca quali strumenti indispensabili per la realizzazione della mission propria del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche e per il miglioramento continuo della qualità e dell’appropriatezza dei servizi assistenziali, riabilitativi e tecnico-sanitari.
La UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice gestisce e rendiconta programmi/progetti di ricerca.
Qualora la progettazione, realizzazione e sviluppo di programmi/progetti di ricerca e di sperimentazione clinica richiedano competenze professionali riconducibili all’area delle professioni sanitarie, le risorse umane coinvolte, ivi compresi dottorandi, assegnisti e borsisti, afferiscono alla UOC Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice.
La UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice collabora con il DIPINT e con i Centri di Ricerca e di Innovazione per il coordinamento e la supervisione delle attività di competenza ed interesse delDipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche ed assicura il coordinamento, la supervisione e l’approvazione dei progetti/programmi di ricerca finalizzati al conseguimento dei titoli di studio e la gestione dei processi aziendali necessari alla loro realizzazione.
Il Direttore dell’UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice garantisce l’erogazione delle prestazioni di assistenza necessarie allo svolgimento di studi di ricerca. Collabora con i Comitati Etici ed è titolare dei rapporti con le strutture aziendali che operano nell’area della ricerca.
In particolare, la UO Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice:
- definisce i programmi di ricerca in aderenza alle linee di indirizzo formulate nel piano di sviluppo del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetrichee e realizza progetti di ricerca in ambito clinico-assistenziale, organizzativo e formativo
- definisce ed attua le linee di sviluppo della pratica clinica e dei programmi di implementazione di linee guida ed evidenze scientifiche in ambito assistenziale, tecnico e riabilitativo
- gestisce e rendiconta i programmi/progetti di ricerca e gestisce il sistema di divulgazione dei risultati degli studi e di ricerca negli ambiti disciplinari di pertinenza del Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche
- programma, gestisce e valuta i piani formativi interdisciplinari orientati alla promozione, sviluppo e miglioramento delle competenze nel campo della ricerca
- promuove e sviluppa modelli e programmi di apprendimento clinico, anche a valenza sperimentale, nelle aree professionali afferenti al Dipartimento delle professioni infermieristiche e ostetriche in coerenza con la logica dei percorsi assistenziali e della formazione interdisciplinare
- gestisce il Centro Evidence Based Practice quale struttura deputata alla gestione di tutti i processi ed i programmi inerenti alla revisione e disseminazione delle prove di efficacia prodotte nell’area dell’assistenza infermieristica, ostetrica e riabilitativa
- coordina le attività di formazione, studio e ricerca su indicatori sensibili clinico-assistenziali di competenza delle professioni sanitarie
- gestisce e valuta il piano di sviluppo inerente agli osservatori aziendali per lo studio, la ricerca ed il monitoraggio degli indicatori di qualità inerenti ai processi assistenziali, tecnici e riabilitativi
Ultimo aggiornamento
30 Aprile 2025, 08:42