Ricerca e sviluppo della clinical practice

Direttore Prof.ssa Laura Rasero

L’Unità Operativa Ricerca e Sviluppo della Clinical Practice, afferisce all’ Area della Ricerca di AOU Careggi a sua volta sotto la supervisione della Direzione sanitaria, è una struttura organizzativa finalizzata al supporto delle attività di ricerca dell’Azienda  attraverso le Professioni Sanitarie promuovendone lo sviluppo in questo settore, in quanto strumento indispensabile per la realizzazione della propria mission e per il miglioramento continuo della qualità e dell’appropriatezza dei servizi assistenziali.

Principali funzioni:

  • Gestione e formazione del personale delle Professioni sanitarie destinato a studi clinici o linee di ricerca di AOU Careggi.
  • Gestione e rendicontazione di programmi/progetti di ricerca, nonché divulgazione dei risultati degli studi e di ricerca negli ambiti disciplinari di pertinenza della propria Area.
  • Programmazione e implementazione di iniziative formative orientate alla promozione, sviluppo e miglioramento delle competenze delle risorse umane nel campo della ricerca clinica.
  • Gestione “Evidence Based Practice” (EBP) dei processi e programmi relativi alla revisione e disseminazione delle prove di efficacia di interventi sanitari.

Le risorse umane riconducibili all’area delle professioni sanitarie coinvolte in tali attività, incluso dottorandi, assegnisti e borsisti, sono gestite da questa UO.

In coerenza con le funzioni di cui sopra, questa UO offre supporto e collaborazione nei seguenti ambiti:

  • Monitoraggio di indicatori assistenziali e consulenza infermieristica generale e specialistica e in particolare a cura dell’ “Osservatorio Aziendale delle Ferite Difficili”, nella gestione e il trattamento di feriti difficili.
  • Stesura o collaborazione alla predisposizione di protocolli di ricerca, anche multidisciplinare, che coinvolgano le professioni sanitarie.
  • Stesura, collaborazione e revisione di procedure che coinvolgano le professioni sanitarie.
  • Valutazioni di fattibilità e supporto all’integrazione delle professioni sanitarie afferente alle aree di attività dove vengono condotti studi clinici.
  • In CTU-1 (Clinical Trial Unit di Fase 1): attività clinico-assistenziali, formazione del personale dedicato, organizzazione delle prestazioni programmate necessarie per gli studi clinici, gestione Archivio del Sistema Qualità e Sicurezza (SGQS) e delle Sperimentazioni, Gruppo della Qualità.

Loading

Ultimo aggiornamento

31 Luglio 2025, 07:10

Salta al contenuto