Manifestazione di interesse evento formativo ” Tumori del cavo orale: dalla diagnosi al trattamento”
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 11/09/2025
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 11/09/2025
Le domande dovranno pervenire entro e non oltre il giorno 11/09/2025
In questo episodio, la dottoressa Ester Di Agosta, dirigente medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Immunoallergologia, ci accompagna alla scoperta delle principali punture d’insetto, spiegandone le differenze, illustrando il ruolo della SOD di Immunoallergologia e offrendo preziosi consigli per affrontare l’estate in sicurezza
Il 18 e 19 settembre 2025, al Palazzo dei Congressi di Firenze (Piazza Adua 1), si svolgerà il XXII Congresso della Società Italiana di Chirurgia Endoscopica e delle Nuove Tecnologie (SICE) “Chirurgia tra scienza, umanesimo e umanità”, con il patrocinio dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi.
L’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi richiama l’attenzione di tutti i donatori o potenziali donatori sull’importanza di donare.
Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità.
A partire dal I luglio il Centro di accompagnamento alla nascita Margherita sarà interessato da importanti lavori di ristrutturazione.
In questo episodio, la dottoressa Letizia Canu, medico presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale di Endocrinologia e ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Unifi interviene sui tumori surrenalici, patologie frequenti e nella maggior parte dei casi benigne.
Nell’ottavo episodio, il dottor Gambassi, responsabile del Centro Antiveleni (CAV), afferente alla Struttura Organizzativa Dipartimentale Tossicologia Medica spiega le funzioni e la storia del Centro Antiveleni di Firenze.