Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità
Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità.
Inaugurato il nuovo Polo Fiorenza per la salute ostetrico-ginecologica della donna con disabilità.
In questo episodio, la dottoressa Letizia Canu, medico presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale di Endocrinologia e ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Unifi interviene sui tumori surrenalici, patologie frequenti e nella maggior parte dei casi benigne.
Nell’ottavo episodio, il dottor Gambassi, responsabile del Centro Antiveleni (CAV), afferente alla Struttura Organizzativa Dipartimentale Tossicologia Medica spiega le funzioni e la storia del Centro Antiveleni di Firenze.
Per la prima volta a Firenze, presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, è stato impiantato con successo un pacemaker bicamerale senza fili, recentemente approvato in Europa, in un paziente sintomatico per sincope e con riscontro al loop recorder di episodi parossistici di blocco atrioventricolare di grado avanzato, alternati a periodi di bradicardia sinusale marcata.
La Struttura Organizzativa Dipartimentale Medicina Nucleare dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, diretta dal professor Roberto Sciagrà, è stata rinnovata in modo significativo grazie a un importante avanzamento tecnologico, che include una PET/TC allo stato solido, due Gamma Camere con TC, un Ciclotrone e una Radiofarmacia.
In occasione della Giornata Mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra il 25 novembre, l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi aderisce alla campagna “Posto Occupato”, un’iniziativa di sensibilizzazione sociale, virale e gratuita, volta a mantenere alta l’attenzione sull’emergenza della violenza di genere.
Dal 18 al 24 novembre 2024 si svolge la World Antimicrobial Resistance Awareness Week (WAAW), una settimana promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare sull’uso consapevole degli antimicrobici.
Il 17 novembre di ogni anno si celebra il World Prematurity Day, la Giornata Mondiale della Prematurità, un evento che coinvolge oltre 100 paesi con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema della prematurità, dando voce anche alle famiglie dei piccoli pazienti.
In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Fondazione Onda ETS promuove la quarta edizione dell’(H) Open Week, che si terrà dal 21 al 27 novembre.