Laboratorio di Seminologia – CRR Crioconservazione Liquido Seminale – Banca del seme
Sede
Pad. 27b / Cubo 3 – Viale Pieraccini 6, piano terra
Il laboratorio di Seminologia svolge sia indagini di I e II livello per la valutazione della salute riproduttiva maschile, sia la crioconservazione del liquido seminale/materiale testicolare.
Il Centro di Riferimento Regionale (CRR) Crioconservazione Liquido Seminale – Banca del seme, afferisce alla SOD Andrologia ed Endocrinologia di genere
Controlli di qualità
Il laboratorio di Seminologia aderisce ai seguenti programmi di verifica degli esami erogati:
- UK NEQAS – Reproductive Science
- VEQ RT – Programma Spermiogramma
Contatti
Per informazioni sulle prestazioni del laboratorio di seminologia:
- Tel. 055 794 9960 dal lunedì al venerdì ore 12:00 – 13:00
Per informazioni sulla crioconservazione del liquido seminale
- Tel. 055 794 9565 – 6565 dal lunedì al venerdì ore 08:00 – 15:00
Informazioni e prenotazione su Donazione gameti maschili
Tel. 055 794 6776 oppure inviare una mail a
Modalità di accesso Laboratorio di Seminologia
Prenotazione:
Con richiesta del curante o dello specialista, su ricettario SSN – la richiesta deve specificare il tipo di indagine e il motivo. (La corretta denominazione degli esami da riportare nella richiesta è specificata nelle descrizioni sottostanti).
- Tel. 055 794 9960 dal lunedì al venerdì ore 12:00 – 13:00
- Prenotazione on-line:alla pagina “Prelievi” del sito, selezionando l’applicativo Prelievo Amico -“Spermiogramma” scegliendo la data e l’orario tra quelli indicati
Per prenotare è necessario essere già in possesso delle richieste mediche correttamente compilate.
Attenzione: con questa modalità non è prenotabile il test di “Frammentazione del DNA spermatico”. Questa prestazione potrà essere erogata solo ai pazienti che abbiano preventivamente effettuato visita andrologica presso l’Ambulatorio sessualità / andrologia
Ritiro Referti
I referti sono disponibili presso il Centro Servizi sul Fascicolo Sanitario (per i residenti in Toscana) o su richiesta, tramite posta elettronica.
I tempi di refertazione sono di 7 giorni per tutte le prestazioni, tranne per il dosaggio di IL-8, per il quale il tempo di refertazione è di 21 giorni.
Prestazioni di Laboratorio di Seminologia
Spermiogramma
Lo spermiogramma è un esame di laboratorio che analizza le caratteristiche macroscopiche (volume, aspetto, viscosità, pH) e microscopiche (numero, motilità, vitalità e morfologia) del liquido seminale. È importante per:
- valutare la funzione riproduttiva e la pervietà del tratto genitale, al fine di consentire un iter diagnostico appropriato per l’infertilità maschile e il monitoraggio delle terapie;
- valutare il potenziale di fertilità e per stabilire la tipologia di fecondazione assistita da adottare per la coppia.
NB: Lo spermiogramma deve essere interpretato dallo specialista endocrinologo con competenze andrologiche e integrato con visita andrologica ed esami ormonali per la valutazione della funzione riproduttiva e i disordini legati all’infertilità.
Preparazione all’esame e raccolta campione
Per una corretta esecuzione degli esami sul liquido seminale il paziente deve osservare un periodo di astinenza sessuale (da eiaculazione) di non meno di 2 giorni e non più di 7 giorni dalla data fissata per l’esame.
Il contenitore per l’esame è fornito dal laboratorio; la raccolta deve essere eseguita direttamente presso il laboratorio e ottenuta unicamente per masturbazione.
Richiesta
Per ottenere un esame completo del liquido seminale, il medico deve inserire nella stessa richiesta tutte le seguenti prestazioni:
- Liquido seminale esame macroscopico e microscopico (cod. reg. KCC039)- obbligatorio
- Liquido seminale test di vitalità (cod. reg. KCC040)- consigliato
- Liquido seminale anticorpi antispermatozoi adesi (MAR test) (cod. reg. 5528)- consigliato
Non è possibile accettare richieste che riportano esclusivamente i codici KCC040 o 5528 senza il codice KCC039.
Fino al 30/06/2025 verranno comunque accettate le richieste emesse prima del 15/11/2024 che riportano i seguenti codici: 7812, 7813, 5281, 7811, 6958.
Test Di Capacitazione Materiale Seminale
Le tecniche di preparazione del liquido seminale sono procedure utilizzate per ottenere spermatozoi di buona qualità in vista di tecniche di procreazione medicalmente assistita, al fine di migliorarne le possibilità di successo. Le tecniche possono variare e la scelta del metodo dipende dalle caratteristiche del campione.
Questa prestazione viene eseguita in aggiunta alla richiesta di spermiogramma pertanto, le modalità di preparazione all’esame e raccolta del campione sono le stesse.
Richiesta
Test di capacitazione materiale seminale – selezione nemaspermica per migrazione o su gradiente (cod. reg. KCC058) in aggiunta a richiesta per spermiogramma.
Fino al 30/06/2025 verranno comunque accettate le richieste emesse prima del 15/11/2024 che riportano il seguente codice: 7811.
Valutazione Eiaculazione Retrograda
In alcuni pazienti, a causa di specifiche patologie, il liquido seminale può passare nella vescica durante l’eiaculazione, con conseguente aspermia (ovvero l’assenza di eiaculato visibile). La conferma di questa situazione si ottiene esaminando un campione di urina post-eiaculazione, per identificare la presenza di spermatozoi.
Preparazione all’esame e raccolta del campione
Per una corretta esecuzione degli esami sul liquido seminale, il paziente deve osservare un periodo di astinenza sessuale (da eiaculazione) di non meno di 2 giorni e non più di 7 giorni dalla data fissata per l’esame.
La corretta valutazione di eiaculazione retrograda si può fare soltanto su un campione di urine dopo eiaculazione.
I contenitori per gli esami sono forniti dal laboratorio; la raccolta sia del liquido seminale che delle urine deve essere eseguita direttamente presso il laboratorio. Il liquido seminale deve essere ottenuto unicamente per masturbazione e l’urina raccolta unicamente dopo eiaculazione.
Richiesta
La richiesta per Valutazione eiaculazione retrograda (ricerca spermatozoi nelle urine) (cod. reg. KCC065) può essere, o meno, aggiunta alla richiesta per spermiogramma.
Fino al 30/06/2025 verranno comunque accettate le richieste emesse prima del 15/11/2024 che riportano il seguente codice: 7814.
Test Di Frammentazione Del Dna Spermatico
La frammentazione del DNA dello spermatozoo è un difetto relativamente comune e può manifestarsi come rotture a singolo o doppio filamento del DNA. Può essere espressione di un deficit dell’impacchettamento del DNA durante la spermatogenesi o rappresentare l’esito di processi apoptotici e/o ossidativi indotti da fattori patologici, ambientali e legati allo stile di vita. Sebbene la capacità fecondante degli spermatozoi con DNA frammentato potrebbe non essere compromessa, varie meta-analisi hanno documentato l’influenza della frammentazione del DNA sullo sviluppo embrionale, sull’impianto e sui tassi di gravidanza sia in riproduzione naturale che assistita.
Questa prestazione viene eseguita soltanto in aggiunta alla richiesta di spermiogramma pertanto, le modalità di preparazione all’esame e raccolta del campione sono le stesse.
Nota bene: Questa prestazione altamente specialistica potrà essere erogata solo ai pazienti che abbiano preventivamente effettuato visita andrologica presso l’Ambulatorio sessualità / andrologia
Richiesta
Test di frammentazione DNA spermatico – studio di frammentazione del DNA spermatico mediante analisi citofluorimetrica (cod. reg. KIM082) in aggiunta alla richiesta di spermiogramma.
Fino al 30/06/2025 verranno comunque accettate le richieste emesse prima del 15/11/2024 che riportano il seguente codice: 6958.
Dosaggio Interleuchina 8 Su Liquido Seminale
Diversi studi hanno dimostrato significative variazioni nei livelli seminali di citochine e chemochine in corso di prostatiti e altri stati infiammatori del tratto genitale maschile. Tra queste, l’Interleuchina-8 (IL-8) risulta essere la più predittiva nella diagnosi di prostatite cronica o sindrome da dolore pelvico cronico.
Richiesta
Interleuchina 8 su liquido seminale (cod. reg. KIK003).
Crioconservazione Del Liquido Seminale/Materiale Testicolare
La crioconservazione degli spermatozoi può essere proposta sia per uso autologo, al fine di preservare la fertilità in previsione di procedure gonadotossiche o lesive, nonchè per trattamenti contro l’infertilità, sia per donazione eterologa.
Criteri e modalità di accesso alla crioconservazione
La crioconservazione del liquido seminale/materiale testicolare per futuri utilizzi mediante tecniche di Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) omologa, è effettuata nelle seguenti situazioni di infertilità:
- Pazienti affetti da neoplasie maligne o da patologie con previsione di trattamenti chemio/radioterapici o immunosoppressivi
Prenotazione:
Esclusivamente al numero 0557949565, dal lunedì al venerdì ore 08:00 – 15:00, con:
– richiesta del medico o dello specialista con il codice di esenzione 048 o W01 e codice prestazione 1095 per “Visita andrologica” che sarà eseguita contestualmente alla crioconservazione;
– richiesta del medico o dello specialista con il codice 048 o W01 e codici di prestazione KCC039 (Liquido seminale esame macroscopico e microscopico), KCC040 (Liquido seminale test di vitalità), 5528 (Liquido seminale anticorpi anti-spermatozoi adesi (MAR test)) e 2555 (Crioconservazione di gameti maschili) con specificato l’indicazione clinica alla crioconservazione nel quesito diagnostico. - Utenti al di fuori delle patologie elencate sopra
Prenotazione:
necessario eseguire prima una visita andrologica, prenotabile al numero 055545454 (CUP metropolitano), con: - Richiesta del medico o dello specialista con codice di prestazione 1095 per “Visita andrologica” e priorità di prescrizione D, P (non urgente). Durante tale visita sarà valutata l’opportunità della crioconservazione e saranno emesse le impegnative necessarie (KC0039, KCC040, 5528 e 2555) con l’indicazione clinica alla crioconservazione nel quesito diagnostico.
Per crioconservazione materiale testicolare: Crioconservazione del materiale testicolare (cod. reg. T69010).
Informazioni e documentazione necessaria per tutte le tipologie di utenti:
Il giorno dell’appuntamento per la crioconservazione è necessario presentare copia dei seguenti esami sierologici:
- HbsAg (cod.reg. 8886)
- HBsAb (cod. reg. 6861)
- HBcAb (cod. reg. 6858)
- HCV- Ab totali (cod. reg. 7523)
- HIV (cod. reg. 6887)
- CMV (IgG e IgM) (cod. reg. 8286)
I referti di tali esami non devono essere antecedenti a tre mesi (la crioconservazione omologa è possibile anche in caso di positività a uno dei test suddetti).
Preparazione all’esame e raccolta del campione
Per una corretta esecuzione degli esami, l’utente deve osservare un periodo di astinenza sessuale (da eiaculazione) di non meno di 2 giorni e non più di 7 giorni dalla data fissata per la crioconservazione.
Il contenitore per l’esame è fornito dal laboratorio; la raccolta deve essere eseguita direttamente presso il laboratorio e ottenuta unicamente per masturbazione.
Rinnovo della crioconservazione dei campioni
Documentazione necessaria per l’istanza di rinnovo della crioconservazione dei campioni:
- modulo di rinnovo
- copia carta d’identità
da inviare con una delle seguenti modalità:
- e-mail:
- PEC:
- posta raccomandata AR all’indirizzo:
Azienda Ospedaliero-Universitaria
CRR crioconservazione del liquido seminale
Largo Brambilla, 3
50134 Firenze - consegna a mano presso CRR per la Crioconservazione del Liquido Seminale Padiglione 27b, CUBO 3 negli orari di apertura: martedì e venerdì ore 10:00 – 14:00
Per il mantenimento in banca al momento non ci sono indicazioni di pagamento e/o tempi di scadenza, salvo diversa indicazione regionale/ministeriale sulla necessità di contribuire al costo della prestazione con una tariffa annuale di mantenimento e con la possibile definizione di un limite di età per il mantenimento a carico del SSN.
Donazione Gameti Maschili
Ultimo aggiornamento
6 Agosto 2025, 10:49