Laboratorio di Ematologia B- San Luca
Questo Laboratorio è sede delle attività della SOD Ematologia si occupa di:
- valutazione morfologica al microscopio ottico di strisci di sangue periferico e midollare
- diagnostica molecolare avanzata di delle leucemie acute e delle leucemie Philadelphia positive
Sede
Padiglione 16 – San Luca, settore B, piano 2
Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi
Largo Brambilla, 3 – 50134 Firenze
Accettazione campioni
L’Accettazione riceve i campioni biologici, sia delle strutture interne che di quelle esterne, dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 12:30.
Contatti
Informazioni telefoniche sui preparati e sui referti Tel. 055 794 7725 dal lunedì al venerdì, ore 12-13 e 14:30-16:30
Settori
Consulta il Catalogo esami laboratorio di Ematologia
Laboratorio di citomorfologia
Equipe
Medici della SOD di Ematologia
Attività
Lettura e refertazione di formule leucocitarie, aspirati midollari e citocentrifugati, con eventuali esami citochimici.
Laboratorio di biologia molecolare
Equipe
Barbara Scappini
Fabiana Pancani (universitario a contratto)
Leonardo Signorini (universitario a contratto)
Attività
Analisi molecolare qualitativa e quantitativa di riarrangiamenti molecolari o alterazioni geniche indispensabili per la diagnosi, la stratificazione prognostica e il follow up delle leucemie acute
Analisi molecolare qualitativa e quantitativa del riarrangiamento BCR-ABL nella leucemia mieloide cronica
Confezionamento dei campioni
Campioni di strutture interne AOUC
Ogni campione deve essere:
- etichettato con i dati anagrafici del paziente: nome, cognome e data di nascita
- corredato di richiesta interna completa di codice nosologico a barre
- riposto in apposito trans bag per campioni biologici (vedi anche procedura interna Trasporto dei campioni biologici)
Campioni strutture esterne AOUC
Il laboratorio accetta campioni prelevati presso altre strutture in convenzione con AOUC, o non in convenzione, previ accordi telefonici con l’Accettazione. L’invio dei campioni deve essere preceduto da una prenotazione telefonica all’Accettazione del Laboratorio di Ematologia, indicando i dati anagrafici del paziente.
I campioni devono essere etichettati con i dati anagrafici del paziente: nome, cognome e data di nascita, e accompagnati da:
- Richiesta Regionale debitamente compilata con il codice fiscale, il codice di esenzione e la firma del paziente
- Copia della tessera sanitaria
- Copia della ricevuta di pagamento ticket
- Modulo di accettazione esami Mod. A/1448/06 CET per gli esami prescritti, (meglio conosciuto come modulo in 5 copie)
- Modulo di scelta modalità di ritiro dei referti con specifico recapito al quale inviare i referti
- Modulo richiesta studio (solo per studio mutazione JAK2 esone 12)
- Modulo richiesta esami Laboratorio Ematologia
NB: i moduli di Informativa e Consenso informato sono di competenza della struttura sanitaria che ha il rapporto diretto con il paziente, quindi se è in convenzione con AOUC non occorre inviarceli.
Referti
I referti possono essere consegnati durante la visita di controllo presso Day Hospital e ambulatori onco-ematologici o inviati per posta al domicilio del paziente su sua richiesta.
Ultimo aggiornamento
16 Gennaio 2024, 11:08