Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare – Modalità di accesso alle prestazioni
Il Laboratorio di Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare accetta materiali di pazienti provenienti anche da strutture esterne all’AOUC.
Accettazione campioni citoistologico
- campioni biologici per esame cito-istologico
- preparati citoistologici (vetrini e/o inclusioni) allestiti in altra sede, per indagini supplementari (immunoistochimica, FISH, biologia molecolare)
Consulta le Istruzioni e informazioni pre-esame
Modalità di richiesta
Per esame citoistologico o indagini supplementari su materiali allestiti in altra sede: su ricetta SSN, compilata a cura del medico di base o del medico specialista.
Nella richiesta devono essere specificati:
- i dati identificativi del paziente
- la descrizione del campione da esaminare/le indagini supplementari richieste e, per le prestazioni tariffate per campione anche il numero dei campioni/barattoli secondo le indicazioni regionali
- le notizie cliniche, l’orientamento diagnostico e il riferimento a eventuali esami cito-istologici precedenti ogni altra notizia utile a ricostruire la storia clinica del paziente (es. referto esame endoscopico durante il quale è stato eseguito il prelievo bioptico)
Al momento dell’accettazione sono richiesti: i dati anagrafici dell’utente e il recapito telefonico, la Tessera Sanitaria, il Ticket pagato (in assenza di esenzione documentata).
La richiesta su ricettario non regionale (ricetta “bianca”) prevede il pagamento per intero della prestazione.
Alcune indagini supplementari prevedono il pagamento della prestazione, non soggetto ad esenzione.
Documentazione clinica incompleta
Se al momento dell’accettazione dei campioni la documentazione clinica risulta incompleta, è opportuno trasmetterla quanto prima alla SOD Istologia Patologica (Anatomia Patologica) in uno dei seguenti modi:
- PEC
- di persona, agli sportelli dedicati, presso il Centro Prelievi – padiglione 15 Piastra dei Servizi
Nel caso siano necessari ulteriori chiarimenti, il paziente verrà contattato ai numeri indicati al momento dell’accettazione.
Confezionamento del campione
I campioni istologici devono essere collocati in un contenitore a tenuta ermetica, adeguato alle dimensioni del frammento, contenente fissativo (formalina neutra tamponata al 10%). Possono essere conservati e trasportati a temperatura ambiente.
Il contenitore deve riportare chiaramente e in modo leggibile il cognome e il nome del paziente, oltre alla numerazione progressiva nel caso in cui vengano inviati più campioni dello stesso paziente.
Ogni campione deve essere accompagnato da un’apposita richiesta d’esame compilata dal medico. I campioni, inseriti negli appositi contenitori (es. barattoli per istologici, portavetrini per vetrini, inclusioni in paraffina, ecc.), devono essere riposti in una busta a chiusura sigillata, con la relativa richiesta collocata all’esterno.
Esame citologico urinario: ritirare le apposite provette presso il punto Accoglienza Centro Prelievi padiglione 15
Consegna campioni
Centro prelievi, padiglione 15 Piastra dei Servizi, piano terra
Dal lunedi al venerdi: 9:00 – 13:30 in accesso diretto e con prenotazione su Prelievo Amico
Sabato: dalle ore 08:00 alle 12:00 in accesso diretto con prenotazione su Prelievo Amico
- Consulenza su preparati allestiti in altra sede
- Richiesta vetrini e/o inclusioni allestiti dal nostro laboratorio per consulenze in altra sede
- Percorso diagnostico per le patologie del sistema nervoso periferico
Ultimo aggiornamento
16 Gennaio 2025, 08:44