Preservazione della fertilità nella donna

Preservazione della fertilità

La DGRT n. 1250 del 11.08.2025 “Programma di preservazione della fertilità nei pazienti affetti da neoplasie maligne o patologie con previsione di chemio/radioterapia o immunosoppressori o con considerevole diminuzione della riserva gametica o nelle donne affette da endometriosi severa. Revoca DGR809/2015, n. 72/2018, n. 395/2019 e n. 1197/2019.”, ha aggiornato i requisiti di accesso al percorso di preservazione della fertilità come descritto di seguito:

Accesso con oneri a carico del SSR

Per poter usufruire del servizio a carico del Servizio Sanitario Regionale, è richiesto che la paziente:

  • sia residente in Regione Toscana
  • abbia un’età inferiore a 40 anni (inteso 39 anni, 11 mesi e 29 giorni) al momento del prelievo ovocitario
  • si trovi in una delle seguenti condizioni cliniche:
  • neoplasia maligna, con indicazione a terapia antitumorale potenzialmente gonadotossica
  • endometriosi severa, con comprovato rischio di compromissione della funzione ovarica (con precedenti interventi chirurgici o cisti ovariche)
  • patologie croniche recidivanti che richiedano trattamenti prolungati con immunosoppressori o farmaci noti per il loro effetto gonadotossico
  • ridotta riserva ovarica, definita da un livello di Anti-Müllerian Hormone (AMH) < 1.2 ng/mL e una conta dei follicoli antrali < 5.

Accesso con oneri a carico dell’utente

Per le persone residenti fuori dalla Regione Toscana, anche in possesso delle condizioni cliniche sopra elencate, le prestazioni di preservazione della fertilità sono a totale carico delle pazienti, compreso il costo di mantenimento dei gameti crioconservati per il quale l’utente dovrà pagare un costo annuale.

Ulteriori specifiche

Per quanto riguarda le richieste di crioconservazione degli ovociti al di fuori dei casi previsti dalla normativa nazionale e di Regione Toscana, cosiddetto “social freezing”, i costi (compreso il mantenimento) sono a totale carico dell’utente; un successivo decreto dirigenziale di Regione Toscana ne indicherà modalità di accesso e campo di applicazione.

Contatti

Per ulteriori informazioni:


La SOD PMA (Delibera N 777 del 17-07-2017 Costituzione della rete clinica ” Rete Regionale per la Prevenzione e cura dell’infertilità”) eroga:

  • prestazioni di PMA
  • prestazioni di preservazione della fertilità
  • biobanca unica regionale per la gestione, conservazione e distribuzione dei gameti compresa
  • l’acquisizione centralizzata dei gameti
  • HUB rete PMA Area Vasta Centro.

Prestazioni di preservazione della fertilità nella donna con patologia tumorale

Loading

Ultimo aggiornamento

15 Ottobre 2025, 14:29

Salta al contenuto