Valorizzazione e potenziamento della ricerca biomedica del Servizio Sanitario Nazionale grazie al progetto Disease progression and treatment failure in chronic myeloid neoplasms: from single cell multi-omics to clinical implementation
Data:
4 Settembre 2023

Il progetto ” Disease progression and treatment failure in chronic myeloid neoplasms: from single cell multi-omics to clinical implementation (Progressione della malattia e fallimento terapeutico nelle Neoplasie Mieloidi: dalla multi-omica a singola cellula all’implementazione clinica),” finanziato dal PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Unione Europea, Missione 6 – Componente 2
Investimento 2.1 Valorizzazione e Potenziamento della Ricerca), si propone di sviluppare approcci di medicina di precisione per le neoplasie mieloidi attraverso l’applicazione di avanzate tecnologie bioinformatiche, statistiche e di intelligenza artificiale (AI).
Le neoplasie mieloidi rappresentano un gruppo di disordini midollari caratterizzati dalla proliferazione anomala e neoplastica delle cellule della linea mieloide, localizzate nel midollo osseo.
Questo significativo progetto di ricerca vede come capofila l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, con il supporto dell’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Milano e dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli in qualità di partner.
I protagonisti di questa preziosa ricerca sono il Professor Alessandro Maria Vannucchi e la Professoressa Paola Guglielmelli, direttore e dirigente medico della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Ematologia di Careggi.
Il progetto prevede l’analisi dei dati multi-omici (le scienze omiche sono discipline che impiegano tecnologie di analisi che producono un’ampia quantità di informazioni nello stesso intervallo di tempo, utili per la descrizione e l’interpretazione dei sistemi biologici studiati, generate attraverso approcci biotecnologici). Attraverso l’uso di tecnologie all’avanguardia, come l’analisi a singola cellula, l’obiettivo principale è quello di poter prevedere l’evoluzione della malattia, la prognosi e la risposta ai farmaci. L’obiettivo finale è tradurre questa conoscenza in modelli innovativi di medicina personalizzata per le neoplasie mieloidi.
Ultimo aggiornamento
5 Settembre 2023, 08:53