Ambulatorio PASS
Coordinatrice infermieristica dott.ssa Valentina Tucci
L’ambulatorio PASS, al piano terra del CTO, nasce come spazio multifunzionale per accogliere i pazienti con bisogni speciali.
La realizzazione è stata possibile grazie al co-finanziamento della Regione Toscana e all’Associazione “Vorrei prendere il treno” di Iacopo Melio, in quanto l’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi è risultata vincitrice del bando relativo (decreto n. 41 27 del 20/03/2020).
Questo ambulatorio costituisce un elemento indispensabile per migliorare l’accoglienza e la presa in carico del paziente, in un ambiente adeguato e confortevole, dove i professionisti possono ruotare intorno al paziente stesso, laddove possibile, senza spostamenti o riducendoli al minimo.
L’attività prevista per l’ambulatorio PASS si divide in attività sanitarie e non sanitarie.
L’attività non sanitaria prevede incontri collegiali di briefing multidisciplinari, discussione di casi clinici e pianificazione dettagliata delle attività sanitarie previste per i singoli pazienti.
Vengono effettuati colloqui con utenti, familiari e caregiver, che permettono la raccolta di dati anamnestici e la compilazione della documentazione clinica, sanitaria e della modulistica relativa. Vengono inoltre controllati esami diagnostici o referti in genere.
L’attività sanitaria prevede l’attuazione di visite ambulatoriali multispecialistiche in ambito chirurgico, neurologico, ginecologico, oculistico, ortopedico, internistico e altro.
Vengono utilizzati apparecchi per ecocardiografia, esami ecografici ed esami Doppler.
Vengono effettuati prelievi ematici, raccolta di campioni biologici ed esami strumentali utili alla diagnostica, come ECG, RX al letto del paziente e altro.
Le attività assistenziali prevedono medicazioni e visite. Inoltre, vengono effettuate valutazioni funzionali e/o psicodiagnostiche, interventi psicologici e attività di addestramento del paziente e del caregiver riguardo le procedure sanitarie.
Ultimo aggiornamento
31 Marzo 2025, 09:00