In questo episodio, la dottoressa Letizia Canu, medico presso la Struttura Organizzativa Dipartimentale di Endocrinologia e ricercatrice del Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche Mario Serio dell’Unifi interviene sui tumori surrenalici, patologie frequenti e nella maggior parte dei casi benigne.
In questo nono episodio il professor Gianluca Villa, direttore della Struttura Organizzativa Dipartimentale Cure palliative e direttore della Scuola di specializzazione in Medicina e Cure palliative, ci introduce il concetto di cure palliative per diffondere consapevolezza sul loro uso.
Nell’ottavo episodio, il dottor Gambassi, responsabile del Centro Antiveleni (CAV), afferente alla Struttura Organizzativa Dipartimentale Tossicologia Medica spiega le funzioni e la storia del Centro Antiveleni di Firenze.
In questo settimo episodio, il dottor Francesco De Cesaris, dirigente medico del Centro Cefalee e Farmacologia Clinica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, ci guida alla scoperta delle diverse forme di mal di testa.
In questo sesto episodio, la dottoressa Carolina Orsi Battaglini della Struttura Organizzativa Dipartimentale Medicina trasfusionale e responsabile del settore donatori, ci parla dell’importanza della donazione del sangue, un atto di altruismo che ha un ruolo cruciale nel garantire cure e interventi salvavita.
In occasione dell’(H) Open Week sulla Salute della Donna, promossa da Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere – torna l’appuntamento serale “Careggi sotto le stelle”, dedicato al benessere in menopausa, con un focus particolare su chi ha affrontato un tumore ginecologico.
In questo quinto episodio, la dottoressa Silvia Fabiani referente del progetto “Socioestetica in Ospedale”, interviene sul concetto di immagine corporea nel percorso oncologico.
La dottoressa Maria Cristina Petrella, direttrice della Struttura Organizzativa Dipartimentale di Oncologia medica ginecologica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, racconta l’importanza della diagnosi e del trattamento delle neoplasie dell’apparato riproduttivo femminile, come il tumore ovarico, il tumore dell’utero e il tumore della cervice.