Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM)
Responsabile Prof.ssa Paola Guglielmelli
Contatti
Segreteria di Ematologia : 055-7947958
E-mail:
Per garantire un servizio efficace, questo indirizzo e-mail è riservato esclusivamente per l’invio di documentazione clinica non altrimenti comunicabile telefonicamente, previa autorizzazione da parte del medico CRIMM di riferimento.
Questa struttura afferisce alla SOD di Ematologia del Dipartimento Oncologico
Con l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare avanzata vengono effettuate analisi genetiche utili per l’inquadramento diagnostico e prognostico di numerose patologie fra cui:
- Neoplasie mieloproliferative croniche Ph-negative (trombocitemia essenziale, policitemia vera, mielofibrosi primaria e secondaria)
- Mastocitosi Sistemica
- Sindromi Ipereosinofile di pertinenza ematologica
- Leucemie mieloidi acute
- Sindromi mielodisplastiche
- Sindromi MPN/MDS
- Eritrocitosi / Piastrinosi familiari
Inoltre, tramite l’analisi molecolare, è possibile monitorare l’efficacia del trapianto di cellule staminali emopoietiche o della terapia con farmaci target e di identificare una recidiva di malattia precoce (ricerca della malattia minima residua). I risultati delle analisi di biologia molecolare consentono di identificare alterazione genetiche acquisite e non, utili per la scelta di una strategia terapeutica personalizzata.
Il Laboratorio del CRIMM esegue oltre 300 test diagnostici al mese per un totale di circa 20.000 prestazioni annue. Il servizio viene effettuato su campioni di pazienti ricoverati presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi, di pazienti non ricoverati che afferiscono al Servizio Prelievi Esterni ed anche su campioni provenienti da altri Enti Ospedalieri intra/extraregione.
Il laboratorio CRIMM è referente del progetto di standardizzazione italiano JAKNet per la mutazione V617F di JAK2 e della mutazione D816V di KIT; e per la standardizzazione della metodica di NGS per le neoplasie mieloidi; rappresenta un laboratorio di riferimento a livello regionale e nazionale per la varietà di esami, impiego di tecnologie avanzate ed elevato numero di indagini.
Si occupa anche di ricerca di base e traslazionale nel campo della farmacologia, della biologia cellulare e molecolare e della diagnostica molecolare avanzata, con l’intento di pervenire a risultati rapidamente trasferibili nella pratica clinica.
Catalogo Esami:
- Dettaglio pannelli NGS (D/2281L/8)
- Tabella esami CRIMM/Carta dei servizi (All.1 P/2281L/02)
Tipologia di campioni utilizzati
Le analisi di diagnostica molecolare vengono eseguite preferibilmente su:
- sangue periferico
- aspirato midollare
- unghie
Prelievi e consegna campioni esterni
Strutture interne di AOUC già attivate:
– su ArchiAmb secondo indicazioni aziendali
– su DNweb con scheda richiesta “Laboratorio CRIMM” per le degenze e “Laboratorio CRIMM Amb” per gli ambulatori, e invio con servizio interno.
Utenti esterni: prelievi presso Centro Prelievi AOUC, con richiesta regionale e solo su prenotazione tramite il portale ZeroCode della Regione Toscana, dal lunedì al venerdì.
Strutture esterne:
- consegna campioni presso il Centro prelievi (vedi modalità consegna campioni)
- invio campioni (correttamente confezionati)
dal lunedì al giovedì ore 9:00 – 13:00,
c/o AOU Careggi – Laboratorio CRIMM
Prof.ssa Paola Guglielmelli
Padiglione CUBO 3, piano 2, stanza 222
viale Pieraccini, 6 – 50139 Firenze
In tutti i casi i campioni devono essere accompagnati dal Modulo di richiesta Esami molecolari CRIMM e dal consenso informato.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile consultare il seguente documento: Informativa per strutture esterne all’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi
Qualità e certificazioni
Il CRIMM applica il sistema gestione qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 per le attività di diagnostica molecolare.
La qualità del risultato delle analisi molecolari è assicurata attraverso controlli sistematici di Verifica Esterna di Qualità (VEQ) realizzati mediante i programmi:
– EQA/PT UK NEQAS LI (sperimentale) per lo studio della mutazione KIT D816V;
– EQA/PT UK NEQAS LI (sperimentale) per lo studio dei pannelli per la Diagnostica delle Sindromi Mieloproliferative Croniche;
– EQA/PT UK NEQAS LI per lo studio delle mutazioni del gene NPM1;
– EQA/PT UK NEQAS LI (sperimentale) per lo studio delle mutazioni del gene FLT3;
– EQA/PT UK NEQAS LI per lo studio della malattia residua misurabile nella Leucemia Mieloide Acuta (AML) con metodi molecolari;
– EQA/PT UK NEQAS LI per lo studio dei pannelli genetici per la Leucemia Mieloide Acuta.
Ultimo aggiornamento
16 Settembre 2025, 11:50