Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM)

Responsabile Prof.ssa Paola Guglielmelli

Contatti

Segreteria di Ematologia : 055-7947958

E-mail:
Per garantire un servizio efficace, questo indirizzo e-mail è riservato esclusivamente per l’invio di documentazione clinica non altrimenti comunicabile telefonicamente, previa autorizzazione da parte del medico CRIMM di riferimento.


Questa struttura afferisce alla SOD di Ematologia del Dipartimento Oncologico

Centro di ricerca e innovazione per le malattie mieloproliferative (CRIMM)

Il Centro di Ricerca ed Innovazione per le Malattie Mieloproliferative (CRIMM) nasce nel 2015 per decisione congiunta dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi e l’Università degli Studi di Firenze (provv. DG 178/15), concretizzando di fatto l’esperienza maturata in oltre dieci anni da un gruppo di lavoro della SOD di Ematologia dell’AOUC nella gestione clinica e la diagnostica molecolare avanzata ed integrata nelle neoplasie mieloproliferative.

Il CRIMM è oggi un Centro di ricerca e innovazione con finalità di ricerca clinica e preclinica nel settore delle malattie mieloproliferative croniche (MMPC), della Mastocitosi Sistemica (MS) e delle leucemie acute mieloidi (LAM); e per valorizzare la capacità di creare innovazione tecnologico-organizzativa e sperimentazione gestionale.

Il CRIMM applica il sistema gestione qualità conforme alla norma ISO 9001:2015 per le attività di diagnostica e di sperimentazione clinica.

Équipe

Funzioni

Formazione ed Educazione alla Salute

Attività di Ricerca Scientifica

Attività clinica e diagnostica di laboratorio
Sperimentazioni cliniche (Clinical trial unit CRIMM)

Loading

Ultimo aggiornamento

30 Ottobre 2025, 08:26

Salta al contenuto