Dipartimento delle professioni tecnico sanitarie e della riabilitazione
Direttore Dr. Renzo Ricci
Macrofunzioni
Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e Riabilitative coadiuva e supporta la Direzione aziendale nelle attività di governo, concorre alla definizione degli obiettivi di pianificazione strategica aziendale, governa i processi e le funzioni operative afferenti alle professioni tecnico sanitarie, della riabilitazione e dietetica, assicura la programmazione e la gestione integrata delle risorse umane ad essa afferenti, formula ed attua strategie organizzative per integrare le competenze delle professioni e degli operatori di riferimento nel processo di diagnosi, cura e riabilitazione.
Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione, avvalendosi dei Responsabili delle strutture che lo compongono, assicura la cultura dello sviluppo organizzativo, professionale e deontologico e delle sue componenti umane, garantendo:
a. in termini organizzativo-gestionali:
- gestione integrata delle risorse umane e materiali necessarie ad assicurare gli standard operativi in aderenza ai principi e ai criteri di flessibilità e di appropriatezza nel loro impiego
- livelli di performance professionali aderenti agli standard di riferimento e tendenti all’eccellenza
- condivisione delle linee di governo/gestionali in un’ottica di sicurezza e qualità delle cure
b. in termini di sviluppo professionale:
- percorsi di crescita, di valutazione e valorizzazione delle competenze specifiche delle professioni sanitarie di riferimento
Funzioni
Il Dipartimento delle Professioni Tecnico Sanitarie e della Riabilitazione garantisce in particolare le seguenti funzioni:
- direzione, programmazione e controllo dei processi organizzativi e delle risorse umane operanti nei settori diagnostico-terapeutici-assistenziali ad esso afferenti in aderenza e nel rispetto degli standard di efficienza e di appropriatezza definiti dalla Direzione aziendale
- determinazione degli standard operativi di riferimento per gli ambiti clinico-assistenziali di pertinenza in aderenza alle logiche aziendali
- definizione dei criteri, degli strumenti e degli indicatori di pianificazione operativa per la realizzazione dei processi in attuazione ai principi di integrazione delle risorse e delle competenze necessarie alla realizzazione dei percorsi di cura erogati nei dipartimenti ad attività integrata
- gestione integrata delle risorse umane afferenti e delle risorse materiali, strumentali e tecnologiche destinate ai processi clinico-assistenziali di pertinenza in aderenza ai piani di accesso e di utilizzo dei fattori produttivi definiti dalla direzione operativa e secondo i principi dell’integrazione organizzativa e professionale, della flessibilità e della sostenibilità
- progettazione, innovazione e sviluppo dei modelli e dei processi organizzativo-gestionali nelle aree di professionalità afferenti in condivisione con le altre, della valorizzazione delle competenze e delle risorse esistenti, del continuo miglioramento degli standard di efficacia e di appropriatezza
- pianificazione e monitoraggio dei processi di formazione permanente, di sviluppo delle competenze tecniche, relazionali ed educative per il miglioramento continuo delle performance professionali e relazionali
- collaborazione alla realizzazione di programmi e progetti di ricerca per lo sviluppo, revisione e miglioramento della pratica in ambito diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
Area programmazione direzione e controllo delle risorse umane
- UO Programmazione governo e monitoraggio processi tecnico sanitari e della riabilitazione
- UO Servizi diagnostici per immagine
- UO Piattaforma Diagnostica di laboratorio
- UO Piattaforma Fisioterapia e della riabilitazione
Ultimo aggiornamento
12 Febbraio 2025, 09:48