Parodontologia
Referente in via di nomina
Il servizio ambulatoriale di Parodontologia è specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie parodontali e peri-implantari.
Tali malattie determinano un processo di distruzione infiammatoria cronica dei tessuti che circondano i denti (il parodonto) causati da batteri specifici contenuti nella placca dentale.
La progressione delle malattie parodontali può essere caratterizzata da sanguinamento gengivale persistente, spostamento dei denti, retrazione gengivale e mobilità dei denti. Spesso esita nella perdita dei denti stessi. In Italia circa il 40% della popolazione presenta malattie parodontali. L’equivalente di tale malattia attorno agli impianti è la peri-implantite e può colpire fino al 25% degli impianti, soprattutto quando sono stati effettuati in presenza di parodontite non trattata.
Nella nostra struttura si effettua la diagnosi clinica e strumentale (radiografie) della parodontiti al fine di tipizzare il tipo di malattia, il suo livello di gravità e inquadrarne il trattamento. Normalmente il percorso di terapia implica una terapia non chirurgica con motivazione e istruzione all’igiene orale e successivamente una terapia chirurgica nei pazienti ben motivati che presentano tasche residue. Le attività chirurgiche in base alla diagnosi e all’indicazione vengono eseguite con tecniche innovative che prevedono l’impiego di microscopio operatore.
Formazione
Da gennaio 2018 il servizio ambulatoriale ospita un Master Triennale a tempo pieno in Parodontologia ed Implantologia dell’Università di Firenze.
Attività
- terapia non chirurgia sotto-gengivale con o senza l’aggiunta di antibiotico terapia.
- terapia parodondale chirurgica per eliminare le tasche residue con o senza chirurgia ossea.
- terapia parodondale chirurgica rigenerativa finalizzata alla ricostruzione dei difetti ossei attorno ai denti (foto 1)
- chirurgia plastica parodontale per la copertura delle recessioni gengivali, l’eccessiva esposizione gengivale / la correzione del sorriso gengivale, la perdita di papille interdentali, i problemi mucogengivali associati a denti inclusi e i problemi dei tessuti molli intorno agli impianti dentali (foto 2).
Di seguito vengono forniti pochi consigli per i pazienti in previsione di un eventuale intervento di chirurgia parodontale:
Consigli pre-chirurgici
- igiene orale qualche giorno prima
- dieta leggera il giorno dell’intervento
- pre-medicazione antibiotica se prescritta, soggetti a rischio in caso di batteriemia
Consigli post-chirurgici
- terapia anti infiammatoria per 2-3 giorni dopo l’intervento
- applicazione esterna di ghiaccio per 5-6 ore a intermittenza
- sciacqui con collutorio a base di clorexidina nella zona dell’intervento
- evitare traumi meccanici e spazzolamento nella zona dell’intervento
- dieta morbida fresca e delicata per alcuni giorni
![]() | Foto 1 – Terapia parodondale chirurgica rigenerativa |
![]() | Foto 2 – Chirurgia plastica parodontale per la copertura delle recessioni gengivali |
Da gennaio 2018 questo ambulatorio ospiterà un Master biennale a tempo pieno in Parodontologia dell’Università di Firenze.
Ultimo aggiornamento
15 Dicembre 2023, 08:04