Intossicazione dei bambini
Cosa fare
- Mantieni la calma e agisci rapidamente
- Allontana il veleno dal bambino
- Se il veleno è stato ingerito pulisci delicatamente la bocca del bambino
- Non provocare il vomito
- In caso di contatto oculare detergi gli occhi con acqua corrente per almeno 15 minuti
- In caso di contatto cutaneo detergi delicatamente la pelle con acqua e sapone
- Chiama il Centro Antiveleni 055-7947819 e segui le istruzioni fornite dal medico
- Tieni a disposizione la confezione del prodotto per comunicare nome e composizione
- Nel caso ricordati di portare il prodotto al Pronto Soccorso o dal Pediatra
Sii pronto a rispondere a queste domande:
- Età e Peso del bambino
- Cosa ha assunto?
- A cosa serve il prodotto?
- Ci sono pittogrammi di pericolo sulla confezione?
- Quanto ne ha assunto?
- Perché lo ha assunto?
- Quando tempo è passato?
- Dove lo ha trovato?
- Il bambino soffre di qualche malattia?
- Come sta il bambino?
Bambini e veleni
Cosa è un veleno?
Un veleno è qualsiasi sostanza che può causare danni se ingerita, inalata, o assorbita attraverso la pelle o gli occhi. La sua tossicità dipende dalla dose assunta.
Gli avvelenamenti nei bambini
- Nei neonati fino ad un anno di vita l’avvelenamento è spesso causato da errori terapeutici o somministrazione di sostanze sbagliate da parte degli adulti
- L’ avvelenamento accidentale involontario invece colpisce maggiormente i bambini di età compresa tra 1 e 4 anni ed è correlato alla loro capacità esplorazione ed interazione con l’ambiente
- La maggior parte degli incidenti avviene in casa
- I bambini hanno maggiori probabilità di entrare in contatto con i veleni quando gli adulti sono occupati, ad esempio, a preparare i pasti o nei lavori domestici
- L’avvelenamento accidentale può essere facilmente prevenuto tenendo le sostanze nocive fuori dalla portata e dalla vista dei bambini
Prevenzione
Cosa fare:
- Utilizzare contenitori con tappi a prova di bambino
- Tenere i prodotti chimici e medicinali FUORI dalla portata e dalla vista dei bambini
- Conservare le sigarette contenenti tabacco, quelle elettroniche e la loro ricarica FUORI dalla portata e dalla vista dei bambini
- Conservare tutti i prodotti, specialmente i farmaci, nei loro contenitori originali
- Tenere separati i medicinali per bambini da quelli degli adulti per evitare scambi
- Prima della loro somministrazione leggere attentamente le etichette dei medicinali e le ricette mediche per evitare errori
- Gli adulti non devono assumere i farmaci personali fuori dalla vista dei bambini (tendono poi ad imitarvi)
- Fare un inventario delle piante presenti in casa e/o nel giardino
- Installare un rilevatore di monossido di carbonio nella tua casa
- Installare e utilizzare serrature a prova di bambino sugli armadi
Cosa NON fare:
- Travasare i prodotti dai contenitori originali in altri contenitori o bottiglie anonime; i bambini potrebbero berne il contenuto
- Lasciare contenitori aperti o con tappo non ben avvitato
- Rimuovere le etichette dai prodotti o dai medicinali
- Rimuovere i medicinali dalla confezione originale; prestare attenzione ai portapillole
- Evitare di chiamare i medicinali caramelle
- Lasciare aperti sportelli o ante degli armadi che contengono prodotti pericolosi
- Lasciare aperto l’alloggiamento delle pile e delle batterie a bottone nei giocattoli o nei telecomandi
Rendi sicura la tua casa…
Tieni fuori dalla portata dei bambini:
- Detersivi, tabs, caps, pods per lavastoviglie o lavatrice, candeggina, disgorganti, detergenti per forni, doccia, WC lucidanti, disinfettanti
- Medicinali, integratori, vitamine, oli essenziali e fitoterapici
- Cosmetici, bagnoschiuma, shampoo, collutori profumi, solventi per unghie, compresse disinfettanti per dentiere
- Gel disinfettante per le mani
- Sigarette, e ricariche sigarette elettroniche
- Benzina, prodotti per auto, acquaragia minerale, vernici e liquido per barbecue, fertilizzanti diserbante, spray o polveri per insetti, veleno per topi
- Magneti e batterie bottone
… e il tuo giardino
- Piante, fiori, bacche
- Funghi
- Insetti, ragni, scorpioni o serpenti
Ultimo aggiornamento
4 Febbraio 2025, 09:01