Ambulatorio Medicina Trasfusionale

Coordinatrice TSLB Fulgido Valentina 

Infermiera Coordinatrice Elena Olmi

Sede

Padiglione 15 Piastra dei Servizi, piano terra, corridoio di sinistra

Orario di apertura al pubblico

Dal lunedì al venerdì 08:00 – 17:00
Sabato 08:00 – 14:00 solo per urgenze aferetiche

Contatti

Tel. 055 794 9247 dal lunedì al venerdì ore 12:00 – 13:30
Attività cliniche
Questo ambulatorio è sede delle attività cliniche della SOD Terapie cellulari e medicina trasfusionale, settore Medicina trasfusionale.
Attività

  • Raccolta di cellule staminali emopoietiche (CSE) e cellule immunocopetenti per trapianto e terapie cellulari avanzate
  • Selezione donatori di CSE familiari e da Registro IBMDR (Centro FI01) per trapianto allogenico
  • Aferesi terapeutica (Fotoferesi, Plasmaexchange, Plasmafiltrazione, LDL-aferesi, Eritroexchange, Leucoaferesi, Piastrinoaferesi, Granulomonocitoaferesi)
  • Trasfusioni e salassi
  • Infusione di ferro endovena
  • Ambulatorio PBM (Patient Blood Management) per la diagnostica delle problematiche immunoematologiche e il trattamento di pazienti anemici candidati a chirurgia elettiva

Assistenza Infermieristica

L’assistenza Infermieristica è assicurata da un equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza (OSS). Il coordinatore infermieristico può essere contattato per aspetti organizzativi, di confort alberghiero e assistenziali.

Modalità di accesso al servizio

Si accede mediante richiesta di “Visita di Medicina Trasfusionale”  rilasciata da un medico specialista AOUC, che provvede a prenotare direttamente la visita sul portale di prenotazione CUP o dal medico di medicina generale con prenotazione effettuabile dall’utente presso il CUP.

Prestazioni

• trasfusione di emocomponenti
• salasso terapeutico
• procedure di aferesi terapeutica:
        – Scambio plasmatico
        – Plasmafiltrazione
        – Plasmassorbimento
        – LDL – Aferesi
        – Fotochemioterapia extracorporea
        – Eritroaferesi depletiva con separatore cellulare
        – Piastrinoaferesidepletiva
        – Leucaferesi depletiva

 – Linfocitosiaferesi da donatore (DLI)

– Eritroexchange

– Granulocitoaferesi da donatore

– Granulocitomonocitoaferesi

  • Raccolta di cellule staminali emopoietiche in donatore autologo e allogenico
  • Rigenerazione tissutale con emocomponenti per uso non infusionale: PRP (plasma ricco di piastrine) e collirio da siero autologo
  • PMB (Patient Blood Menagement) per la correzione delle anemie pre-operatorie in chirurgia di elezione

Documenti da presentare alla visita

  • richiesta medica per visita specialistica 
  • tessera sanitaria
  • documentazione clinica
  • esami di laboratorio [per la terapia trasfusionale di supporto e i salassi è necessario un esame emocromocitometrico recente (<7gg)]

Le appropriate prestazioni di medicina trasfusionale vengono richieste dal medico del SIMT in occasione della visita, mediante la stesura di un piano terapeutico.
Certificazioni
Su richiesta può essere rilasciata attestazione della presenza presso la struttura, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni chiarimento. Consulta altre informazioni sulle prestazioni ambulatoriali sul sito web.

Loading

Ultimo aggiornamento

14 Gennaio 2025, 10:08

Skip to content