Day Service e PACC attivabili in AOU Careggi
Day Service: modello organizzativo di assistenza ambulatoriale complessa e integrata
Il Day Service è un modello organizzativo, alternativo al Day Hospital, finalizzato a erogare, in regime ambulatoriale e in tempi contenuti, pacchetti esplicitati a priori di prestazioni multidisciplinari con finalità diagnostica, anche prechirurgica, terapeutica e riabilitativa, in risposta a selezionate problematiche cliniche. Nell’AOU Careggi questo modello organizzativo è disciplinato da un apposito regolamento.
I PACC, Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati, sono lo strumento operativo del Day Service, consistono in gruppi selezionati di prestazioni, coerenti al raggiungimento degli obiettivi diagnostico-terapeutici, incluse nel catalogo regionale della specialistica ambulatoriale. I PACC sono esplicitati a priori per ciascuna problematica clinica. All’interno del PACC le prestazioni possono essere organizzate in step successivi di approfondimento. È cura dello specialista erogatore delle prestazioni previste nel primo step, l’eventuale prescrizione e attivazione di quelle previste negli step successivi.
L’AOU Careggi ha predisposto numerosi PACC (Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati), dei quali si riportano di seguito le finalità cliniche, le modalità di accesso e i percorsi di prenotazione anche su prescrizione di specialisti esterni:
Day service internistico
Il percorso è dedicato ai soggetti segnalati dai MMG o che afferiscono al DEA senza criteri di urgenza e che necessitano di una valutazione internistica in tempi rapidi
Per MMG delle AFT limitrofe a Careggi prenotazione tramite 055.7946143 (lunedi-Venerdi 8:30-13:00) o all’indirizzo cui inviare ricetta DEMA “visita internistica” con quesito clinico e breve storia clinica del paziente
Il percorso diagnostico e terapeutico per l’inquadramento e la gestione del problema clinico viene condiviso con il MMG tramite cartella CaRED. Le successive prestazioni ambulatoriali necessarie nonchè le prescrizioni farmaceutiche verranno richieste dai medici del day service e soggette a ticket secondo le vigenti normative.
Tosse cronica (Cod. AOUC H01-A01)
Il percorso è dedicato ai soggetti con tosse cronica e prevede le indagini necessarie per la diagnosi e la gestione della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Pneumologica”, e quesito clinico ”PACC TOSSE CRONICA”, con prenotazione presso Ambulatori e Day Service area Pneumologica
BPCO (Cod. AOUC H02-A02)
Il percorso è dedicato ai soggetti con BPCO sospetta o diagnosticata e prevede le indagini necessarie per la diagnosi precoce e la gestione della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Pneumologica”, e quesito clinico ”PACC BPCO”, con prenotazione presso Ambulatorio e servizio di fisiopatologia toracica
Prolasso valvola mistrale (PVM) (Cod. AOUC G10-A03)
Il percorso è dedicato ai soggetti con prolasso della valvola mitralica sospetto o diagnosticato e prevede le indagini necessarie per la diagnosi e la gestione della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Cardiologica”, e quesito clinico ”PACC PROLASSO VALVOLA MITRALE (PVM)”, con prenotazione presso Ambulatorio Cardiovascolare CTO
Stenosi valvolare aortica (Cod. AOUC G10-A04)
Il percorso è dedicato ai soggetti con stenosi valvolare aortica sospetta o diagnosticata e prevede le indagini necessarie per la diagnosi e la gestione della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Cardiologica”, e quesito clinico ”PACC STENOSI VALVOLARE AORTICA”, con prenotazione presso Ambulatorio Cardiovascolare CTO
Riabilitazione cardiologica (Cod. AOUC G09-A05)
Il percorso è dedicato ai soggetti che presentano diagnosi di cardiopatia post acuta o cronica riacutizzata. Prevede indagini diagnostiche e prestazioni a carattere valutativo terapeutico e riabilitativo integrate e multiprofessionali
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Cardiologica”, e quesito clinico ”PACC RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Nodulo polmonare (Cod. AOUC H04-A06)
Il percorso è dedicato ai soggetti con nodulo polmonare e prevede le indagini necessarie per la diagnosi precoce e la gestione della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Pneumologica”, e quesito clinico ”PACC NODULO POLMONARE”, con prenotazione presso:Ambulatori e Day Service area Pneumologica A.I.U.T.O. Point Oncologico
Difetto erettivo (Cod. AOUC L99-A08)
Il percorso è dedicato ai soggetti con difetto erettivo e prevede le indagini necessarie per l’inquadramento della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Andrologica”, e quesito clinico ”PACC DIFETTO ERETTIVO”, con prenotazione presso CUP
Infertilità maschile (Cod. AOUC L99-A09)
Il percorso è dedicato ai soggetti di sesso maschile e prevede le indagini necessarie per l’inquadramento dell’infertilità
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Andrologica”, e quesito clinico ”PACC INFERTILITA’ MASCHILE”, con prenotazione presso CUP
Donazione liquido seminale (COD AOUC T99-A10)
Il percorso prevede le indagini diagnostiche necessarie alla selezione del donatore di liquido seminale
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Andrologica”, e quesito clinico ”PACC DONAZIONE LIQUIDO SEMINALE”, con prenotazione presso CUP
Fecondazione eterologa: Donatrice volontaria- donatrice da PMA omologa Egg Sharing (Cod. AOUC T99-A11)
Il percorso prevede le indagini diagnostiche necessarie alla selezione della donatrice nella fecondazione eterologa
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Ginecologica”, e quesito clinico ”PACC FECONDAZIONE ETEROLOGA: Donatrice volontaria- donatrice da PMA omologa Egg Sharing”, con prenotazione presso Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione umana
Fecondazione eterologa; ricevente (Cod. AOUC T99-A12)
Il percorso prevede le indagini diagnostiche necessarie alla selezione della donna ricevente gameti nella fecondazione eterologa
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Ginecologica”, e quesito clinico ”PACC FECONDAZIONE ETEROLOGA: RICEVENTE”, con prenotazione presso Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione umana
Controllo periodico complicanze diabete mellito: (Cod. AOUC C05-A18)
Il percorso è dedicato al paziente con diabete mellito e prevede le indagini necessarie alla diagnosi precoce delle complicanze
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Diabetologica”, e quesito clinico ”PACC CONTROLLO PERIODICO COMPLICANZE DIABETE MELLITO”, con prenotazione presso CUP
Inquadramento nuovo accesso diabete mellito (Cod. AOUC C04-A19)
Il percorso è dedicato al paziente di nuovo accesso con diabete mellito e prevede le indagini necessarie all’inquadramento della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Diabetologica”, e quesito clinico ”PACC INQUADRAMENTO NUOVO ACCESSO DIABETE MELLITO”, con prenotazione presso CUP
Inquadramento e cura piede diabetico (Cod. AOUC C06-A20)
Il percorso è dedicato al paziente diabetico e prevede le indagini necessarie all’inquadramento e alla gestione del piede diabetico
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Diabetologica”, e quesito clinico ”PACC INQUADRAMENTO E CURA PIEDE DIABETICO”, con prenotazione presso CUP
Malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI) (Cod. AOUC I03-A29
Il percorso diagnostico terapeutico è dedicato ai pazienti con sospetto clinico di MICI o con diagnosi già accertata e prevede le indagini diagnostiche volte all’inquadramento della patologia e la gestione della stessa
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Gastroenterologica”, e quesito clinico ”PACC Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)”, con prenotazione presso Percorso Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali (MICI)
Valutazione rischio vascolare occlusione venosa o arteriosa retinica (Cod. AOUC G11-A31)
Il percorso ambulatoriale è dedicato alla valutazione del rischio vascolare nel paziente con occlusione venosa o arteriosa retinica e prevede l’effettuazione prestazioni volte a consentire l’inquadramento e la gestione del problema clinico
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Coagulopatie”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE RISCHIO VASCOLARE OCCLUSIONE VENOSA O ARTERIOSA RETINICA”, con prenotazione presso CUP
Prevenzione secondaria aterotrombosi giovanile e/o assenza fattori classici (Cod. AOUC G07-A32)
Il percorso ambulatoriale è dedicato alla prevenzione secondaria dell’aterotrombosi (coronarica, cerebrale e periferica) giovanile e/o in assenza di fattori di rischio classici e prevede l’effettuazione prestazioni volte a consentire l’inquadramento e la gestione del problema clinico
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Coagulopatie”, e quesito clinico ”PACC PREVENZIONE SECONDARIA ATEROTROMBOSI GIOVANILE E/O ASSENZA FATTORI CLASSICI”, con prenotazione presso CUP
Valutazione aterotrombosi in donna a rischio cardiovascolare (Cod. AOUC G99-A33)
Il percorso ambulatoriale è dedicato alla valutazione aterotrombotica della donna a rischio cardiovascolare e prevede l’effettuazione prestazioni volte a consentire l’inquadramento e la gestione del problema clinico
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Coagulopatie”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE ATEROTROMBOSI IN DONNA RISCHIO CARDIOVASCOLARE”, con prenotazione presso CUP
Eiaculazione precoce (Cod. AOUC T99-A34)
Il percorso prevede indagini diagnostiche necessarie per eseguire una valutazione dell’eiaculazione precoce
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Andrologica”, e quesito clinico ”PACC EIACULAZIONE PRECOCE”, con prenotazione presso CUP
Follow-up trapianto di fegato (Cod. AOUC T02-A36)
Il percorso è dedicato ai pazienti con trapiantati di fegato che necessitano di follow-up per la gestione della condizione clinica in integrazione con il Centro trapianti di riferimento
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Gastroenterologica”, e quesito clinico ”PACC FOLLOW-UP TRAPIANTO DI FEGATO”, con prenotazione presso Contatto diretto da Centro Trapianti AOU Pisa
Diagnostica neoplasie esofago (Cod. AOUC B99-003)
Il percorso è dedicato a pazienti con sospetto di neoplasia dell’esofago, in parte giunti a Careggi con un percorso diagnostico già effettuato precedentemente in altra sede
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Chirurgica”, e quesito clinico ”PACC DIAGNOSTICA NEOPLASIE ESOFAGO”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
Diangostica neoplasie del pancreas (Cod. AOUC B99-004)
Il percorso è dedicato a pazienti con sospetto di neoplasia del pancreas, in parte giunti a Careggi con un percorso diagnostico già effettuato precedentemente in altra sede
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Chirurgica”, e quesito clinico ”PACC DIAGNOSTICA NEOPLASIE DEL PANCREAS”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
Interziopatie polmonari diffuse (Cod. AOUC H99-A35)
Il percorso è dedicato ai soggetti con sospetto di pneumopatie da cause note e ignote, di cui fanno parte malattie granulomatose, come la sarcoidosi e malattie rare fibrosanti del polmone, come la fibrosi polmonare idiopatica (IPF). Il percorso ambulatoriale per Interstiziopatie polmonari diffuse prevede l’effettuazione di alcune prestazioni suddivise in tappe successive di approfondimento per consentire l’inquadramento e la gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Pneumologica ”, e quesito clinico ”PACC INTERTIZIOPATIE POLMONARI DIFFUSE”, con prenotazione presso Ambulatori e Day Service area Pneumologica |
GIST (tumore stromale gastrointestinale) digiuno-ileo-colon (Cod. AOUC I04-001)
Il percorso è dedicato a pazienti affetti da neoplasie dello stroma gastrointestinale del digiuno, del colon e dell’ileo e prevede il corretto inquadramento diagnostico e clinico multidisciplinare in fase precoce e l’iter terapeutico medico e chirurgico condiviso più appropriato
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oncologica”, e quesito clinico ”PACC GIST (TUMORE STROMALE GASTROINTESTINALE) DIGIUNO-ILEO-COLON”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
GIST (tumore stromale gastrointestinale) retto (Cod. AOUC I04-002)
Il percorso è dedicato a pazienti affetti da neoplasie dello stroma gastrointestinale del retto e prevede il corretto inquadramento diagnostico e clinico multidisciplinare in fase precoce e l’iter terapeutico medico e chirurgico condiviso più appropriato
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oncologica”, e quesito clinico ”PACC GIST (TUMORE STROMALE GASTROINTESTINALE) RETTO”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
GIST (tumore stromale gastrointestinale) esofago gastro duodeno (Cod. AOUC I04-003)
Il percorso è dedicato a pazienti affetti da neoplasie dello stroma gastrointestinale dell’esofago, stomaco e duodeno e prevede il corretto inquadramento diagnostico e clinico multidisciplinare in fase precoce e l’iter terapeutico medico e chirurgico condiviso più appropriato
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oncologica”, e quesito clinico ”PACC GIST (TUMORE STROMALE GASTROINTESTINALE) ESOFAGO GASTRICO DUODENO”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
E GIST (tumore stromale gastrointestinale) a sede extra gastrointestinale (Cod. AOUC I04-004)
Il percorso è dedicato a pazienti affetti da neoplasie dello stroma gastrointestinale a sede extraintestinale e prevede il corretto inquadramento diagnostico e clinico multidisciplinare in fase precoce e l’iter terapeutico medico e chirurgico condiviso più appropriato
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oncologica”, e quesito clinico ”PACC E GIST (TUMORE STROMALE GASTROINTESTINALE A SEDE EXTRA GASTROINTESTINALE)”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
Colon-retto preoperatorio GOM apparato digerente inferiore (Cod. AOUC B03-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti neoplasia del colon retto che necessitano di inquadramento preliminare all’intervento chirurgico
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Chirurgica”, e quesito clinico ”PACC COLON-RETTO PREOPERATORIO-GOM APPARATO DIGERENTE INFERIORE”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
Ipercortisolismo ACTH indipendente (Cod. AOUC C01-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di ipercortisolismo ACTH dipendente che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC IPERCORTISOLISMO ACTH INDIPENDENTE”, con prenotazione presso CUP
Iperaldosteronismo primitivo (Cod. AOUC C01-002)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di iperaldosteronismo primitivo che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia. Eventuale cateterismo venoso surrenalico verrà eseguito in regime di Day Hospistal
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC IPERALDOSTERONISMO PRIMITIVO”, con prenotazione presso CUP
Ipertensione endocrina da patologia cromaffine (Cod. AOUC C01-003)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di ipertensione endocrina da patologia cromaffine che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC IPERTENSIONE ENDOCRINA DA PATOLOGIA CROMAFFINE”, con prenotazione presso CUP
Polimiosite (PM) / Dermatomiosite (DM) – (Cod. AOUC C07-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di Polimiosite (PM) / Dermatomiosite (DM) che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Reumatologica”, e quesito clinico ”PACC POLIMIOSITE (PM) / DERMATOMIOSITE (DM)”, con prenotazione presso CUP
Nodulo tiroideo (Cod. AOUC C02-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti con nodulo tiroideo che necessita di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC NODULO TIROIDEO”, con prenotazione presso CUP
PMA omologa (Cod. AOUC T99-A13)
Il percorso prevede le indagini differenziate per i partner necessarie all’inquadramento e alla gestione della fecondazione omologa
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita ginecologica; visita andrologica”, e quesito clinico ”PACC PMA OMOLOGA”, con prenotazione presso Ambulatorio di Fisiopatologia della riproduzione umana
Valutazione paziente anziano a rischio scompenso clinico funzionale (Cod. AOUC T99-A14)
Il percorso è dedicato al paziente anziano e prevede le indagini necessarie all’inquadramento multidimensionale del paziente con particolare riguardo alla comorbilità e alle sue possibili riacutizzazioni, a eventi patologici di nuova insorgenza che siano determinanti come causa discompenso clinico/funzionale
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Geriatrica”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE PAZIENTE ANZIANO A RISCHIO SCOMPENSO CLINICO FUNZIONALE”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Vautazione paziente anziano sospetta malattia neurologica (Cod. AOUC F99-A15)
Il percorso è dedicato al paziente anziano con sospetta patologia neurologica e prevede le indagini necessarie all’inquadramento della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Geriatrica”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE PAZIENTE ANZIANO SOSPETTA MALATTIA NEUROLOGICA”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Valutazione paziente anziano rischio cadute (Cod. AOUC T99-A16)
Il percorso è dedicato al paziente anziano a rischio cadute e prevede le indagini necessarie all’inquadramento della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Geriatrica”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE PAZIENTE ANZIANO RISCHIO CADUTE”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Progetto riabilitativo paziente anziano (Cod. AOUC T99-A17)
Il percorso è dedicato al paziente anziano e prevede le indagini necessarie all’inquadramento e alla gestione della patologia che necessita di riabilitazione
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Geriatrica”, e quesito clinico ”PACC PROGETTO RIABILITATIVO PAZIENTE ANZIANO”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Alimentazione e rischio cardiovascolare (Cod. AOUC G07-A21)
Il percorso diagnostico prevede le indagini necessarie all’inquadramento multidimensionale del paziente con particolare riguardo al rischio globale di insorgenza di malattie cardiovascolari e cronico-degenerative
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita di Nutrizione Clinica”, e quesito clinico ”PACC ALIMENTAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE”, con prenotazione presso Ambulatorio diabetologia e nutrizione
oppure di persona presso il Centro Servizi
Sindrome anticorpi antifosfolipidi APS (Cod. AOUC O99-A26)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di sindrome da anticorpi antifosfolipidi per un inquadramento precoce della patologia. Prevede inoltre il follow up e la rivalutazione in caso di riacutizzazione dei pazienti con sindrome già diagnosticata
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Immunologica”, e quesito clinico ”PACC SINDROME ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI APS”, con prenotazione presso CUP
Stadazione del carcinoma della mammella (Cod. AOUC B99-001)
Il percorso è dedicato ai soggetti con diagnosi certa o fortemente sospetta di carcinoma della mammella, in prima diagnosi o in ripresa di malattia, in carico agli specialisti del GOM afferenti alle SOD del Centro di Senologia (Oncologia della Mammella, Oncologia Medica, Oncologia Traslazionale e Radioterapia) e per i quali il GOM abbia dato indicazione all’attivazione del percorso diagnostico complesso
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oncologica”, e quesito clinico ”PACC STADIAZIONE DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA”, con prenotazione presso Ambulatori CORD |
Diagnosi del carcinoma della mammella (Cod. AOUC B99-002)
Il percorso è dedicato ai soggetti che accedono al Centro di Senologia con diagnosi clinica “sospetta” per carcinoma della mammella, e/o con diagnosi di carcinoma della mammella, che necessitano di completare la valutazione senologica per la stadiazione locoregionale di malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Senologica”, e quesito clinico ”PACC DIAGNOSI DEL CARCINOMA DELLA MAMMELLA”, con prenotazione presso Ambulatori CORD
Tumori orbito-palpebrali (Cod. AOUC B99-005)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di neoplasia dell’orbito o della palpebra che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oculistica”, e quesito clinico ”PACC TUMORI ORBITO – PALPEBRALI”, con prenotazione su Agenda “Oncologia Oculare-Tumori Palpebre”, presso Ambulatori CORD oppure Punto Prenotazione Oculistica
Tumori endobulbari (Cod. AOUC B99-006)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di neoplasia endobulbare che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oculistica”, e quesito clinico ”PACC TUMORI ENDOBULBARI”, con prenotazione su Agenda “Oncologia Oculare-Tumori Endobulbari” presso Ambulatori CORD, Punto Prenotazione Oculistica
Tumori superficie oculare (Cod. AOUC B99-007)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto di neoplasia della superficie oculare che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Oculistica”, e quesito clinico ”PACC TUMORI ENDOBULBARI”, con prenotazione su Agenda “Oncologia Oculare-Tumori Endobulbari” presso Ambulatori CORD, Punto Prenotazione Oculistica
Ipertensione arteriosa nello sportivo e nelle malattie non trasmissibili / sindrome post trapianto (Cod. AOUC G99-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti che effettuano attività sportive e con sindrome post trapianto o con malattie non trasmissibili e che hanno una sospetta ipertensione arteriosa che necessita di inquadramento ed eventuale successiva gestione
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Medicina dello Sport”, e quesito clinico ”PACC IPERTENSIONE ARTERIOSA NELLO SPORTIVO E NELLE MALATTIE NON TRASMISSIBILI/SINDROME POST TRAPIANTO”, con prenotazione presso Ambulatorio medicina dello sport padiglione 28c
Pziente anziano affetto da scompenso cardiaco a rischio di instabilizzazione (Cod. AOUC G08-001)
Il percorso, che trae ispirazione dal Piano Nazionale Cronicità, è dedicato ai pazienti anziani con scompenso di cuore a rischio di instabilità per individuare le cause precipitanti lo scompenso al fine di prevenire ospedalizzazioni potenzialmente evitabili
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Geriatrica”, e quesito clinico ”PACC PAZIENTE ANZIANO AFFETTO DA SCOMPENSO CARDIACO A RISCHIO DI INSTABILIZZAZIONE”, con prenotazione presso Ambulatori area argento padiglione 13
Sovrappeso/obesità (Cod. AOUC C08-001)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sovrappeso/obesità per un inquadramento multidisciplinare e la predisposizione di un programma individualizzato
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC SOVRAPPESO/OBESITÀ ”, con prenotazione presso Ambulatorio diabetologia e nutrizione oppure di persona presso il Centro Servizi
Valutazione idoneità alla donazione di rene (Cod. AOUC T01-001)
Il percorso è costruito in modo da valutare se la persona inserita nel PACC sia idonea alla donazione di un rene da trapiantare ad un soggetto prestabilito che necessita di tale terapia. Al termine di tale percorso, se la persona risultasse idonea, viene attivato tutto il percorso per il trapianto di rene da donatore vivente
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Nefrologica”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE IDONEITÀ ALLA DONAZIONE DI RENE”, con prenotazione presso Ambulatorio nefrologico – post trapianto
Valutazione idoneità al trapianto di rene (VITRE) – (Cod. AOUC T01-002)
Il percorso prevede lo studio clinico, strumentale e laboratoristico dei pazienti con grave insufficienza renale in fase pre dialitica, oppure già in trattamento dialitico.
Lo studio ha la finalità di valutare la possibile immissione in lista trapianto da donatore cadavere o la idoneità a ricevere un rene da donatore vivente
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Nefrologica”, e quesito clinico ”PACC VALUTAZIONE IDONEITA’ AL TRAPIANTO DI RENE (VITRE) ”, con prenotazione presso Ambulatorio nefrologico – post trapianto
Aritmie dello sportivo (Cod. AOUC G07-001)
Il percorso è dedicato agli sportivi con sospetto di aritmia che necessitano di inquadramento ed eventuale successiva gestione della malattia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Medicina dello Sport”, e quesito clinico ”PACC ARITMIE DELLO SPORTIVO”, con prenotazione presso Ambulatorio medicina dello sport padiglione 28c
Iperparatiroidismo neoplasia endocrina multipla (Cod. AOUC C01-A27)
Il percorso è dedicato ai pazienti con sospetto iperparatiroidismo primitivo e prevede le indagini diagnostiche necessarie per eseguire un’inquadramento della patologia. In caso di riscontro di neoplasia endocrina multipla il percorso prevede le indagini volte all’inquadramento della patologia
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC IPERPARATIROIDISMO – NEOPLASIA ENDOCRINA MULTIPLA”, con prenotazione presso Ambulatorio e Day Hospital Malattie del metabolismo minerale e osseo (Padiglione 25 CTO – Neuromotorio, piano 2), dalle ore 08:00 alle ore 13:00 o telefonicamente dalle ore 13:00 alle 14:00 al numero 055 794 8021 dal lunedì al venerdì
Osteoporosi complicata da fratture vertebrali (Cod. AOUC O03-A28)
Il percorso è dedicato a pazienti con sospetta osteoporosi e prevede le indagini diagnostiche necessarie per eseguire una valutazione di osteoporosi primitiva o secondaria
Si accede con Prescrizione SSN di ”Visita Endocrinologica”, e quesito clinico ”PACC OSTEOPOROSI COMPLICATA DA FRATTURE VERTEBRALI”, con prenotazione presso Ambulatorio e Day Hospital Malattie del metabolismo minerale e osseo (Padiglione 25 CTO – Neuromotorio, piano 2), dalle ore 08:00 alle ore 13:00 o telefonicamente dalle ore 13:00 alle 14:00 al numero 055 794 8021 dal lunedì al venerdì
Ultimo aggiornamento
2 Febbraio 2024, 11:22