Percorso per la Ginecologia oncologica genetica

Equipe
Massimiliano Fambrini
Flavia Sorbi

Il percorso di Ginecologia Oncologica Genetica afferisce alle SOD di Ostetricia e Ginecologia e di Ginecologia Chirurgica Oncologica ed è rivolto alle pazienti:

  • con mutazioni genetiche predisponenti a tumori ginecologici, tra cui le pazienti con mutazioni geni BRCA1/BRCA2, nonché per le pazienti con sindrome di Lynch
  • familiarità per tumori ginecologici

Nel caso siano già stata diagnosticata una mutazione predisponente a tumori ginecologici, il servizio offre gratuitamente, in linea con la delibera regionale 1370/2018, un’assistenza ginecologica completa e altamente specializzata, che comprende:

  • visita ginecologica ed ecografia pelvica transvaginale
  • biopsie endometriali (se indicate)
  • consulenza personalizzata e pianificazione di eventuali interventi di chirurgia ginecologica preventiva/risk-reducing.

Modalità di accesso

Possono accedere i pazienti per i quali, nella richiesta di visita ginecologica e/o ecografia pelvica transvaginale, sia indicato il quesito diagnostico di mutazione genetica predisponente a tumori ginecologici (ad esempio BRCA1/BRCA2) o di familiarità per tumori ginecologici. Non è necessario presentare altra documentazione al momento della prenotazione.

Per le pazienti con diagnosi di mutazioni predisponenti a tumori ginecologici, le prestazioni sono esenti da ticket.
Prenotazioni: Accoglienza e Accettazione Materno Infantile
E-mail:
Tel.: 055 794 7605 

Collaborazioni

Questo percorso adotta un approccio multidisciplinare, che integra la ginecologia oncologica con una presa in carico globale della donna. Le pazienti possono essere indirizzate verso altri servizi specialistici:

Loading

Ultimo aggiornamento

10 Gennaio 2025, 08:17

Skip to content