Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere

Direttore Prof.ssa Linda Vignozzi
Sostituta: Prof.ssa Giulia Rastrelli

Équipe medici
Chiara Alfaroli
Sarah Cipriani
Alessandra D. Fisher
Noemi Fralassi
Francesca Frizza
Csilla Krausz
Francesco Lotti
Elisa Maseroli
Giulia Rastrelli
Alessia Romani
Matteo Vannucci

Équipe Psicologi
Teresa Angotti
Francesca Mazzoli
Regina Rensi

Nutrizionista
Michela Cirillo

Équipe Biologi
Sara Dabizzi
Lara Tamburrino
Maria Gabriella Torcia

la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere afferisce al Dipartimento Materno-infantile. Svolge attività diagnostico-terapeutica integrata e multidisciplinare nell’ambito dell’Endocrinologia generale e specialistica, con attenzione a:

  • Infertilità di coppia
  • Patologie della riproduzione
  • Disfunzioni della sessualità maschile e femminile
  • Disordini endocrini dall’adolescenza all’età avanzata
  • Disturbi del metabolismo
  • Incongruenza/disforia di genere

La medicina della riproduzione e della sessualità si occupa della gestione dei disturbi legati alla fisiopatologia delle gonadi, come l’ipogonadismo maschile, i disturbi del ciclo mestruale e le problematiche legate alla menopausa.

Oltre al trattamento delle patologie endocrine e metaboliche, la SOD si occupa anche dei disturbi della riproduzione e della sessualità, sia in ambito andrologico che di endocrinologia ginecologica.

L’organizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici che la SOD offre tiene conto di queste esigenze ed è improntata alla multidisciplinarietà prevedendo la collaborazione tra professionisti nei diversi ambiti quali quello nutrizionale, psicologico e medico.

La SOD afferisce al Centro per la Prevenzione Diagnosi e Cura dell’Infertilità e Il personale medico svolge la propria attività anche nell’ambito di AUSL Toscana Centro tramite appositi accordi attuativi per svolgere percorsi integrati sull’infertilità di coppia.

Per quanto riguarda l’iter diagnostico, si avvale di un laboratorio specialistico interno, articolato in due aree operative: Seminologia e spettrometria di massa. Il laboratorio di Seminologia rappresenta una componente essenziale per la SOD ed è riconosciuto come Centro di Riferimento Regionale per la Crioconservazione di liquido seminale.
Elemento distintivo della struttura è la costante volontà di innovazione, che si esplicita nell’attenzione verso le più aggiornate evidenze scientifiche e linee guida internazionali per i suoi percorsi diagnostico/terapeutici. Tale impegno si riflette anche nella continua attività di formazione e aggiornamento del personale e nella traslazione nell’ambito assistenziale, anche territoriale, dei risultati validati della ricerca effettuata dall’equipe dei professionisti ed in ambito internazionale.

Mission

Obiettivi

Attività clinica in regime ambulatoriale

Altre attività cliniche

Formazione

Attività di ricerca

Loading

Ultimo aggiornamento

5 Giugno 2025, 10:32

Skip to content