Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere
Direttore Prof.ssa Linda Vignozzi
Sostituta: Prof.ssa Giulia Rastrelli
Équipe medici
Chiara Alfaroli
Sarah Cipriani
Alessandra D. Fisher
Noemi Fralassi
Francesca Frizza
Csilla Krausz
Francesco Lotti
Elisa Maseroli
Giulia Rastrelli
Alessia Romani
Matteo Vannucci
Équipe Psicologi
Teresa Angotti
Francesca Mazzoli
Regina Rensi
Nutrizionista
Michela Cirillo
Équipe Biologi
Sara Dabizzi
Lara Tamburrino
Maria Gabriella Torcia
la Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) di Andrologia, Endocrinologia femminile e incongruenza di genere afferisce al Dipartimento Materno-infantile. Svolge attività diagnostico-terapeutica integrata e multidisciplinare nell’ambito dell’Endocrinologia generale e specialistica, con attenzione a:
- Infertilità di coppia
- Patologie della riproduzione
- Disfunzioni della sessualità maschile e femminile
- Disordini endocrini dall’adolescenza all’età avanzata
- Disturbi del metabolismo
- Incongruenza/disforia di genere
La medicina della riproduzione e della sessualità si occupa della gestione dei disturbi legati alla fisiopatologia delle gonadi, come l’ipogonadismo maschile, i disturbi del ciclo mestruale e le problematiche legate alla menopausa.
Oltre al trattamento delle patologie endocrine e metaboliche, la SOD si occupa anche dei disturbi della riproduzione e della sessualità, sia in ambito andrologico che di endocrinologia ginecologica.
L’organizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici che la SOD offre tiene conto di queste esigenze ed è improntata alla multidisciplinarietà prevedendo la collaborazione tra professionisti nei diversi ambiti quali quello nutrizionale, psicologico e medico.
La SOD afferisce al Centro per la Prevenzione Diagnosi e Cura dell’Infertilità e Il personale medico svolge la propria attività anche nell’ambito di AUSL Toscana Centro tramite appositi accordi attuativi per svolgere percorsi integrati sull’infertilità di coppia.
Per quanto riguarda l’iter diagnostico, si avvale di un laboratorio specialistico interno, articolato in due aree operative: Seminologia e spettrometria di massa. Il laboratorio di Seminologia rappresenta una componente essenziale per la SOD ed è riconosciuto come Centro di Riferimento Regionale per la Crioconservazione di liquido seminale.
Elemento distintivo della struttura è la costante volontà di innovazione, che si esplicita nell’attenzione verso le più aggiornate evidenze scientifiche e linee guida internazionali per i suoi percorsi diagnostico/terapeutici. Tale impegno si riflette anche nella continua attività di formazione e aggiornamento del personale e nella traslazione nell’ambito assistenziale, anche territoriale, dei risultati validati della ricerca effettuata dall’equipe dei professionisti ed in ambito internazionale.
Mission
L’attività del personale della SOD, finalizzata al raggiungimento della missione diagnostico-terapeutica, si fonda su alcune linee guida fondamentali:
- Compartecipazione alle attività formative e di ricerca a livello universitario
- Centralità dell’utente e sua presa in carico con approccio integrato bio-psico-sociale
- Aderenza alle più aggiornate evidenze scientifiche e alle linee guida nazionali e internazionali e alle normative in essere nei settori di competenza delle sue attività
- Volontà di innovazione e aggiornamento continuo dei processi diagnostico /terapeutici secondo le più recenti evidenze scientifiche
- Efficienza ed efficacia organizzativa
- Efficacia di comunicazione verso l’interno e verso l’esterno
- Competenza, formazione e aggiornamento continuo, disponibilità e responsabilizzazione del personale
- Coinvolgimento attivo degli operatori nel processo di assicurazione della qualità e di miglioramento continuo
Obiettivi
- Definire e strutturare le modalità di erogazione dei servizi (ambulatoriali e di laboratorio)
a. operando nell’ottica della massima soddisfazione delle esigenze dell’utente in termini di rapidità e appropriatezza diagnostica
b. strutturando percorsi, processi e procedure che tengano conto delle più aggiornate linee guida e normative e mantenendoli costantemente aggiornati in aderenza ai più recenti progressi scientifici e normativi
c. ottimizzando l’utilizzo delle risorse strutturali, strumentali e di personale. - Definire e assicurare le risorse strutturali, strumentali, organizzative e professionali necessarie a perseguire la mission dell’organizzazione:
a. Mantenendo l’efficienza e l’adeguatezza della strumentazione
b. Definendo adeguatamente ruoli, mansioni e responsabilità
c. Predisponendo piani di formazione e aggiornamento continuo per il mantenimento delle competenze del personale in accordo con le specifiche figure professionali e i ruoli
d. Strutturando un sistema di assicurazione della qualità, mantenendolo efficiente ed aggiornato in forma documentata, comunicandolo, facendolo comprendere ed applicandolo all’interno dell’organizzazione e garantendo adeguati strumenti di monitoraggio dei processi e di riesame nell’ottica del miglioramento continuo e con il coinvolgimento di tutte le figure operanti nella SOD - Definire e strutturare modalità di comunicazione efficaci con tutte le parti interessate:
a. garantendo chiarezza, completezza, aggiornamento continuo e facile reperibilità delle informazioni
b. indicando chiare e semplici modalità di comunicazione con la struttura e, ove necessario, con i professionisti
c. strutturando chiare modalità per l’effettuazione dei reclami e garantendo un’adeguata gestione degli stessi con risposte tempestive.
Attività clinica in regime ambulatoriale
Presso l’Ambulatorio sessualità / andrologia
- visita specialistica andrologica per problemi di infertilità maschile
- visita specialistica andrologica per patologie della sessualità maschile
- visita specialistica endocrinologica per l’uomo e la donna con problemi tiroidei, del metabolismo fosfo-calcico, surrenale, ipofisario
- visita specialistica endocrinologica per patologie della sessualità femminile
- visita specialistica endocrinologica per il sesso maschile e femminile per patologia della gonade dallo sviluppo puberale all’invecchiamento
- ecografie tiroidee e del tratto genitale
- presa in carico multidisciplinare nel percorso clinico delle persone con incongruenza / disforia di genere e stati Intersessuali in età evolutiva e adulta
L’équipe multidisciplinare della SOD dedicata a questo servizio è composta da professionisti di diverse discipline dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi che svolgono un’attività integrata assistenziale e di ricerca.
Il team multidisciplinare è composto da endocrinologi, psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili e psichiatri, che lavorano in stretta collaborazione con tutte le figure professionali che possono essere coinvolte nel percorso (ginecologi, urologi, chirurghi plastici, foniatri, logopedisti, radiologi, bioeticisti, dermatologi). L’equipe opera secondo le indicazioni del Ministero della Salute seguendo le linee guida.
In particolare, la SOD di Andrologia ed Endocrinologia di Genere opera all’interno di una rete regionale – di cui è altresì coordinatrice – istituita al fine di ottimizzare l’assistenza delle persone con incongruenza di genere in età adulta e in età evolutiva (Centro di coordinamento Regionale per le problematiche sanitarie relative all’Identità di Genere, CRIG; Delibera Regione Toscana N. 907 del 06-08-2018).
Altre attività cliniche
Ambulatorio di fisiopatologia della riproduzione umana: visite specialistiche andrologica per patologie della fertilità
Attività di laboratorio: Laboratorio di andrologia
PACC (Percorsi Ambulatoriali Complessi e Coordinati)
Formazione
La SOD è coinvolta in diverse attività di formazione e alta formazione universitaria:
- Corsi di laurea triennali, a ciclo unico e magistrali
Il personale universitario della SOD insegna in numerosi corsi di laurea triennali, a ciclo unico e magistrali della Scuola di Scienze della Salute Umana dell’Università di Firenze. Per il corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia, tutto il personale medico svolge attività di tutoraggio per gli studenti di medicina presso gli ambulatori della SOD.
Per i corsi di Biotecnologie e TLSB, tutto il personale di laboratorio svolge attività di tutoraggio per i tirocini di tesi che prevedono la frequenza presso i laboratori della SOD. - Scuola di specializzazione in Endocrinologia e Malattie del metabolismo
Il personale universitario della SOD tiene numerose lezioni frontali. Inoltre, tutto il personale medico della SOD è coinvolto nell’organizzazione e nel tutoraggio delle attività pratiche degli specializzandi presso gli ambulatori della SOD.
Il personale universitario della SOD si occupa anche di lezioni frontali e di tutoraggio delle attività pratiche degli specializzandi di altre specialità mediche, sempre presso gli ambulatori della SOD. - Dottorato in Scienze Biomediche
Il personale universitario della SOD svolge numerose attività all’interno del curriculum “Biotecnologie endocrinologiche, molecolari e rigenerative”. La SOD ospita i dottorandi per l’attività pratica presso i propri laboratori e ambulatori. - Master
Il personale universitario della SOD organizza e partecipa alle attività formative e pratiche dei master:
– Master di II livello Andrologia e medicina della sessualità e della riproduzione, 24 mesi
– Master di II livello Biologia e Biotecnologia della Riproduzione, 12 mesi
– Master di I livello Applicazioni Cliniche della Spettrometria di massa, 12 mesi
– Master di I livello Salute e medicina di genere, 12 mesi
Altre attività formative
Offre formazione a psicoterapeuti interessati alla medicina sessuale e ai disturbi dell’identità di genere.
Organizza corsi post-laurea, negli ambiti di interesse della SOD, destinati a specialisti in endocrinologia, urologia, ginecologia, medicina interna e medici di base.
Organizza i “Corsi EAA (European Academy of Andrology) in ecografia del tratto genitale maschile e del pene”, corsi internazionali per endocrinologi, andrologi e urologi per l’ottenimento della “certificazione EAA in ecografia”.
Attività di Public Engagement
La SOD organizza attività educative/informative gratuite per i cittadini.
Attività di ricerca
Principali linee di ricerca:
- La ricerca clinica si concentra sui correlati clinici delle malattie riproduttive e sessuali, comprese le disfunzioni gonadiche (testicolare e ovarica), in diverse fasi della vita, dalla pubertà e adolescenza fino alla senescenza. Si studia anche l’efficacia della terapia sostitutiva con steroidi sessuali. Inoltre, viene esaminata la relazione tra queste condizioni e i disturbi metabolici e cardiovascolari, inclusi gli effetti dello stile di vita e delle terapie specifiche per condizioni come l’obesità e le malattie metaboliche sulla salute riproduttiva. Un altro aspetto importante della ricerca riguarda la transizione puberale e l’effetto delle terapie di supporto in questa delicata fase.
- La ricerca di base e traslazionale si concentra su diversi ambiti, tra cui le alterazioni metaboliche, l’ipogonadismo, la disfunzione erettile e l’endocrinologia ginecologica. Questi studi vengono condotti attraverso ricerche in vivo ed ex vivo su modelli animali, nonché studi in vitro sull’uomo.
- Un altro importante campo di studio riguarda la biologia degli spermatozoi, con particolare attenzione ai progressi nella crioconservazione e all’impatto delle caratteristiche del gamete maschile sugli esiti della fertilizzazione assistita. La ricerca include l’identificazione di fattori di rischio legati all’infertilità maschile, come l’esposizione a inquinanti ambientali e lo stile di vita, l’individuazione di nuovi biomarcatori predittivi dello stato di fertilità e lo sviluppo di nuove procedure di crioconservazione. Viene anche studiato l’effetto delle terapie citotossiche sull’integrità del DNA degli spermatozoi.
- Nell’ambito della spettrometria di massa, sviluppo e validazione di nuovi metodi per l’analisi quantitativa degli steroidi e di altre molecole di interesse endocrinologico tramite ID-LC-MS/MS in diverse matrici biologiche da utilizzare in ambito clinico. I seguenti pannelli sono già disponibili:
Pannelli di steroidi sierici | Pannello 1. Androgeni: Delta4-androstenedione, 17OH-Progesterone, Progesterone, Testosterone, DHT, DHEA, DHEAS |
Pannello 2. Estrogeni: Estradiolo, Estrone |
|
Pannello 3. Corticosteroidi: Cortisolo, Cortisone, Corticosterone, 17OH- progesterone, 11-deossi-Cortisolo, 11-deossi-Corticosterone, 21-deossi-Cortisolo |
|
Pannello di steroidi urinari | Pannello 4. Corticosteroidi urinari: Cortisolo, Cortisone |
- Nel campo della ricerca traslazionale in androgenetica, studi di sequenziamento dell’esoma completo (WES) per scoprire nuove mutazioni genetiche legate a patologie riproduttive, il ruolo delle delezioni gr/gr del cromosoma Y nell’eziologia del cancro testicolare.
- Altri ambiti di ricerca includono l’ecografia del tratto genitale maschile e femminile, l’infertilità maschile e femminile e l’onco-andrologia.
In tutti questi ambiti di ricerca i professionisti della SOD operano molto spesso in collaborazione con altri ricercatori al livello nazionale e internazionale nell’ambito delle seguenti società scientifiche: SIAMS, SIE, EAA, SIERR, ISSWSH, ISSM, ESSM, ESHRE.
Ultimo aggiornamento
5 Giugno 2025, 10:32