Anestesia organi di senso
Responsabile Prof.ssa Chiara Adembri
Sostituta Dr.ssa Patrizia Signorini
Équipe
Giulia Borsotti
Giovanni Buti
Gabriella Di Lascio
Gianluca Fantacci
Caterina Frosini
Jessica Parodo
Guido Pellegrini
Samuela Pierucci
Patrizia Signorini
Ferdinando Trovati
La struttura afferisce al Dipartimento ad attività integrata (DAI) Anestesia e Rianimazione.
La Struttura Organizzativa Dipartimentale (SOD) svolge la sua attività anestesiologica nell’ambito della chirurgia del distretto testa–collo in stretta collaborazione con le SOD chirurgiche sottoelencate.
Attività
Percorso oncologico
Garantisce la presa in carico del paziente:
- nel preoperatorio con una valutazione anestesiologica ambulatoriale, ottimizzando le condizioni generali del paziente attraverso un’attenta valutazione multidisciplinare in collaborazione anche con altri specialisti dell’AOUC (pneumologi, nutrizionisti, cardiologi ) e in alcuni percorsi attraverso percorsi dedicati. Nel giorno precedente l’intervento sono messe in atto misure mirate al risparmio del patrimonio vascolare dei pazienti attraverso l’inserimento di accessi vascolari a medio termine.
- nell’intraoperatorio con tecniche anestesiologiche mirate secondo il tipo di paziente e di patologia. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione delle vie aeree che frequentemente sono di difficile gestione in relazione alla malattia. Alla SOD afferiscono medici con preparazione specialistica per questi casi e dispone delle più avanzate risorse disponibili
- nel postoperatorio con protocolli individualizzati per la gestione del dolore e garantendo una consulenza costante per tutti i pazienti
Percorso non oncologico
- Garantisce una assistenza anestesiologica mirata nei vari setting di ricovero (day surgery, ambulatoriale, ordinario), cercando livelli ottimali di sicurezza con particolare attenzione alla dimissibilità dei pazienti ed al controllo del dolore postoperatorio domiciliare
- Propone varie tecniche di sedazione nella chirurgia locale/locoregionale oculistica alcune delle quali dettagliate in appositi progetti (chirurgia ambulatoriale della cataratta e terapia genica)
- Si occupa della sedazione nelle Sleep Endoscopy (Drug Induced Sleep Endoscopy) cruciali per la diagnostica nelle sindromi delle apnee ostruttive del sonno (OSAS: Obstructive Sleep Apnea Syndrome)
- Assicura la rapida presa in carico dei Traumi urgenti differibili del distretto test-collo
Sede di attività
Collaborazioni
- È impegnata attivamente nello sviluppo di una cultura mirata alla qualità ed alla sicurezza delle cure in ogni singolo aspetto della disciplina e particolarmente nello sviluppo di PDTA in collaborazione con l’Unità Operativa (UO) Accreditamento, Qualità e Risk Management (AQRM) e nell’organizzazione dei comparti operatori come Coordinatore Clinico ORM IV piano CTO in collaborazione con la UO Programmazione operativa.
- Partecipa al percorso PASS (Percorsi Assistenziali per Soggetti con Bisogni Speciali) soprattutto con i pazienti dell’odontoiatria speciale. Ne garantisce la presa in carico con percorsi dedicati, anche nei casi in cui non sia possibile una collaborazione preoperatoria
- Partecipa alle attività della EMI Unit (Emergenze Mediche Intraospedaliere) e svolge attività anestesiologiche dei pazienti in condizione di emergenza-urgenza presso le chirurgie afferenti e come Guardia di Padiglione del Pad 25 CTO.
- Come SOD universitaria ha un ruolo di tutoraggio dei medici in formazione specialistica e collabora con UNIFI
- Gruppi Oncologici Multidisciplinari – GOM
- Audiologia e otorinolaringoiatria
- Chirurgia maxillo – facciale
- Nutrizione
- Oculistica
- Odontoiatria speciale
- Odontostomatologia
- Otorinolaringoiatria
- Ottica fisiopatologica
Ultimo aggiornamento
15 Gennaio 2025, 08:28