Diagnostica genetica
Direttore Dr.ssa Elisabetta Pelo
sostituta Dr.ssa Stefania Bonifacio
Equipe medici
Luisa Candita
Carignani Giulia
Equipe biologi
Sara Bernabini
Martina Betti
Stefania Bonifacio
Beatrice Boschi
Ilaria Carboni
Claudia Centrone
Sabrina Frusconi
Francesca Gerundino
Giovanna Giordano
Irene Giotti
Costanza Giuliani
Sara Iozzi
Anna Lari
Giuseppina Marseglia
Mauro Leucio Mattei
Barbara Minuti
Simona Palchetti
Daniela Parrini
Ilaria Passerini
Ugo Ricci
Questa struttura afferisce al Dipartimento Servizi diagnostici.
Modalità di accesso – appuntamenti – informazioni
È possibile prenotare i seguenti esami chiamando il numero 055 794 8000 dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 14:30 :
- Con richiesta di genetica associata al test (codice DEMA KG9001) per Malattie HLA associate, indicando i seguenti quesiti diagnostici:
- Artrite Giovanile
- Artrite in corso di malattie croniche intestinali
- Artrite psoriasica
- Artrite reattiva
- Artrite Reumatoide
- Malattia di Bechet
- Corioretinopatia tipo Birdshot
- Malattia Celiachia
- Narcolessia
- Sindrome di Reiter
- Sacroileite
- Sclerosi multipla
- Spondilite Anchilosante
- Uveite
Insieme alla richiesta per consulenza genetica l’utente si deve presentare con la richiesta dematerializzata del medico (di MMG o specialista) per l’esame che deve svolgere: - Artrite Giovanile (cod. dema KGM001)
- Artrite in corso di malattie croniche intestinali (cod. dema KGM002)
- Artrite psoriasica(cod. dema KGM016)
- Artrite reattiva(cod. dema KGM003)
- Artrite Reumatoide(cod. dema KGM004); Malattia di Bechet (cod. dema KGM005)
- Corioretinopatia tipo Birdshot (cod. dema KGM006)
- Malattia Celiachia(cod. dema KGM018)
- Narcolessia (cod. dema KGM007)
- Sindrome di Reiter(cod. dema KGM008)
- Sacroileite(cod. dema KGM009)
- Sclerosi multipla(cod. dema KGM010)
- Spondilite Anchilosante(cod. dema KGM11)
- Uveite (cod. dema KGM012);Le consulenze genetiche si svolgeranno in forma singola ogni mercoledì mattina, dalle 8.30 alle 10.00. A seguito della consulenza verrà effettuato il prelievo di sangue venoso per il quale non serve ne preparazione ne il digiuno.
- Con richiesta di consulenza genetica associata al test (codice DEMA KG9001) per HFE/emocromatosi, indicando il seguente quesito diagnostico: Iperferritinemia , emocromatosi (familiarità per/sospetta/paziente )
Le consulenze genetiche si svolgeranno in forma singola ogni martedì, dalle 13.30 alle 14 30. A seguito della consulenza verrà effettuato il prelievo di sangue venoso per il quale non serve ne preparazione ne il digiuno - Prenotazione Esami NIPT e Consulenze Genetiche: NIPT (DNA fetale circolante)
Con una richiesta di consulenza genetica associata al test (codice DEMA KG9001) e quesito diagnostico:
– NIPT
– DNA fetale libero circolante
– cffDNA
– DNA fetale
– test non invasivo fetale.
Insieme alla richiesta per consulenza genetica la gestante con in rischio fino a 1/1000 si deve presentare con la richiesta dematerializzata del medico(di MMG o specialista) con indicazione del rischio calcolato da test combinato, COD. DEMA 8770 per le gravidanze singole e con la richiesta dematerializzata del medico, (di MMG o specialista),COD. DEMA 8771 per le gravidanze bigemine.
La gestante con un rischio oltre 1/1000 oltre alla richiesta per consulenza genetica associata al test (codice DEMA KG9001) deve avere una richiesta bianca (non dematerializzata) del medico curante o dello specialista.
Le consulenze genetiche si svolgeranno in forma singola ogni mercoledì mattina, dalle 12:00 alle 13:30. A seguito della consulenza verrà effettuato il prelievo di sangue venoso per il quale non serve ne preparazione ne il digiuno. - Prenotazioni per Prima visita di genetica medica (codice dDEMA 1059) con quesito diagnostico tra quelli indicati alla pagina Informazioni per visita genetica medica – malattie genetiche con quesito diagnostico
Mission
La SOD Diagnostica genetica svolge attività diagnostica e di consulenza clinica per patologie ereditarie e variabilità genetica; inoltre sviluppa progetti di ricerca nell’ambito della genetica.
Eroga prestazioni per conto del Sistema Sanitario Nazionale e, come laboratorio d’alta specializzazione, è dotata di strumentazione di alto livello tecnologico e all’avanguardia, come i più sofisticati analizzatori di immagini per il settore di citogenetica ed un sistema robotizzato integrato per il settore della biologia molecolare.
Dispone di personale altamente qualificato e costantemente aggiornato sulle novità analitiche e tecnologiche. E’ dotata di personale appartenente ai profili professionali di biologi, medici, ingegneri, fisici, tecnici sanitari di laboratorio, infermieri, amministrativi.
Collaborazioni
- Centro di riferimento della diagnosi prenatale del primo trimestre dei servizi di Genetica Medica per l’Area Vasta Centro
- Centro di riferimento regionale per la caratterizzazione genetica delle degenerazioni retiniche ereditarie
- Centro genomico e post genomico per lo sviluppo e l’applicazione delle tecnologie ad alta innovazione in ambito biomedico
- Centro di riferimento regionale Prevenzione e Diagnosi Prenatale di Difetti Congeniti
- Centro di riferimento regionale per la Diagnosi Genetica di Fibrosi Cistica
- Centro di riferimento regionale della Malattia di Anderson Fabry
- Centro di riferimento regionale per l’Amiloidosi
- Centro di riferimento regionale Consulenza in situazioni di abuso e violenza sessuale
- Centro di riferimento regionale Coagulopatie congenite
- Centro di riferimento regionale Cardiomiopatia ipertrofica dilatativa
Ultimo aggiornamento
8 Gennaio 2025, 14:14