Medicina interna ed epatologia
Direttore Prof. Fabio Marra
sostituto Dr. Francesco Vizzutti
Équipe
Silvia Aspite
Vinicio Carloni
Sergio Generini
Stefano Gitto
Fabio Marra
Pietro Pantaleo
Davide Roccarina
Francesco Vizzutti
Alessandra Gentilini (biologa)
Questa struttura afferisce al Dipartimento Oncologico
L’equipe di professionisti di questa struttura dipartimentale si occupa del trattamento di malattie internistiche con particolare riguardo per le malattie del fegato.
Attività
Attività clinica in regime di Day Hospital
- complicanze della cirrosi epatica, con particolare riferimento alla diagnosi e trattamento dell’ipertensione portale
- diagnosi delle epatopatie croniche, con esecuzione di biopsie epatiche percutanee (diffuse e focali) e per via transgiugulare
- follow-up del paziente con trapianto di fegato e gestione delle complicanze
Attività clinica in regime ambulatoriale
- diagnosi, trattamento e follow-up delle epatopatie metaboliche (steatosi e steatoepatite)
- diagnosi, trattamento e follow-up dell’epatocarcinoma
- diagnosi, trattamento e follow-up delle infezioni croniche da virus epatitici
- manifestazioni extraepatiche dell’infezione da virus epatitici
- diagnosi, trattamento e follow-up di epatopatie da altra causa (alcoliche, immunologiche, genetiche, vascolari)
- selezione e follow-up dei pazienti per il trapianto di fegato
- follow-up del paziente già ricoverato per patologie internistiche
Servizio di ecografia internistica
- ecografia addominale e tiroide
- ecografia e Doppler vascolare (arterioso e venoso)
- ecografia con contrasto (CEUS) di fegato e rene
- Doppler vasi splancnici (spleno-porto-mesenterico)
- Elastografia epatica e splenica con tecnica VTCE (Fibroscan®) e SWE
- valutazione lesioni focali del fegato
Attività di laboratorio
Il laboratorio, oltre a svolgere attività di ricerca nel campo della fisiopatologia delle malattie epatiche, fornisce prestazioni utili all’attività di altre SOD quali la colorazione con Rosso Congo per la ricerca di fibrille amiloidi su grasso periombelicale, l’analisi quantitativa di citochine, chemochine e adipochine su liquidi biologici e supernatanti di colture cellulari, e l’analisi dell’espressione genica su tessuto epatico normale e patologico.
Ultimo aggiornamento
8 Gennaio 2025, 12:41