AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla
Chi siamo
AISM è l’unica organizzazione in Italia che si occupa in modo strutturato e organico di tutti gli aspetti legati alla sclerosi multipla (SM), attraverso una prospettiva d’insieme che abbraccia il tema dei diritti delle persone con SM, i servizi sanitari e socio-sanitari, la promozione, l’indirizzo e il finanziamento della ricerca scientifica.
Nata nel 1968 per rappresentare i diritti e le speranze delle persone con SM, AISM è da allora il punto di riferimento più autorevole per chi è colpito dalla patologia, ma anche per i familiari, gli operatori sociali e sanitari e tutti coloro impegnati a cambiare la realtà della sclerosi multipla.
- Per le persone, per garantire loro la possibilità di realizzare il proprio progetto di vita, il nostro compito è fornire accoglienza, informazione, orientamento, supporto e servizi. Ogni giorno, in modo capillare, grazie a una rete che conta 98 Sezioni provinciali, le Sedi regionali, 49 Gruppi operativi territoriali, e grazie all’entusiasmo di circa 14.000 volontari. E questa forza che fa di AISM l’interlocutore più vicino perché nessuno sia lasciato solo, ma sostenuto da risposte qualificate. Grazie a interventi diretti di sostegno all’autonomia e all’empowerment individuali, che si integrano con la promozione e la qualificazione della rete territoriale dei servizi, ciascuno, in ogni fase di vita e di malattia, è posto al centro di un progetto individuale riabilitativo e socioassistenziale.
- Per la ricerca, per individuare terapie e trattamenti efficaci a rallentare il decorso della malattia e per trovare, domani, una cura risolutiva, mettiamo in campo tutte le risorse, grazie anche, dal 1998, al lavoro della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (FISM).
In questi ultimi 20 anni lo scenario di chi affronta ogni giorno la SM è molto cambiato, grazie all’impatto positivo di farmaci e interventi terapeutici. A determinare questo risultato ha concorso la nostra capacità di indirizzare la ricerca scientifica verso l’eccellenza e l’innovazione, a livello nazionale e internazionale.
Abbiamo guidato il talento e la passione dei ricercatori negli ambiti di ricerca più promettenti, e abbiamo investito 40 milioni di euro negli ultimi 6 anni.
- Per i diritti, per rappresentare le persone con SM, per tutelare ed affermare la loro piena inclusione sociale, esercitiamo un’azione costante di advocacy, dialogando e confrontandoci con le Istituzioni, con gli Enti di riferimento e con l’intera collettività, per promuovere programmi e azioni concrete in grado di incidere sulle politiche sociali, sanitarie e socio-sanitarie. È un intervento diretto e mirato a migliorare il quadro normativo di riferimento, che determina un vero cambiamento, con una ricaduta sulla condizione di vita delle persone con SM e con esse delle persone con altre gravi patologica e disabilità.
Attività in AOUC
le attività di:
- accoglienza, informazione, orientamento e tutela;
- ascolto, sostegno e facilitazione all’accesso nelle aree sanitarie;
- diffusione di materiale informativo prodotto dall’Associazione allo scopo di far conoscere all’utenza le attività dell’associazione.
Le suddette attività sono svolte:
- attraverso un Infopoint AISM presso gli ambulatori di Neurologia del CTO;
- nella stanza riservata alle Associazioni, presso il Centro Servizi NIC.
Inoltre, in collaborazione con l’AOU Careggi, possono essere svolte iniziative aziendali di comunicazione e di sensibilizzazione degli utenti su tematiche attinenti alla salute.
Contatti
Segreteria Sezione AISM Firenze
Telefono 055 691033
Cellulare 366 5889418
E-mail
Referente Antonella Perez
Cellulare 348 3231842
Ultimo aggiornamento
30 Gennaio 2025, 08:03