Tempi medi di erogazione dei servizi

Tempi di attesa chirurgici


Monitoraggio attività specialistica ambulatoriale PRGLA

2019

  • Secondo le indicazioni della normativa nazionale e regionale, recentemente aggiornate dal Piano Regionale di Governo delle Liste di Attesa 2019-2021, la programmazione di Area Vasta mira a soddisfare la domanda di visite a prestazioni specialistiche ambulatoriali programmando, in ciascun ambito territoriale, una coerente offerta di prestazioni da parte di strutture sanitarie territoriali, ospedaliere e del privato convenzionato. Careggi ha recepito il Piano Regionale con il Provvedimento del Direttore Generale n. 471/2019 che ha adottato il nuovo Programma attuativo aziendale meglio esplicitato nella sezione dei Criteri di accesso alle prestazioni specialistiche ambulatoriali.
    L’ambito territoriale di garanzia, entro il quale deve essere soddisfatta la domanda si identifica, di norma, con la Zona Distretto. Per alcune prestazioni meno diffusamente disponibili l’ambito di garanzia è allargato all’Area Vasta. Il Piano Regionale indica l’elenco delle prestazioni monitorate e i rispettivi ambiti di garanzia . In tali ambiti territoriali, i tempi massimi di attesa devono essere garantiti da ciascuna Azienda USL, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera-Universitaria di riferimento.  L’offerta di prestazioni ambulatoriali di primo accesso dell’AOU Careggi confluisce pertanto in quella della USL Toscana Centro ed è prenotabile attraverso il CUP.
    L’Azienda USL Toscana Centro rende disponibili per la consultazione i dati di attesa delle prestazioni specialistiche e diagnostiche ambulatoriali con indicazione dei tempi medi effettivi di attesa per ciascun ambito territoriale di garanzia.
    La Regione Toscana rende disponibile e mantiene costantemente aggiornato un apposito portale per la consultazione dei Tempi di attesa ambulatoriali, attraverso il quale è possibile visualizzare la Percentuale di prestazioni di primo accesso garantite entro i tempi massimi regionali prenotate in regime istituzionale per tutti i residenti dell’area vasta di riferimento; il portale mostra i giorni di attesa prospettati all’utente al momento della prenotazione e può essere interrogato selezionando il tipo (visite o prestazioni ambulatoriali), la specifica prestazione (es. Visita chirurgia generale), la settimana di riferimento, l’Area Vasta e l’ambito geografico di interesse.

Il terzo report ARS 2019 restituisce il monitoraggio dei Tempi di attesa chirurgia programmata, come richiesto dalla Terza Commissione del Consiglio Regionale, riferendosi agli interventi effettuati nei primi mesi dell’anno (gennaio – maggio 2019).

2018

2017

Loading

Ultimo aggiornamento

22 Novembre 2024, 14:02

Skip to content