Ti do aiuto – Associazione italiana supporto delle cure in terapia intensiva
Chi siamo
L’associazione Ti do aiuto – Associazione italiana supporto delle cure in terapia intensiva ha fra i suoi scopi:
- impegnarsi, attraverso la collaborazione tra cittadini, Enti pubblici e privati, Associazioni ed Enti del Terzo Settore in genere, società scientifiche, nella costruzione di una rete di centri di assistenza (recovery center) disegnati espressamente per le persone che sono state ricoverate per un periodo significativo in una terapia intensiva per insufficienza respiratoria, trauma, infezioni gravi, gravi disfunzioni d’organo e altre condizioni, con lo scopo di prevenire ulteriori complicanze, accelerare il processo di recupero e supportare la persona nel reinserimento sociale secondo i propri valori, obiettivi e preferenze.
- assicurare solidarietà e supporto a tutte quelle persone che abbiano avuto esperienza diretta, come paziente o familiare, di un periodo di permanenza in terapia intensiva e del conseguente complesso percorso di riabilitazione e di ritorno alle attività sociali
- collaborare con le Istituzioni e la società civile per svolgere un’azione costante e duratura per l’umanizzazione delle cure in terapia intensiva e nell’accompagnamento e supporto delle persone guarite da una grave malattia acuta.
Questa azione si basa esclusivamente sul valore della solidarietà, che trova nel gesto del prendersi cura una sua concreta applicazione.
Il più importante principio ispiratore dell’Associazione è la tutela della dignità umana dei “soggetti fragili”, per questo l’associazione s’impegna a:
– promuovere l’informazione sulle cure dopo un ricovero in terapia intensiva
– supportare e farsi carico di interventi rivolti ai familiari (caregivers) che si occupano dei pazienti dimessi da una terapia intensiva
– contribuire concretamente ad una organizzazione dell’offerta sociosanitaria
Attività in AOUC
In collaborazione con i sanitari delle terapie intensive offre ascolto e informazione di supporto ai familiari dei pazienti: supporto ai caregivers.
Orientamento sui servizi e informazione per la tutela delle persone interessate dalla sindrome post terapia intensiva.
Contatti
E-mail: Segreteria
Telefono: 335 224197 – 333 7472937
Sito internet
Ultimo aggiornamento
20 Febbraio 2025, 13:33