Piccino Picciò – Associazione neonati a rischio
Chi siamoL’Associazione nasce nel 1996 a Careggi dopo l’esperienza di ricovero alla nascita dei nostri figli in Terapia Intensiva Neonatale (TIN).
Gli scopi dell’Associazione sono:
- creare una rete di sostegno e accompagnamento dei genitori durante la degenza del bambino in TIN e dopo la dimissione
- promuovere iniziative concrete per migliorare la cura e l’assistenza deineonati ricoverati nel reparto di Terapia Intensiva Neonatale di Careggi
- stimolare e favorire la ricerca scientifica, la formazione, l’informazione pubblica e l’educazione sanitaria nell’ambito delle problematiche relative al neonato a rischio
- organizzazione di corsi e convegni sulla neonatologia e l’età evolutiva
- organizzazione presso la sua sede gruppi di sostegno alla genitorialità ed altre attività.
L’Associazione è membro di Vivere ETS Coordinamento Nazionale delle Associazioni per la Neonatologia e di EFCNI The European Foundation for the Care of Newborn Infant.
Attività in AOUC
I volontari svolgono le loro attività presso la Terapia Intensiva Neonatale (padiglione 7 Maternità e Ginecologia – 1° piano e presso la propria sede):
- sostegno e accompagnamento dei genitori dei bambini ricoverati tramite colloqui individuali e gruppi di sostegno (progetto Crescere Insieme)
- accoglienza delle famiglie che hanno un bambino ricoverato, aiuto nella ricerca dell’alloggio, sostegno psicologico, aiuto per risolvere difficoltà burocratiche (maternità, congedi, INPS, Legge 104 ecc..)
- sostegno alle mamme che allattano in TIN
- attività di maternage (progetto Mamma segreta) all’interno dell’area attività TIN e dopo la dimissione
- collaborazione con Dipartimento Materno Infantile e SOD Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale di Careggi per l’organizzazione di seminari
- corsi di formazione, partecipazione a progetti di ricerca e/o studi,congressi
- progetto “Lettura in TIN” e Musicoterapia
- collaborazione con equipe multidisciplinare del reparto ove ci sia necessità di supporto nei casi complessi;
- sostegno alle famiglie dopo la dimissione (progetto Home Visiting)
- supporto psicologico attraverso consulenze personalizzate per le famiglie dopo la dimissione.
Contatti
Presidente: Monica Ceccatelli
Vicepresidente: Rosanna Torsani Linari
Consiglieri: Laura Rossi, Stefano Collini
Viale E. De Amicis 99/a C/o Centro il Baobab – 50137 Firenze
Tel. 333 403 7122
E-mail:
Ultimo aggiornamento
12 Febbraio 2025, 06:51