Terapia intensiva neonatale (TIN)
Infermiera Coordinatrice Elisabetta Accarigi
Sede
Padiglione 7 Maternità e Ginecologia, piano 1
Contatti
Tel. 055 794 7792 Terapia Intensiva Neonatale
Tel. 055 794 7361 Cure Intermedie
Fax 055 794 7913 – 6468
Tel. 055 794 7492 Stanza Visita Neonati Degenza ostetrica B
Tel. 055 794 7913 Stanza Infermieri
Tel. 055 794 6726 Infermiera Coordinatrice
Altri contatti utili
- Ambulatorio Neonatologia – Follow up e Fisioterapia
- Accoglienza e Accettazione Materno Infantile
- Sostegno all’allattamento al seno
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche della SOD Neonatologia e Terapia Intensiva Neonatale
Assistenza
L’assistenza è assicurata da una equipe di interdisciplinare di neonatologi, fiosioterapiste, psicologa, infermieri e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero, previo appuntamento al Tel. 055 794 6726, presso la stanza 163.
Orario visite di parenti e amici
La TIN è aperta ai genitori 24 ore su 24.
Dalle 07:00 alle 22:00 si accede dall’ingresso principale del padiglione.
Dalle 22:00 alle 07:00 si accede dall’Accettazione, utilizzando poi gli ascensori riservati al pubblico 001 e 002. Suonare il campanello al videocitofono della TIN e attendere risposta.
• I genitori: possono entrare a qualsiasi ora; in caso di impossibilità di uno dei due può essere incaricata una persona di fiducia con delega scritta.
• I fratellini e i nonni: possono entrare per pochi minuti nel pomeriggio/sera previo accordo, qualche giorno prima, con il personale infermieristico e devono essere accompagnati, uno per volta, da uno dei due genitori; quindi, se la mamma è impegnata con il neonato ricoverato (es. per allattare), è necessaria la presenza di entrambi i genitori. Nelle stanze della TIN possono vedere il neonato dal vetro del box. Nelle stanze di cure intermedie possono accedere alla culla del neonato.Il fratello/sorella deve essere in buona salute senza raffreddore o altri sintomi virali. I genitori sono i garanti dello stato di salute del proprio figlio.In situazioni di urgenza, emergenza o procedure sterili complesse, vi sarà chiesto di uscire temporaneamente.
Come prepararsi per entrare nella TIN Per ridurre il rischio di infezioni è obbligatorio entrare prima nella Zona filtro e seguire le istruzioni: le unghie delle mani devono essere corte raccogliere o legare i capelli lunghi togliere anelli, orologi e braccialetti, spengere la suoneria del cellulare mettere gli effetti personali in un armadietto (non lasciare cose di valore) ![]() lavare le mani con cura indossare il camice monouso indossare la mascherina (soltanto se avete febbre o sintomi respiratori o gastroenterici) disinfettare le mani Informazioni da stampare |
Come comportarsi nel rispetto degli altri
Un ambiente tranquillo e protetto favorisce la maturazione dei sistemi sensoriali, lo sviluppo cerebrale e l’organizzazione del sonno e della veglia del neonato, e assicura la corretta convivenza con gli altri genitori presenti; è quindi necessario:
- parlare a voce bassa
- tenere spenta o silenziosa la suoneria del cellulare
- l’utilizzo del cellulare è consentito solo fuori dal reparto oppure nel “Soggiorno pazienti” (n°155)
- utilizzare illuminazione ambientale indiretta, non utilizzare flash per fare fotografie al proprio figlio
- rispettare la privacy degli altri neonati ricoverati
- sostare soltanto nel “Soggiorno pazienti” (stanza n° 155) senza intrattenersi nei corridoi
- evitare di entrare e uscire ripetutamente dalle stanze di degenza
- ripetere la disinfezione delle mani ogni volta che si toccano oggetti provenienti da fuori
Per garantire una corretta esecuzione delle manovre invasive e per prevenire infezioni, soprattutto durante le manovre sterili degli operatori sanitari, si raccomanda di:
- rimanere vicino al proprio bambino senza avvicinarsi agli altri neonati
- prestare la massima attenzione al transito nei locali durante l’esecuzione di tali manovre in presenza di operatori con camici sterili e con carrelli portastrumenti sterili
Informazioni sui bambini ricoverati
Dal lunedì al venerdì ore 12:30 – 13:30
Nelle altre fasce orarie le informazioni saranno date compatibilmente con le altre attività di reparto. Vengono date notizie telefoniche solamente in casi eccezionali. Nel fine settimana e nei festivi il medico di guardia darà notizie soltanto in caso di nuovi ricoveri in terapia intensiva o cure intermedie, oppure in caso di urgenze. Il colloquio si svolgerà nella “stanza colloquio“ (n°153).

Stanza soggiorno pazienti (stanza n° 155)
È dedicata ai genitori dei bambini ricoverati, è possibile mangiare uno snack, un panino o un piccolo pasto portato da casa. Non è possibile dormire nella stanza, togliersi le scarpe o sdraiarsi sui divani. Si raccomanda di avere un comportamento decoroso e di lasciare sempre la stanza ordinata e pulita. La mattina dalle 8:30 alle 9:30 la stanza è occupata per la riunione di reparto.
Certificazioni
Su richiesta, vengono rilasciate attestazioni di degenza nel reparto, per gli usi consentiti.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.
Ultimo aggiornamento
16 Gennaio 2024, 10:27