Recovery Room San Luca
Infermiere Coordinatore Lara Giuntini
Sede
Padiglione 16 San Luca, settore C
Contatti
Tel. 055 794 6535
Attività cliniche
Questa struttura è sede delle attività cliniche della SOD Anestesia oncologica e Terapia Intensiva.
Che cos’è la Recovery Room?
La Recovery Room, o sala di risveglio, è un’area all’interno del comparto operatorio che accoglie i pazienti che necessitano di un monitoraggio continuo dei parametri vitali nell’immediato periodo post-operatorio.
La Recovery Room è attiva dal lunedì al venerdì, dalle ore 08:00 alle ore 19:00.
Chi viene ricoverato nella Recovery Room?
Su indicazione del medico anestesista, in questa area possono essere ricoverati i pazienti che:
- presentano particolari problemi clinici già prima dell’intervento chirurgico
- sono stati sottoposti a intervento chirurgico complesso e di lunga durata
- hanno presentato complicanze durante l’intervento chirurgico o difficoltà correlate all’anestesia
- sono stati sottoposti a intervento chirurgico complesso in regime d’urgenza
Quale assistenza mi viene garantita?
L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza.
Il coordinatore infermieristico può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.
Dopo l’intervento, all’ingresso nella Recovery Room, il paziente viene trasferito dal letto operatorio allo stesso letto assegnatogli nell’area di degenza ordinaria da cui proviene.
Durante la permanenza in quest’area l’assistenza è assicurata da un infermiere di Terapia Intensiva che collabora in modo costante con il medico anestesista di riferimento.
L’infermiere:
- la accoglie e inizia il controllo dei parametri vitali: pressione arteriosa, frequenza cardiaca, saturazione dell’ossigeno, temperatura corporea
- a intervalli regolari valuta: la presenza del dolore post-operatorio, l’eventuale insorgenza di nausea o vomito, altre possibili complicanze
- tratta in modo tempestivo le eventuali complicanze, attuando le procedure terapeutiche e assistenziali idonee, condivise con l’anestesista di riferimento.
Quanto tempo devo restare nella Recovery Room?
Il tempo di permanenza varia a seconda delle condizioni cliniche ma, generalmente dopo il risveglio, quando sono superate eventuali complicanze e il dolore è sotto controllo, può ritornare presso il reparto di degenza. In caso contrario, il medico anestesista di riferimento dispone il trasferimento in un reparto di cure intensive per proseguire il monitoraggio e le terapie necessarie.
I miei familiari possono visitarmi nella Recovery Room?
È un’area all’interno del comparto operatorio, quindi i familiari non possono entrare ma, non appena possibile, sono comunque informati dal chirurgo di riferimento per quanto riguarda l’intervento, e dal medico anestesista sul decorso clinico. Dopo questi colloqui i parenti la potranno attendere nelle sale di attesa presso i reparti di degenza.
Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.
Ultimo aggiornamento
16 Gennaio 2024, 10:55