Donare sangue ed emocomponenti
1 – Donare sangue e emocomponenti 2 – Donatori e tipi di donazione 3 – Frequenza delle donazioni 4 – Prima e dopo la donazione 5 – Malattie infettive trasmissibili 6 – Sospensione della donazione |
Dove siamo
Servizio di Medicina Trasfusionale, padiglione 15, Piastra dei Servizi
Contatti
Tel. 055 7947216 dal lunedì al venerdì ore 08:30 – 11:30 e 18:00 – 19:00
Orario di apertura
Dal lunedì alla domenica (escluse le festività maggiori e il 24 Giugno), dalle ore 08.00 alle 11.30 per la donazione, e dalle 11.30 alle 12.30 per la selezione dei candidati donatori.
Dove parcheggiare
Il donatore può parcheggiare:
- nei parcheggi pubblici in viale Pieraccini: ritirare il ticket di ingresso e farlo vidimare dalla Segreteria del Servizio Trasfusionale per la gratuità
- nel parcheggio gratuito interno all’ospedale, con ingresso da Via delle Oblate, n° 1: ritirare il ticket di ingresso e parcheggiare negli spazi riservati agli utenti
Prenotare la donazione
Per effettuare la donazione e anche per la donazione differita è richiesta la prenotazione.
- Per i donatori associati: si consiglia di contattare la propria associazione che provvederà alla prenotazione.
- Per i donatori non associati: contattare la segreteria del Servizio Trasfusionale ai recapiti e negli orari sopra indicati.
Perché donare il sangue
Il sangue e gli emocomponenti non possono essere prodotti in laboratorio e sono disponibili solamente grazie alla donazione che è anonima, volontaria e gratuita.
La donazione del sangue richiede un piccolo impegno da parte dei donatori ed è un atto di solidarietà che contribuisce a salvare la vita di molte persone; la donazione permette di partecipare alla grande forza collettiva delle tante persone che mettono in condizione i nostri ospedali e il nostro servizio sanitario di garantire farmaci e cure a persone colpite da gravi malattie. Il sangue e i suoi costituenti, per la loro funzione vitale, trovano un ampio impiego terapeutico nel supporto alla cura di diverse malattie e, in alcuni casi, rappresentano un rimedio urgente e salvavita.
L’organismo sano reintegra velocemente il sangue donato. La donazione non costituisce un rischio, anzi con le donazioni periodiche lo stato di salute viene costantemente controllato con diversi tipi di analisi.
Link utili
Ultimo aggiornamento
13 Gennaio 2025, 10:22