Donazione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca (L. n. 10/2020)
La legge del 10 febbraio 2020, n. 10 recante “Norme in materia di disposizione del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica” ha previsto, per chi voglia compiere un gesto di gratuità e generosità, la possibilità di donare il proprio corpo, dopo la vita, per finalità di ricerca. In conseguenza, il Decreto del Ministero della Salute del 18 luglio 2024 ha previsto la creazione di un registro nazionale digitale per la conservazione delle disposizioni post mortem e per la modalità di trasmissione telematica al Tanatocentrum. Questo registro è in corso di realizzazione e pertanto l’Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi (AOUC), così come altri centri di Regione Toscana, ha attivato un servizio transitorio per soddisfare comunque le richieste dei cittadini che vogliono depositare le loro volontà al riguardo.
Chi può presentare le dichiarazioni
- Ogni persona maggiorenne, capace di intendere e di volere
- Deve essere nominato un fiduciario, può essere nominato anche un sostituto del fiduciario
Documenti richiesti
- Modulo scaricabile “Consenso alla disposizione del proprio corpo e dei tessuti POST MORTEM ai fini di studio, formazione e ricerca scientifica”
- Copia del documento d’identità del disponente, del fiduciario, del sostituto del fiduciario
Modalità di accesso
Riferimenti e contatti
Sede: ufficio URP-Partecipazione, Padiglione 3 / NIC – Ricerca e Formazione,– stanza 010
Tel 055 794 6973-9042
Ultimo aggiornamento
16 Aprile 2025, 08:54