Terapia intensiva e sub intensiva cardiotoraco vascolare – padiglione 12 (settore B e settore C)

Infermiera Coordinatrice Cristiana Piccinini

Sede

Padiglione 12 DEAS – Pronto Soccorso settore B e C, piano 1

Settore B
Sede delle attività cliniche delle seguenti Strutture Organizzative Dipartimentali (SOD):

Contatti telefonici:
– 055 794 6030 – 7518 infermieri
– 055 794 6029 medici anestesisti
– 055 794 6433 medici pneumologi


Settore C
Sede delle attività cliniche della SOD:

Contatti telefonici:
– 055 794 7557 – 6410 infermieri
– 055 794 6545 infermieri sub-intensiva
– 055 794 7704 medici anestesisti

    Assistenza infermieristica

    L’assistenza infermieristica è assicurata da una equipe di infermieri e operatori addetti all’assistenza. L’infermiera coordinatrice può essere contattata per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.

    Orario dei pasti

    • Colazione dalle 08:30 alle 09:00
    • Pranzo dalle 12:00 alle 12:30
    • Cena dalle 19:00 alle 19:30

    Per motivi di igiene, durante la distribuzione dei pasti, ai visitatori non è permesso entrare in reparto; le persone che si rendono disponibili ad aiutare i pazienti nell’assunzione degli alimenti devono essere autorizzate, dall’infermiere coordinatore o suo incaricato, ad entrare prima dell’inizio della distribuzione dei pasti, previo accurato lavaggio delle mani.

    Orario visite di parenti e amici

    Tutti i giorni

    ore 12:30 -19:30 

    Un’estensione dell’orario è possibile nelle ventiquattro ore, in casi selezionati, previo accordo con il personale medico.

    In base alla patologia, allo stato di sedazione, e alle necessità di riposo del paziente, il personale sanitario consiglierà tempi e modalità delle visite.

    Le attività di cura e le procedure possono richiedere la temporanea sospensione delle visite o prolungare l’attesa all’ingresso dei visitatori; le limitazioni possono essere più frequenti durante la mattina e nella seconda parte del pomeriggio.

    Si consiglia di concentrare le visite dalle 13.30 alle 15.30 momento in cui vengono fornite le notizie agli aventi diritto.

    Chiediamo ai visitatori di:

    • Lavarsi accuratamente le mani  
    • Indossare il camice
    • In caso di isolamento attenersi alle indicazioni dei sanitari
    • Disattivare suoneria dei cellulari
    • Parlare con un basso tono di voce
    • Non sedersi sul letto
    • Rimanere all’interno della stanza di degenza per il rispetto della privacy degli altri ricoverati
    • I minori possono essere accompagnati da un adulto, solo dopo aver concordato la visita con il personale medico
    • È assolutamente vietato effettuare foto o riprese per rispetto della privacy del ricoverato e degli altri degenti
    • All’uscita rimuove camice monouso e lavarsi accuratamente le mani
    • In caso di sintomatologia respiratoria (sindrome influenzale, raffreddore) indossare mascherina.

    Informazioni sui ricoverati

    La persona ricoverata, se non impossibilitata dalle condizioni cliniche, indica i nominativi, registrati nella documentazione  clinica, delle persone autorizzate a ricevere informazioni sull’andamento clinico e a farle visita.

    I medici danno notizie alle persone autorizzate dal ricoverato, nel rispetto della normativa sulla privacy, al termine delle attività cliniche dalle 13:30 alle 15:00, all’interno del box del paziente, durante l’orario delle visite.

    Nel rispetto della riservatezza non sono fornite informazioni per telefono.

    Certificazioni

    Su richiesta, viene rilasciata l’attestazione di degenza nel reparto per gli usi consentiti.

    Altre informazioni

    Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento. Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.

    Loading

    Ultimo aggiornamento

    20 Agosto 2025, 14:34

    Salta al contenuto