Degenza Neurochirurgica e Neurovascolare

Infermiere coordinatore Nicola Tozzi 

Sede
Padiglione 12 / DEAS – Pronto Soccorso, settore G, piano 3

Contatti
Tel. 055 794 7885 stanza medici
Tel. 055 794 7577 medicheria

Attività cliniche

Questa degenza è sede delle attività cliniche delle seguenti SOD:

Assistenza
L’équipe di assistenza è composta da medici, medici specializzandi, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti e consulenti di varie specialistiche, coinvolti se necessario.
L’infermiere coordinatore può essere contattato per gli aspetti assistenziali, organizzativi e di comfort alberghiero.

Orario dei pasti

  • Colazione ore 07:45 – 08:30
  • Pranzo ore 11:45 – 12:30
  • Cena ore 19:00 – 19:30

Accesso ai visitatori
L’accesso al reparto di degenza è previsto ogni giorno, seguendo le fasce orarie:
dalle ore 12:00 alle 15:00
dalle ore 18:30 alle 21:00

Orari diversi, in situazioni particolari, possono essere concordati con l’infermiere coordinatore.
È consentito l’accesso a una sola persona per paziente alla volta, seguendo le norme igieniche indicate dal personale, procedendo inoltre alla disinfezione delle mani con l’apposito gel disponibile dai distributori collocati in reparto.
È sconsigliato l’ingresso in reparto ai bambini sotto i 12 anni, ma può essere organizzato un momento nel quale è previsto l’accesso ai minori accompagnati.

Visita medica
Tutti i giorni viene effettuato un briefing multidisciplinare di reparto, la visita medica ed infermieristica è prevista per le ore 15:00, salvo urgenze e/o diversa organizzazione.

Informazioni sui ricoverati
I medici danno notizie ai familiari, nel rispetto della normativa sulla privacy, al termine delle attività cliniche o comunque ogni giorno all’interno delle fasce orarie previste per l’accesso dei visitatori.
Sarà cura del personale medico informare quotidianamente i pazienti delle condizioni cliniche.
Non vengono date notizie per telefono.

Certificazioni
Su richiesta viene rilasciato l’attestato di degenza nel reparto, per gli usi consentiti.

Dimissione
Al momento della dimissione viene rilasciata una relazione dettagliata da consegnare al medico curante, con: diagnosi, riepilogo dei principali esami effettuati, decorso clinico con le indicazioni sulla terapia farmacologica da proseguire a domicilio, indicazioni su eventuali controlli ambulatoriali o esami da eseguire in dimissione protetta.

Altre informazioni
Il personale è disponibile per ogni altro chiarimento.
Consulta la Guida al ricovero in ospedale sul sito web.

Loading

Ultimo aggiornamento

17 Aprile 2025, 10:26

Skip to content