Diagnostica delle neoplasie toraco-polmonari
Responsabile in attesa di nomina
Questa Unit afferisce al DAI Cardiotoracovascolare. L’istituzione della Unit presso l’AOUC, assorbe il modello organizzativo del (Percorso Ambulatoriale Complesso Coordinato) PACC Nodulo polmonare e lo estende anche alle malattie neoplastiche del torace, della pleura del mediastino.
Grazie a un percorso condiviso con l’Area Vasta Centro, consente di sfruttare al meglio le risorse già disponibili in AOUC e di risolvere le criticità per la diagnosi e cura non solo del tumore del polmone, ma anche di altre malattie tumorali toraciche.
Attività
- istituire un gruppo di lavoro multi-specialistico dedicato alla diagnosi e stadiazione della sospetta patologia oncologica del polmone, della pleura e del mediastino
- definire un percorso unico diagnostico, qualunque sia la scelta terapeutica per la presa in carico del paziente affetto da patologia neoplastica toracica
- concentrare la casistica avvalendosi delle più aggiornate tecniche diagnostiche, endoscopiche e radiologiche
- sviluppare specifici progetti nell’ambito della formazione e della ricerca scientifica
Obiettivi
- garantire al MMG una risposta al quesito clinico in tempi brevi
- garantire al medico della AOUC o di altra azienda sanitaria o ospedaliera l’accesso ad un percorso multispecialistico dedicato alla sospetta neoplasia toraco-polmonare
- usufruire in pronto soccorso di un percorso organizzato e tempestivo in risposta a problemi apparentemente acuti per i quali non è appropriato ricorrere al ricovero o usufruire delle risorse dedicate all’emergenza-urgenza.
- per l’azienda sanitaria ridurre la duplicazione di prestazioni perseguendo l’appropriatezza organizzativa
- ridurre l’attività clinica ospedaliera inappropriata in regime di DH o ricovero ordinario
- ridurre le fughe dei pazienti affetti da questa patologia verso l’esterno dell’Area Vasta Centro e della Regione Toscana
- Fornire al GOM, casi di neoplasia toraco-polmonare diagnosticati e stadiati per la scelta terapeutica personalizzata
Strutture coinvolte
- Istologia Patologica e Diagnostica Molecolare
- Chirurgia Toraco-polmonare
- Citopatologia (ISPRO)
- Medicina Nucleare
- Pneumologia e Fisiopatologia toraco-polmonare
- Pneumologia interventistica
- Radiologia vascolare ed interventistica
Eventuali altre specialistiche possano essere successivamente coinvolte nel percorso.
Modalità di accesso
Con richiesta da parte dei Medici di Medicina Generale (MMG), medici specialisti della AOUC e delle altre aziende ospedaliere o sanitarie della regione Toscana su ricettario SSN per visita pneumologia
per le seguenti patologie:
- Nodulo polmonare
- Versamento pleurico
- Massa mediastinica
- Linfoadenopatie mediastiniche
Sede di attività
Modalità di prenotazione
- Ambulatori e Day Service area Pneumologica Padiglione 16
Contatti telefonici Accoglienza e accettazione San Luca – Fisiopatologia respiratoria - CORD
- A.I.U.T.O. Point Oncologico
Ultimo aggiornamento
2 Gennaio 2025, 08:14